Poster presentato da Associazione PopHistory
La performance teatrale Da donna a donna 19.19 – Frammenti di diritti ha preso forma grazie alla proposta del Centro Documentazione Donna di Modena, che in vista del centenario della promulgazione della legge 1176 del 19 luglio 1919 (Norma circa la capacità giuridica della donna) ha contattato PopHistory per la sua vocazione professionale verso la PH. La richiesta è stata quella di progettare un evento, all’interno di un palinsesto più articolato di eventi sul tema, che potesse rivolgersi a un pubblico generale, ma con un linguaggio diverso da una lezione frontale, includendo spunti su donne che si sono battute per le proprie conquiste nel corso del Novecento.
Sono così state scelte alcune figure femminili: Anna Maria Mozzoni, Lidia Poët, Maria Montessori, Anna Franchi, Adelina Pontecorvo Pertici, Sibilla Aleramo. Diritto di voto, iscrizione all’ordine degli avvocati e dei notai, iscrizione all’università, divorzio e abolizione del matrimonio riparatore, queste sono le rivendicazioni per cui hanno lottato, alcune anche per tutta la vita. Il risultato è stata la costruzione di un percorso narrativo tra le loro vite, un racconto di sé stesse e delle proprie vite, di ambizioni e desideri.
Punto di partenza l’incontro con Giuseppe Pisanelli, ministro di grazia e giustizia nel 1865 e autore dell’omonimo Codice di procedura civile che introduceva l’autorizzazione maritale e relegava la donna al ruolo di “custode del focolare”. Punto di arrivo l’incontro con una giovanissima costituente, Nilde Iotti nel 1948, anno dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, passando per il 1919, anno dell’abrogazione dell’autorizzazione maritale. Protagonisti i frammenti di diritti lentamente conquistati dalle donne in un cammino non ancora concluso.
DIETRO LE QUINTE
Una volta definito i profili biografici che intendevamo utilizzare, il lavoro ha seguito un meticoloso percorso di ricerca archivistica e bibliografica che ci ha portato a far emergere articoli di giornale e pubblicazioni sull’operato di queste donne. Grazie al lavoro di un drammaturgo il materiale così raccolto è andato a comporre un copione teatrale pensato per uno spettacolo itinerante. Abbiamo lavorato sull’idea di una narrazione “in negativo”, basata cioè sull’assenza di queste donne dalla scena piuttosto che sulla loro presenza nella storia che volevamo raccontare. Abbiamo così simulato un ideale viaggio a ritroso nel tempo in cui i partecipanti, guidati da due attrici professioniste, avrebbero dovuto ricercare oggetti e testimonianze di queste donne nella storia per comprendere la loro eredità culturale e civile. Anche la selezione degli oggetti è avvenuta tramite il coinvolgimento di un antiquario esperto, che in base all’epoca storica della biografia ha saputo trovare ora una radio, ora un libro, ora un documento autentico e originale dell’epoca. L’incontro con Nilde Iotti è stato preceduto da una scalinata nera, sulla quale sono state appese fotografie e brani tratti dalla politica fascista che dopo oltre cinquant’anni di lotte aveva cancellato quelle conquiste faticosamente raggiunte sul piano dei diritti. Punto di forza di questo progetto, oltre al grande numero di figure professionali coinvolte, alla modalità interattiva e narrativa con cui il pubblico è reso partecipe della vicenda, vi è la sua capacità nell’essere reso itinerante e quindi di essere replicato in altre sedi e per altri soggetti che desiderino vivere il cammino di emancipazione femminile a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Associazione PopHistory
PopHistory è un’associazione diffusa e riunisce molte realtà territoriali italiane. E’ presente a Torino, Milano, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Rimini, Firenze e Bari. In ogni territorio ha dei referenti in grado di attivarsi autonomamente e in maniera coordinata con il direttivo per ascoltare e raccogliere le esigenze di Public History a livello locale e nazionale. La missione è quella di coinvolgere il pubblico grazie all’intrattenimento utilizzando strumenti quali il gioco, la musica, il teatro o il cinema. Attraverso ricerche storiografiche e archivistiche si occupa di valorizzare patrimoni documentari, fotografici o memoriali anche tramite installazioni museali o creazioni di mostre e percorsi didattici. Sito internet www.pophistory.it.