Profilo socio
Gianfranco Bandini è professore ordinario di Storia dell’Educazione presso Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, dove ha avuto modo di unire alle attività di ricerca in questo settore disciplinare anche numerose attività didattiche in vari corsi di laurea triennale e magistrale; è inoltre docente del dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, al cui interno coordina il curriculum in Teoria e storia dei processi formativi.
È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Public History e vicepresidente della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (http://www.sipse.eu); membro del consiglio direttivo Firenze University Press (https://www.fupress.com/) e del Consiglio Scientifico del Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici “Athe Gracci” della Libera Università dell’Autobiografia di Anghari (https://lua.it/centro-studi/). Coordina il gruppo di lavoro AIPH “Public History of Education” (https://aiph.hypotheses.org/il-gruppo-di-lavoro-sulla-public-history-of-education).
E’ autore di saggi, articoli e volumi inerenti alle tematiche pedagogiche e educative Otto-Novecentesche in chiave storico-sociale, con particolare attenzione alle minoranze educative e alla riflessione metodologica e storiografica.
Ha avviato, insieme a Stefano Oliviero (università di Firenze) e Pamela Giorgi (INDIRE) la collana “Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti”, i cui volumi sono pubblicati in open access (https://books.fupress.com/series/ipublic-history-of-educationi-teorie-esperienze-strumenti/144). La collana prende spunto e approfondisce il progetto presentato nel convegno e nel volume “Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze (https://books.fupress.com/catalogue/ipublic-history-of-educationi-riflessioni-testimonianze-esperienze/3799), con l’obiettivo di promuovere la conoscenza storica nel campo dell’educazione e tra i professionisti dell’educazione. Offre riflessioni e proposte pratiche alle scuole e alle comunità locali, nella convinzione che la storia sia indispensabile per l’educazione alla cittadinanza, la formazione e l’aggiornamento dei professionisti dell’educazione (e, ancor più in generale, per tutte le professioni di cura), la promozione dello sviluppo delle comunità locali, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile. La Public History of Education, così intesa, può creare nuove e proficue relazioni tra educazione formale, non formale e informale, tra il passato e il presente di educatori e insegnanti, tra il mondo della ricerca, le istituzioni culturali (musei, biblioteche e archivi), le associazioni, le amministrazioni locali e la società in generale.
Pagina personale unifi: https://www.unifi.it/p-doc2-2021-0-A-2b333c2c3a2b-1.html
Orcid: https://orcid.org/0000-0003-0477-7944
Siti web: www.memoriediscuola.it, https://www.memoriascolastica.it/memoria-individuale/video-testimonianze