La professione dello storico
Appuntamento il 7 febbraio a Roma per rilanciare la nostra campagna per il riconoscimento della professione dello storico da parte del Ministero della Cultura.
Appuntamento il 7 febbraio a Roma per rilanciare la nostra campagna per il riconoscimento della professione dello storico da parte del Ministero della Cultura.
Aperta la call per il concorso dei poster della 7a conferenza nazionale di Public History
Aperta la call per il concorso dei progetti della 7a conferenza nazionale di Public History
Doppio evento online rivolto alle/ai docenti impegnate/i nella preparazione di attività didattiche di Public History da sottoporre all’apposita call in vista della Conferenza Nazionale che si terrà dal 3 al 6 giugno 2025 a Modena.
Call per proposte individuali e panel 7a Conferenza nazionale dell’AIPH Modena, 3-6 giugno 2025 Storie in cammino SCADENZA 10 GENNAIO 31 GENNAIO 2025 L’Associazione Italiana di Public History convoca la 7a Conferenza Nazionale di...
Come iscriversi all’AIPH- Associazione Italiana di Public History ATTENZIONE: a partire dal 2020 chi è in regola con il pagamento della quota associativa può partecipare alla conferenza annuale GRATUITAMENTE. Nuovi soci Per...
Anche per la prossima conferenza di Modena, prevista dal 3 al 6 giugno 2025, AIPH apre una specifica call riservata alle scuole e ai loro progetti di Public History.
L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) insieme all’ Istituto romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) organizza la seconda edizione del premio “Nicola Gallerano di Public History”. Ecco la call!
L’ Associazione Italiana di Public History, ha aderito al Documento delle Società scientifiche italiane, che esprime preoccupazione per la qualità della ricerca e dell’insegnamento accademico colpiti dai tagli al finanziamento ordinario. Il documento “I...
Giornate di studio promosse e patrocinate da AIPH e CISPH, con l’obiettivo di dare vita a un seminario permanente italo-argentino sulla Public History/Historia Publica. Appuntamento dall’1 al 3 ottobre all’Università di Salerno.
L’AIPH – ASSOCIAZIONE ITALIANA PUBLIC HISTORY sostiene con forza la petizione, indirizzata al Ministro della Istruzione e del Merito Valditara il 16 settembre 2024, per riconsiderare la decisione che priva l’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) del distacco dell’unico insegnante dedicato al suo lavoro didattico.
L valutazione e la votazione nei concorsi sui progetti è avvenuta ancora attraverso una commissione. A differenza degli ultimi due anni, si è tornati a un’unica categoria, senza distinzioni tra progetti realizzati e da realizzare.
Come nel 2023, il concorso poster per AIPH 2024 ha visto quest’anno non una valutazione da parte della giuria ma un voto aperto a tutti i soci e le socie AIPH. Ecco chi ha vinto!
La Commissione di valutazione delle attività delle scuole ha assegnato i premi per i migliori progetti presentati nel corso della 6a Conferenza nazionale di Public History.