Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

BISCIONI RAFFAELLA

Profilo socio

Professoressa associata presso il Dipartimento di Beni Culturali all’Università di Bologna, Campus di Ravenna, nel settore L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE.

Specializzata in storia della fotografia, ha approfondito lo studio della fotografia come documentazione del patrimonio culturale e delle metodologie di conservazione, gestione e archiviazione con le nuove tecnologie digitali. Ha studiato l’uso della fotografia come mezzo di comunicazione e come strumento di propaganda. Ha pubblicato vari saggi, articoli curatele e monografie, su temi che vanno dalla archeologia industriale, alla storia sociale e del lavoro, alla ricostruzione della memoria visuale della guerra.

Negli ultimi anni si è dedicata ad approfondire le relazioni della PH con l’attività di valorizzazione e conservazione del patrimonio fotografico, partecipando al gruppo di lavoro per l’organizzazione della prima Conferenza AIPH a Ravenna 2017 e curando la pubblicazione dei volumi: Fotografia e Public History. Patrimonio storico e comunicazione digitale, Pacini, 2017; Gli archivi fotografici personali nell’era digitale: memorie private e Public History, Civita Editoriale, 2021 (con Stefano Allegrezza); ha inoltre pubblicato recentemente la parte relativa a fotografia e tecnologie digitali (con il titolo Digital Public History and Photography) dell’Handbook of Digital Public History, a cura di S. Noiret, Mark Tebeau, G. Zaagsma, Berlin, De Gruyter Oldenbourg, 2022.

Dal maggio 2021 coordina il gruppo di lavoro AIPH dedicato a Fotografia e PH e da giugno 2023 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Public History.

È membro del consiglio direttivo della Società italiana per lo studio della fotografia – SISF. Ha partecipato a progetti nazionali competitivi (PRIN); ha avuto la direzione di un progetto competitivo nazionale (Bando BRIC INAIL) nel 2019-21. Dal settembre 2023 è responsabile dell’Unità Unibo del Progetto di rilevante interesse nazionale – PRIN 2022 “Criminal Portraits. History and Photography of Italian Crime News (1861-1961)” dedicato agli archivi fotografici del crimine e di cronaca nera.

È membro del Comitato di Direzione della Rivista «RSF – Rivista di Studi di Fotografia», rivista riconosciuta di classe A per il settore L/ART 06.

Oltre a queste attività accademiche, ha svolto una continuativa e intensa attività sul territorio, in collaborazione con istituzioni culturali pubbliche e private, soprattutto nella Regione Emilia-Romagna.