Profilo socio
Marco Bernardi, PhD (Cuneo, 1989). Sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Cultura, Politica e Società dell’Università di Torino, dove collaboro al progetto ERC Starting Grant The world behind a word. An anthropological exploration of fascist practices and meanings among European youth. Collaboro inoltre con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo “D. L. Bianco”, dove è co-responsabile del Centro Studi per la Storia della Devianza, del Crimine e della Marginalità (Cesdem). Ho lavorato per diversi anni come insegnante nelle scuole superiori. Ho pubblicato saggi in diverse riviste, tra cui Journal of Historical Sociology, Storia e problemi contemporanei, Il Presente e la Storia, Lessico di etica pubblica, e saggi nei volumi collettanei Cantiere Europa – Europas Baustelle (A cura di C. Liermann Traniello, Vigoni Editori 2023) e Fascismo e Storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, Narrazioni, Fonti (A cura di Giovanni De Luna, Feltrinelli 2022). Ho curato La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni (con F. Milazzo, Biblion 2022) e pubblicato i volumi Storia, storici, storiografia. Brevissimo viaggio nella storiografia occidentale (Mondadori Le Monnier 2021) e Quando la storia diventa storie. La società italiana e la comunicazione di fascismo e Resistenza tra gli anni Settanta e gli anni Duemila (Mondadori Le Monnier 2019).