La professione dello storico
Appuntamento il 7 febbraio a Roma per rilanciare la nostra campagna per il riconoscimento della professione dello storico da parte del Ministero della Cultura.
Appuntamento il 7 febbraio a Roma per rilanciare la nostra campagna per il riconoscimento della professione dello storico da parte del Ministero della Cultura.
L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) insieme all’ Istituto romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) organizza la prima edizione del premio “Nicola Gallerano di Public History” per pubblicazioni a stampa che riflettono, raccontano, analizzano e promuovono la Public History, secondo le linee indicate dal Manifesto della Public History italiana.
Convegno di studi su Storia e Gioco organizzato da: AIPH, Game Science Research Center, Università di Genova. In collaborazione con: Clio ’92, Università di Modena e Reggio Emilia. Appuntamento dal 19 al 21 maggio 2023.
Dialoghi della public history 1 Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica Maurizio Ridolfi e Francesco Piccinini Nel momento in cui il Paese si interroga sul proprio vissuto civile, una riflessione sulla nascita dello...
Lunedì 6 maggio 2019 a Roma, presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32), si terrà la giornata di studi “La banalità della censura” promosso dall’Associazione italiana biblioteche in collaborazione con l’Associazione italiana di public...
Durante gli intensi giorni della conferenza pubblicheremo foto e video degli eventi, dei panel, delle serate e delle tante attività che si terranno a Pisa. Seguiteci e condividete le vostre foto usando il tag ufficiale #AIPH2018 sui vostri social. […]
Polo del ‘900, Sala ‘900 e Sala Didattica Via del Carmine, 14 – Torino Prenotazioni e info su Eventbrite La nuova proposta della public history italiana ha per fine la promozione della conoscenza storica presso...