Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Eventi, Pisa 11-15 Giugno 2018

AIPH 2018 PISA
METTI LA STORIA AL LAVORO
11-15 Giugno 2018

 EVENTI

La Public History incontra il pubblico
Gli appuntamenti della conferenza 
Tavole rotonde e incontri

La Public History incontra il pubblico   

Giochi di ruolo, incontri, laboratori, mostre, visite e birre per ragionare di storia con e per la popolazione. Partecipazione è libera e gratuita.

Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 9:30-12:30 | Palazzo Ricci, primo piano, aula RLab1
  • Laboratorio su GIS e Storia
    (LabCD – Massimiliano Grava) – Coordinatore Augusto Ciuffoletti (UNIPI)
    Sei ricercatori spiegheranno il funzionamento e l’utilità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) applicati a casi di studio storico-archeologici. Si tratta di un’ottima occasione per gli interessati per avere un primo contatto con uno strumento molto potente per la ricerca e la pubblicazione di dati storico-geografici condivisibili in rete con software open source. Relatori: Augusto Ciuffoletti (UNIPI), Giancarlo Macchi Jánica (UNISI), Luca Baldissara/Gianluca Fulvetti/Massimiliano Grava (UNIPI), Francesca Lemmi (UNIPI).
    La partecipazione è libera e gratuita, gradita la prenotazione a massimiliano.grava@cfs.unipi.it
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 15:00-18:00 | Palazzo Ricci, primo piano, aula RLab1
  • Metodi e strumenti della Filologia digitale per le fonti storiche
    (LabCDRoberto Rosselli del Turco UNITO e Marco Giacchetto UNISI)
    Nel corso degli ultimi anni sono state pubblicate molte edizioni digitali, numerose di grande rilevanza anche per gli studi storici, in particolar modo nel caso di trascrizioni di fonti primarie. In questo laboratorio si illustreranno i metodi per la creazione di edizioni digitali, in particolare per quanto riguarda la codifica (standard XML TEI) e la successiva visualizzazione dei testi (fogli di stile TEI, TEI Boilerplate, EVT, TEI Publisher) sul Web.
    La partecipazione è libera e gratuita, gradita la prenotazione a roberto.rossellidelturco@fileli.unipi.it
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 15:30-17:30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Via P. Paoli 15, aula E1
  • Trattamento automatico del linguaggio e Digital History. Il progetto “Voci della Grande Guerra”
    (ILC CNR – Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del CNR e Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
    Con l’affermarsi delle Digital Humanities, la disponibilità di archivi digitali di rilevanza strategica per la comunità degli storici si accresce di giorno in giorno. Tuttavia, l’accesso e l’interrogazione dei contenuti di tali archivi rimane rudimentale. Gli sviluppi più recenti delle tecnologie della lingua mettono oggi a disposizione dello storico una batteria di metodi e strumenti per un’esplorazione su base semantica delle fonti primarie e secondarie, mostrando le potenzialità di una promettente sinergia con ricadute significative sul lavoro dello storico. Attraverso l’illustrazione del progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “Voci della Grande Guerra”, il Workshop mostrerà le sfide affrontate, le soluzioni identificate e i risultati conseguiti, attraverso l’intreccio delle voci dello storico, del linguista computazionale e dell’informatico.
    Partecipazione libera e gratuita.
    Trattamento Automatico del Linguaggio e Digital History: una sinergia strategica
    Simonetta Montemagni (ILC-CNR)
    Voci della Grande Guerra: storia e ragioni di un progetto
    Alessandro Lenci (Università di Pisa)
    La costruzione del corpus di Voci della Grande Guerra: selezione dei testi
    Nicola Labanca (Università di Siena), Michele Di Giorgio (Università di Pisa)
    Digitalizzazione dei testi e coinvolgimento della comunità di WikiSource
    Federico Boschetti (ILC-CNR)
    Annotazione e analisi linguistica dei testi
    Felice Dell’Orletta (ILC-CNR), Irene De Felice (Università di Pisa), Giulia Venturi (ILC-CNR)
    La parola ai testi
    Lettura di testi rappresentativi delle varietà di voci nel corpus: si alterneranno voci maschili e femminili, voci magniloquenti e popolari, voci pubbliche e private, voci di consenso e di dissenso
    Discussione
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 15:00-17:00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Via P. Paoli 15, aula C1
  • Umani Virtuali. Come rendere vivi gli ambienti virtuali immersivi per la storia e il patrimonio culturale
    (Marcello Carrozzino – eHeritage – Scuola Superiore Sant’Anna)
    La Realtà Virtuale è uno strumento sempre più utilizzato per la ricerca, la comunicazione e la divulgazione del patrimonio culturale. Ad oggi esistono un gran numero di ricostruzioni 3D interattive di opere d’arte, monumenti e interi siti che hanno suscitato l’interesse sia degli specialisti che del grande pubblico. Tuttavia fino a qualche anno fa molte di queste ricostruzioni erano per lo più statiche e spesso mancanti di un fattore molto importante: la presenza umana. Grazie ai recenti sviluppi di queste tecnologie, negli ultimi anni i Virtual Humans (“Umani virtuali”) hanno cominciato a giocare un ruolo sempre più importanti per le esperienze virtuali nell’area del patrimonio culturale. Questo laboratorio mira a illustrare lo stato dell’arte di questo argomento, sottolineando le sfide tecnologiche e analizzando l’effetto che l’interazione con tali “umani virtuali” produce sul coinvolgimento del pubblico, sul senso di immersione e sull’efficacia dell’apprendimento.
    La partecipazione è è libera e gratuita, gradita la prenotazione a marcello.carrozzino@santannapisa.it
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 15:00-17:00 | Biblioteca della Domus Mazziniana, via Giuseppe Mazzini 71
  • Raccontare il Risorgimento oggi tra didattica, divulgazione e Public History
    Coordinatore Prof. Pietro Finelli (Domus Mazziniana)
    La Storia del Risorgimento ha vissuto sin dalle origini una costante tensione tra le esigenze della ricerca scientifica e una spiccata vocazione a partecipare a pieno titolo al dibattito pubblico. Oggi assistiamo a una drammatica separazione tra chi continua a fare e produrre ricerche sul Risorgimento, di cui però ben poco filtra all’esterno, e un dibattito pubblico egemonizzato da ‘non-studiosi’ con intenti spesso strumentali e politici. Nel laboratorio ricercatori attenti alla divulgazione proporranno, attraverso la proposizione di alcuni casi di studio, soluzioni per una autentica Public History del Risorgimento. Interventi di:
    Stefano Bucciarelli (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca), Il Risorgimento a scuola: pratiche didattiche ed esperienze manualistiche
    Franco Farina (Fondazione Teatro Verdi – Pisa), La Storia le storie. Il Risorgimento in scena nelle voci dei suoi protagonisti minori
    Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana): Il cuore della Repubblica. L’Associazione Mazziniana Italia e le origini della Public History in Italia tra divulgazione storica e impegno civile (1943-2018)
    Pietro Finelli (Domus Mazziniana): La Domus Mazziniana: un luogo della memoria aperto al presente
    La partecipazione è libera e gratuita, gradita la prenotazione a info@domusmazziniana.it
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 17:00-19:00 | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Giardino della Biblioteca di Filosofia e Storia
  • Nuove frontiere per storie antiche (e per una nuova Storia): Virtual Reality e Public History alla Scuola Normale
    (Alessandro Corretti, Laboratori SAET e Jacopo Baldini e Niccolò Albertini SMART – SNS) 
    I ricercatori della Scuola Normale Superiore illustreranno e faranno provare al pubblico le applicazioni di Realtà Virtuale relativamente al patrimonio culturale e storico. Verranno spiegati l’uso del C.A.V.E. (Teatro virtuale), dei caschetti indossabili e di Sketchfab (portale per la fruizione in streaming di modelli 3d). La RV (realtà virtuale) non è la finalità della ricerca, ma un mezzo per la comprensione e divulgazione della storia e dei beni culturali. Tramite i dispositivi per RV si ottiene infatti una maggiore dinamicità a livello di interpretazione e di divulgazione, dalle ricostruzioni alle simulazioni. La storia diventa percepibile e (re)interpretabile in modo autonomo dal singolo utente.
    ore 17:00: non è necessario iscriversi ma è opportuno prenotarsi in loco per sperimentare alcuni dispositivi
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 17:30-19:00 | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, aula D1
  • Il Museo di Joe Petrosino
    Il Museo di Joe Petrosino è un museo narrante costruito intorno alla figura del grande poliziotto italo-americano, esempio di rigore, senso di giustizia e attaccamento al suo nuovo Paese: l’immigrato che chiunque vorrebbe avere. È stato aperto al pubblico dal 2016 come luogo di approccio alla cultura della legalità. Archivi, Biblioteche e Teche hanno fornito la materia prima attraverso cui il percorso museale si snoda. Europeana Association lo ha selezionato come esempio di impatto della cultura sulla società civile. IlWorkshop vuole mostrare, mediante le parole dei protagonisti, come i documenti possano essere sorgente di idee e di nuove narrazioni, applicando un metodo che ricerchi l’equilibrio tra storia e memoria attraverso la lente di una drammaturgia riconfigurata alla luce della rivoluzione digitale. Il riuso dei documenti in questa veste consente ai visitatori una molteplicità di letture e di approfondimenti e conferma come Biblioteche, Archivi e Teche non sono luoghi di conservazione e salvaguardia del passato, ma materia prima per costruire il futuro. IlWorkshop presenterà la Public History come metodologia transdisciplinare per realizzare tutto questo nel concreto e dare senso e spessore alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
    Interventi di: Carla Consalvi (Rai Teche), Simonetta Buttò (ICCU MiBACT), Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Aldo Di Russo (Artifactory), Flavia Piccoli Nardelli (Presidente Commissione Cultura della Camera dei Deputati).
    ore 17:30: La partecipazione è aperta e gratuita ed è indirizzata a tutti coloro che sono interessati alla storia della mafia, alla Public History e a come farla concretamente.
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 17:00-19:00 | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, aula B1
  • Civitas: il senso del bene comune. Tecnologia ed etica: come valorizzare l’appartenenza e il valore del bene comune attraverso la conoscenza e la tecnologia
    (Chiara EvangelistaVeronica Neri – Mnemosyne)
    Il laboratorio si prefigge di comporre, insieme ai partecipanti, un eBook sulla storia della città e sul suo patrimonio. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza della città e della sua storia con un approccio responsabile e consapevole, di consolidare l’idea che è necessario rendere pubblico un bene che è di tutti. Il valore della civitas, il valore delle opere pubbliche e dei beni pubblici, deve essere acquisito già dall’infanzia. Ciascuno di noi può partecipare a tale processo costruendo un percorso di conoscenza in modo partecipato ed estemporaneo. I media e la tecnologia possono aiutare a rafforzare in noi il senso civico, raccontando la storia e lavorando con immagini e strumenti grafici in maniera partecipata. L’ebook prodotto nel corso del laboratorio verrà poi messo a disposizione della cittadinanza.
    ore 17:00: La partecipazione è aperta e gratuita.
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 17:00-19:00 | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, aula C1
  • Conflitti, guerre civili e uso pubblico della storia
    (Organizzatori Emanuela Minuto e Marco Manfredi – Dip. di Scienze Politiche)
    Quale è stato l’impatto ed il peso della storia e del modo di raccontarla in alcuni fra i più recenti e sanguinosi conflitti armati? Ex Jugoslavia, Libano, Ruanda e Congo sono alcune delle realtà toccate da questo workshop. In queste aree usi ed abusi della storia hanno spesso favorito e alimentato il conflitto, ma al contrario la storia potrebbe promuovere una narrazione del passato che sia fonte di inclusione sociale e di convivenza civile. Alcuni storici che hanno fatto ricerca sull’uso della memoria e del discorso storico in contesti segnati da un’alta conflittualità proveranno a ragionare sui rischi e le potenzialità insiti nel ruolo pubblico dello storico.
    Coordina Francesco Strazzari (Scuola superiore Sant’Anna di Pisa)
    Interventi di: Francesco Mazzucotelli (Università di Pavia), Maria Stella Rognoni (Università di Firenze), Eric Gobetti, Simone Malavolti (storici ed autori del documentario Sarajevo Rewind 2014-1914)
    Ore 18:00: Partecipazione libera e gratuita.
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 17:30-20:00 | Alla Domus Mazziniana, via M. d’Azeglio 14
  • Raccontare la città. Una visita della Pisa risorgimentale
    (a cura di Pietro Finelli, Direttore Domus Mazziniana)
    Il laboratorio parte da una presentazione di 30 minuti del percorso (a cura di Pietro Finelli), prosegue con una visita di un’ora nei luoghi risorgimentali della città e si conclude con una visita guidata Domus Mazziniana. La conoscenza diretta dei luoghi legati agli eventi storici del passato costituisce sicuramente una delle modalità più diffuse di fruizione della storia da parte del grande pubblico: questa iniziativa intende proporre una modalità peculiare tramite la ricostruzione delle  diverse stratificazioni della monumentalità pubblica legata al Risorgimento a Pisa.
    Tappe: Logge di Banchi (presentazione del percorso), Piazza Garibaldi, Palazzo della Sapienza (se aperto al pubblico), Lungarno Antonio Pacinotti, Piazza Mazzini, Corso Italia, Piazza Vittorio Emanuele, Domus Mazziniana.
    17.30-20.00: 
    La partecipazione è libera gratuita, gradita la prenotazione a info@domusmazziniana.it
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 17:30-19:30 | Alle Logge dei Banchi, Via di Banchi 5
  • “Di razza ebraica”: vivere le leggi razziali
    (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici – Associazione Culturale “Secondi Figli”)
    Esperienza interattiva LARP (live action role play) che propone una simulazione partecipata attraverso cui rievocare quella che è plausibile sia stata, per gli ebrei italiani, l’esperienza della promulgazione delle leggi razziali e degli eventi successivi. L’iniziativa è organizzata nel pieno rispetto non soltanto della verità storica, ma anche e soprattutto della sensibilità di coloro della cui storia fa parte l’esperienza della persecuzione inaugurata dalle leggi razziali.
    Non si intende proporre una replica di eventi storici precisi, bensì un modello generale di ciò che, in base alla documentazione storica disponibile, è plausibile sia stato esperito dalla maggioranza degli ebrei italiani, attraverso tecniche narrative e rappresentazioni a vario grado simboliche che restituiscano senso e natura di quel periodo.
    Partecipazione libera e gratuita per tutte le fasce d’età; gradita la prenotazione a eventoleggirazziali@gmail.com
    Data la natura potenzialmente intensa dell’esperienza, ciascun partecipante potrà abbandonarla in qualsiasi momento rivolgendosi ai responsabili dell’evento, che gli permetteranno di allontanarsi.
    Ore 17:30: Partecipazione libera e gratuita per tutte le fasce d’età.
Lunedì 11 Giugno 2018 | h. 19:30 – 23:00 | Giardino della Domus Mazziniana, via M. d’Azeglio 14
  • Birra e Storia:  fatta l’Italia facciamoci una birra. Storia alcolica del Risorgimento (Associazione Pinte di Storia e Domus Mazziniana col supporto del Keith Art Shop Café)
    “Ogni bella storia inizia con una birra”. L’incontro prende ispirazione da questo proverbio tedesco per proporre un modo innovativo di fare divulgazione, in maniera informale e disinvolta, già sperimentato con successo in altri ambiti scientifici: recuperare il piacere del racconto intorno a un boccale di birra per incontrare un pubblico nuovo e diverso, ma non necessariamente meno interessato o attento. Animano l’incontro il  Prof. Pietro Finelli (Domus Mazziniana), dott. Michele Lacriola (Pinte di Storia), dott. Matteo Frisone (Pinte di Storia).
    E’ gradita la prenotazione a info@domusmazziniana.it, costo 5 euro a persona, per la prima birra e il buffet.
Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 21:00 | Officine Garibaldi, Via Gioberti, 39 
  • Alla scoperta della Mura – luci e ombre della Pisa medievale
    Videoinstallazione proiettata sulle mura a cura di Lorenzo Garzella e Acquario della Memoria, in collaborazione con Accademia Alma Artis, Comune di Pisa, Coopculture, Cooperativa Itinera, Promocultura. Una proiezione / video-mapping di 15 minuti ricostruisce 500 anni di storia delle Mura di Pisa e diventa l’occasione per ragionare ad alta voce su un monumento recentemente restituito alla città  tra storia, archeologia, restauro e valorizzazione. Conclude la serata il dialogo tra l’ Arch. Marco Guerrazzi (Comune di Pisa) e la Dott.ssa Monica Baldassarri (Società Storica Pisana) moderati da Raffaele Zortea. 

Gli appuntamenti della conferenza

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 13.30-14.30 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Via P. Paoli 15, Aula PAO D2
  • Proiezione del documentario Paesaggi della memoria
    A cura di Archivi della Resistenza
  • Regia di Andrea Castagna e Alessio Giannanti; Interviste a cura di Simona Mussini e Alessio Giannanti – durata 40 min.
    Archivi della Resistenza, dopo più di due anni passati a far riprese in giro per l’Italia del centro nord, ha realizzato un film documentario che per la prima volta racconta i Paesaggi della memoria: una rete di musei e luoghi di memoria dell’Antifascismo, della Deportazione, della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della Liberazione in Italia, che promuove la conoscenza storica, la partecipazione e la formazione dei cittadini. In ogni viaggio esiste un punto di partenza e per la nostra associazione è stato il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo che, in questi ultimi anni, non solo abbiamo contribuito ad animare, ma è diventato per noi un luogo d’elezione, dove sperimentare nuovi percorsi e trovare una più profonda ragion d’essere. L’incontro con gli altri paesaggi della memoria – alcuni molto noti e altri ancora poco conosciuti – è stata l’occasione per scoperte sorprendenti, nuove amicizie e una crescita di consapevolezza rispetto al proprio ruolo: nelle analogie e nelle differenze che rendono ogni luogo unico, si può trovare nuova lena per un lavoro culturale che investe il futuro dei cittadini e delle cittadine non meno che la nostra memoria. Il ritratto dei Paesaggi di memoria, che qui si offre, non ha pretese di esaustività ed è orientato più a far risaltare l’intensità emotiva di questi luoghi che non a una restituzione didascalica: pertanto costituisce non un punto di arrivo ma un punto di partenza nella costruzione di una rete che si auspica diventi la più ampia possibile. Nei contenuti speciali sono presenti i video-ritratti di quindici musei della rete.
    Trailer https://vimeo.com/266021316
Martedì 12 Giugno 2018 | h. 18.00 | Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, Sala Azzurra e Sala Stemmi

Inaugurazione della Seconda Conferenza di Public History
Scuola Normale Superiore

  • ore 18:00 – saluti di
    Paolo Mancarella, Magnifico Rettore dell’Università di Pisa
    Gianpiero Rosati, Preside della Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore
    Pierluigi Barrotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
    Serge Noiret, Presidente dell’Associazione Italiana di Public History
  • ore 18:30
    “War is peace. Freedom is slavery. Ignorance is strength”. Antidoti storici a una profezia
    Discorso inaugurale di Andrea Giardina, Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici
  • ore 19:30 Buffet di benvenuto nella chiostra del Palazzo della Carovana
Martedì 12 Giugno 2018 | h. 21.00-22.30 | Aula magna del Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri, 8
  • Raccontare la memoria
    Lezione-spettacolo di Davide Enia 
    Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione al banco della Conferenza (max 300 posti)
  • L’incontro ha come oggetto d’esame il modo in cui dalla testimonianza orale, raccolta in prima persona, si approda alla scrittura di un testo letterario, sia esso romanzo o drammaturgia teatrale. Raccontare la storia diventa quindi, innanzitutto, una operazione di confronto con le fonti dirette. Già parte del percorso narrativo è presente nei modi, nei tempi, nelle forme con cui la testimonianza viene resa e raccolta. L’incontro con l’altro non è mai una mera intervista e il senso del discorso non transita mai unicamente attraverso la parola detta. Nel Sud, per esempio, il dialetto ha una amplissima gamma espressiva proprio dentro i gesti, nei silenzi, negli sguardi. Molto spesso è nel non detto che si dispiega il senso ultimo della comunicazione. Processare questa “espressione dialettale” e ragionare sulla sua trasformazione in testo diventa così parte integrante del lavoro di ricerca sul campo. La domanda che come un monito resta sullo sfondo è sempre la medesima: come raccontare –con il romanzo o con la scrittura per il teatro- il presente nel tempo della crisi, soprattutto quando si comprende che la parola fallisce, non riuscendo a essere né esatta né esaustiva. La lezione-spettacolo “Raccontare la memoria” verterà sui seguenti temi:
    – il mondiale di calcio dell’82 come momento (a posteriori) di costruzione di coscienza collettiva
    -la seconda guerra mondiale (e i lavoro sui racconti dei testimoni diretti)
    -Lampedusa e il racconto del presente in presa diretta. In allegato una scheda l’impostazione del lavoro.
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 21 | Aula magna del Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri, 8
  • Proiezione del documentario di RAI Storia Napoleone II. Il grande zero
    Presenti in sala gli autori Cristoforo Gorno e Alessandra Necci
  • La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita. Eppure Napoleone II, era figlio di Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi e nipote di Francesco II° che fu l’ultimo Asburgo incoronato nel nome del Sacro Impero Romano. Ma Napoleone II°, re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasciò nessun segno nella storia. Chi fu veramente? Un interrogativo cui cerca di rispondere il documentario di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci “Napoleone II. Il grande zero”. Il racconto inizia con un flashback: è il 15 dicembre 1940 e per volontà di Hitler, che ha invaso e occupato la Francia, la salma di Napoleone II° rientra a Parigi e viene posta agli “Invalides” accanto alla tomba del padre, esattamente un secolo dopo la sua sepoltura. Alla Francia e ai francesi però interessa poco quella salma, e Napoleone II continua a essere una figura espulsa dalla storia e dimenticata. Concepito da Bonaparte per la necessità di avere un erede a cui lasciare il trono e l’Impero, Napoleone lascia Giuseppina e sposa Maria Luisa, primogenita di Francesco II, e decide di avere da lei l’erede, pensando così di pacificarsi definitivamente con gli Asburgo. Il bimbo avrebbe dovuto solo allungare le braccia per afferrare un’Europa conquistata per lui. La storia non andò così. E’ un racconto doloroso di un bambino che avrebbe potuto avere tutto, ma non ebbe mai le uniche due cose di cui aveva veramente bisogno: un padre, Napoleone Bonaparte, assente perché in esilio, e una madre, Maria Luisa d’Austria, troppo assetata di potere. Nato il 20 marzo 1811, con il titolo di «Re di Roma» e il soprannome di Aiglon, l’aquilotto, a soli tre anni viene strappato dalla sua patria e portato in Austria diventando ostaggio delle potenze ostili alla Francia. Non rivedrà mai più il padre, ormai sconfitto ed esule sull’isola di Sant’Elena. Né gli fu mai concesso di abbandonare l’Austria, negandogli anche di raggiungere la madre nel suo granducato italiano. L’Aiglon fu prigioniero della ragion di Stato e degli Asburgo, dell’Europa della Restaurazione.  Gli fu negato ogni regno, soprattutto da Metternich che non volle rischiare di trovarsi nuovamente di fronte una furia destabilizzante come il padre. L’epitaffio più giusto era stato scritto il giorno della sua morte, il 22 luglio del 1832: «Non è stato fatto nulla per salvarlo. Non per un disegno preciso, ma per indifferenza. Non c’era nessuno che lo amasse, tranne l’imperatore, ma quest’ultimo era troppo occupato per occuparsi del malato con la sollecitudine di un padre».  Qualche tempo prima di morire, l’Aiglon, preso dallo sconforto, dalla consapevolezza della sua inutilità, della mancanza di senso di ogni cosa, dirà di se stesso: «Fra la mia culla e la mia tomba, c’è un grande zero».
Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 15.00 | Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Via P. Paoli 15, Aula Pao D2
  • Proiezione del cortometraggio Imprese storiche pisane: crisi e occasioni di rinascita
    A cura della Camera di Commercio di Pisa
    Presenti le autrici Michela Molitierno (Archivista libero professionista) e Eliana Bollino (Visivamente comunicazione)
  • Nell’ambito della Seconda Conferenza Nazionale di Public History, la Camera di Commercio di Pisa ritiene di particolare interesse presentare al pubblico alcune aziende storiche pisane ancora attive con l’obiettivo di promuovere e divulgare, tra i giovani e la cittadinanza, la conoscenza del tessuto economico locale. Si è pensato così di realizzare un video che testimoni, con interviste corredate da documentazione d’archivio, anche fotografica, lo spirito imprenditoriale e la capacità delle aziende coinvolte di affrontare ogni periodo di crisi finanziaria, da quella degli inizi del Novecento alla recessione tra le due guerre mondiali, di gestire le emergenze e risollevare la propria attività. Una storia per il pubblico, quindi, al quale lanciare un messaggio positivo raccontando storie vissute con l’ausilio del patrimonio culturale documentario, in linea con la prospettiva dell’Associazione Italiana di Public History di “far sì che la storia sia percepita come risorsa essenziale per la comprensione del presente e la progettazione del futuro”
Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 17.15-19.00 | Aula B1 Palazzo Boileau
  • Assemblea della AIPH
Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 20.30-22.00 | Camera di Commercio di Pisa
  • Cena sociale AIPH 
    Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione al banco della Conferenza (max 200 posti). Durante la cena l’archeologa Monica Baldassarri illustrerà la mostra Pisa cttà della ceramica ivi ospitata.
11-15 Giugno 2018  al Tavolo accoglienza e mercoledì 13 pomeriggio Aula C2 

Per tutta la durata della Conferenza al primo piano vicino al tavolo dell’accoglienza e mercoledì 13 pomeriggio al secondo piano in aula C2 sarà aperto uno SPAZIO LIBRI in cui sarà possibile consultare e acquistare libri e riviste di:
Italia Contemporanea
Pacini
Clionet
Passato e Presente
Bertella Farnetti P., Bertucelli L. et Botti A. (a cura di) 2017, Public History. Discussioni e pratiche, Milano, Mimesis.

Tavole rotonde e incontri

Dip. di Civiltà e Forme del Sapere, Via P. Paoli 15

Martedì 12 Giugno 2018 | h. 15.30-17.00 | Aula PAO C1
  • Tavola rotonda Tra Storia e Memoria: il Militare e la Public History
    Coordinatore Mattia Roveri (NYU / CUNY, Queens College)
  • A partire dall’unificazione, passando attraverso le guerre mondiali per arrivare alla riformulazione dei rapporti di genere del terzo millennio, il sistema politico italiano sembra aver fatto sempre riferimento ad un’istituzione che è stata solo recentemente sospesa (non cancellata): la coscrizione. Saldandosi intimamente sia all’idea di identità nazionale che all’intima formazione del cittadino-(soldato) attraverso tutta una serie di ‘riti di passaggio’ che si sono estesi ben oltre i perimetri militari delle caserme, l’impatto storico e culturale della coscrizione si è continuamente rimescolato con l’esperienza e la memoria di milioni di giovani italiani per riflettersi poi in maniera caleidoscopica nella storia, nell’arte e persino nel discorso politico contemporaneo. Attraverso una nuova prospettiva interdisciplinare, questa tavola rotonda utilizza il tema della coscrizione per sviluppare un nuovo dibattito che passi attraverso l’accademia per arrivare al vasto pubblico della Public History.
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 | Aula PAO D2
  • Tavola rotonda Le Digital Humanities possono salvare le Humanities?
    Coordinatrice Enrica Salvatori (AIUCD)
  • Otto studiosi di Digital Humanities ragionano sulla necessità di coniugare le discipline umanistiche con le Digital Humanities, ognuno a partire della propria area disciplinare, nella profonda convinzione che le DH debbano essere  pienamente riconosciute un ambito disciplinare essenziale alla ricerca italiana. Le DH non sono qualcosa di estraneo o giustapposto, una sorta di orpello o “vestito buono” della domenica delle discipline umanistiche, ma un loro naturale sviluppo nel senso della ricerca, sia disciplinare sia interdisciplinare, che richiede competenze specifiche e formazione e un’occasione imperdibile per  di sollevare le discipline umanistiche dallo stato di oblio in cui giacciono nel nostro Paese. Intervengono: Enrica Salvatori (Università di Pisa) su Storia; Luca Bandirali (Università del Salento) su Film e Television Studies; Nicola Barbuti (Università di Bari) su Archivi e Biblioteche; Fabio Ciracì (Università del Salento) su Filosofia; Fabio Ciotti (Università degli Studi di Roma, Tor Vergata) su Letteratura comparata e Informatica Umanistica; Silvia Orlandi (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) su Archeologia; Federico Meschini (Università per Stranieri di Perugia/’École Normale Supérieure) su Informatica Umanistica; Monica Monachini (CLARIN) su Linguistica computazionale. 
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 13.30 | Aula PAO D1
  • Riunione membri della IFPH
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 15.00 | Aula PAO D2
  • Presentazione dei Poster
    I relatori dei 31 poster selezionati avranno dai 3 ai 5 minuti per presentare al pubblico il loro progetto esposto nei poster appesi nella sede della conferenza.
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 15.30 | Aule PAO C1, D1, E1
  • Speed Networking
    Studenti, laureandi, dottorandi, aspiranti public historian  potranno incontrare per 15 minuti professionisti della Public History per porre domande, presentare progetti, cercare soluzioni di inserimento nel mercato con persone esperte e leader nei seguenti campi: case editrici, romanzi storici, biblioteche, archivi, musei, scuola, comunicazione nei social, comunicazione video, rievocazioni storiche, storia digitale, giochi, associazionismo, turismo culturale.
Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 17.15-18.45 | Aula PAO D2
  • Tavola rotonda Documentario storico e TV
    Coordinatore Giuseppe Giannotti (Rai Storia)
    Cinque professionisti del mondo della documentaristica evidenzieranno i problemi e le potenzialità della loro professione parlando della filiera produttiva di un documentario storico, affrontando in particolare i temi della formazione degli autori, la scrittura e la ricerca storica, la produzione, la promozione e la diffusione, la messa in onda e la valorizzazione.
    La formazione degli autori di documentari (Davide Savelli – autore televisivo)
    La scrittura e la ricerca storica (Marco Mondini – Università di Padova – conduttore di ‘Archivi. Miniere di storia’)
    La produzione (Mario Paloschi – Ballandi Arts)
    La promozione e la diffusione (Vittorio Iervese – “Università di Modena e Reggio Emilia – Festival dei Popoli)
    La messa in onda e la valorizzazione (Giuseppe Giannotti – RaiStoria)
Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO D2
  • Tavola rotonda Buone pratiche per l’insegnamento della PH nelle università italiane
    Coordinatore Thomas Cauvin (IFPH)
  • Praticata spesso al di fuori delle università, la PH viene sempre più proposta anche nella
    formazione accademica. In Italia gli studenti possono ora usufruire di numerosi corsi e
    programmi di PH in tutto o il paese. La tavola rotonda riunisce i rappresentanti di 10 istituzioni accademiche italiane per esplorare i modi e i contenuti di questa formazione. L’obiettivo non è solo quello di discutere come e perché creare nuovi corsi di PH, ma di riflettere sulla loro sostenibilità. La formazione della PH in Italia può certamente guardare alle esperienze internazionali, ma richiede anche una discussione interna sul futuro del settore.
    Master in Public History: i racconti della storia, I mestieri della cultura, Fondazione Feltrinelli con Università di Milano, Giovanni Sanicola
    Master di Public History, Università di Modena,– Lorenzo Bertucelli
    Master in comunicazione storica dell’Università di Bologna con l’Istituto Parri, Simona Salustri
    Corso di Alta specializzazione in Public e Digital History dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica di Milano insieme al Politecnico di Milano (MIP), Pietro Silanos
    Laboratorio didattico e di progettazione e realizzazione di percorsi formativi in Public History – LPH, Università del Salento, Lecce, Giuliana Iurlano
    Public History Lab
    , la storia siamo noi dell’Università di Cagliari, Cecilia Novelli
    Corso di Digital e Public History, Università di Salerno, Marcello Ravveduto
    Dottorato in Public History e corso di public history nella laurea triennale di storia, Università di Firenze, Fulvio Conti
    Curriculum in public history nel corso di laurea Scienze della Storia e del Documento, Roma 2 – Tor Vergata, Tommaso Caliò
    Master Comunicare la storia, Dipartimento di Studi Umanistici, Roma 3, Manfredi Merluzzi
Giovedì 14 Giugno 2018 | h. 13.30 | Aula PAO D1
  • Riunione membri Paesaggi della memoria 
Venerdì 15 Giugno 2018 | h. 10.15-11.45 | Aula PAO D2
  • Tavola rotonda The House of European History. One year after the opening. Evaluation and Controversies
    Coordinatrice Chantal Kesteloot (CegeSoma/State Archives – Belgium)
  • Sixty years after the signing of the Treaty of Rome, the House of the History of Europe opened its doors in Brussels in a difficult context: the context of a Europe in crisis. This museum has been conceived from the beginning as a transnational project. But how can Europe be defined? The challenge is daunting: to present a history of Europe that conceals the East and West, the North and the South. A Europe with a difficult legacy: the colonial past, the two world wars, communism and dictatorships. A Europe with a divided memory.
    A year after the opening, some scholars and experts will discuss about the project, highlighting problems and opportunities.
    Constanze Itzel, Director of the House of European History
    Christine Dupont, Curator of the House of European History
    Filippo Focardi, Università degli Studi di Padova
    Michelangela Di Giacomo, Curator at M9 Mestre Museum – Fondazione di Venezia
    Anastasia Remes, PhD Researcher, European University Institute