Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 2022-2024
Care socie e cari soci,
Devo ringraziare tutte e tutti coloro che con la loro firma e i loro incoraggiamenti hanno sostenuto questa mia candidatura. Sono uno storico dell’età moderna che prova a fare ricerca con strumenti e metodi computazionali dentro un percorso che ho voluto condividere con studenti e colleghi. Nel 2018 ho fondato il LUDiCa, il laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università di Cagliari e ho coordinato la costituzione del DH.Unica, Centro interdipartimentale per l’Umanistica Digitale nello stesso ateneo
Abbiamo iniziato allora a sperimentare l’intersezione tra metodologie della ricerca storica e calcolatori, costruendo occasioni nuove di apprendimento e di discussione critica per studiosi e studenti di diverse discipline, anche con campi estivi di storia digitale e pubblica. Ho e abbiamo lavorato insieme ad altre realtà già attive a Cagliari, come il Public History Lab o il laboratorio per i beni culturali Vestigia UniCa, che hanno reso più vitale l’ateneo cagliaritano. Negli stessi anni ho partecipato attivamente al dibattito culturale sui territori, con seminari, incontri, progetti televisivi e radiofonici dedicati alla storia locale e no, per e col pubblico. Nel 2010 ho dato vita insieme ad altre persone all’Associazione Khorakhané, con la quale sviluppiamo appuntamenti e progetti di Public History, lavorando sulla fotografia storica (http://fotografica.khorakhane.eu) e sulle memorie orali (Cagliari 1943. Memorie di uno sfollamento).
Questo “fare digitale e pubblico”, dentro e fuori l’Università, mi ha consentito di apprezzare personalmente e sul campo il ruolo positivo che il coinvolgimento delle comunità può giocare per le attività dei ricercatori, degli insegnanti, degli operatori professionali della cultura. È in virtù di questa consapevolezza che ho aderito con convinzione al Centro Interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (CISPH), in qualità di referente del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali del mio Ateneo.
Per questa stessa ragione ho deciso di candidarmi al consiglio direttivo di AIPH, alle cui attività partecipo fin dalla sua fondazione nel 2017. Penso che l’associazione sia il contesto ideale nel quale ragionare, progettare e sviluppare ulteriormente l’impiego consapevole e rigoroso di metodi e strumenti digitali per metterli al servizio della public history. Sono convinto che il connubio tra public history e storia digitale possa aiutarci ad ampliare gli spazi di integrazione tra ricerca e didattica e di dialogo con le persone che abitano i nostri quartieri, i nostri paesi, le nostre comunità. Spazi di incontro che possono diventare momenti di maturazione professionale e di crescita personale per tutte e tutti, ma specialmente per le giovani generazioni di studiosi-e, di attori culturali dei diversi ambiti, i quali si trovano a operare in un mondo sempre più segnato dalla dematerializzazione delle informazioni e delle comunità.
Mi candido per dare una mano a rafforzare i nessi che in AIPH già legano pubblico a digitale, università e comunità, storia e giovani generazioni, rigore metodologico e apertura inclusiva. Un primo passo potrebbe essere la costituzione di un gruppo di coordinamento tra le diverse realtà che nel panorama italiano già operano per tradurre in pratica l’idea di un storia scritta insieme al pubblico.
Curriculum Vitae
Sono ricercatore TD-B del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari dove insegno Storia dell’Europa moderna, Storia digitale e pubblica e storia della Sardegna. Sono diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica e insegno Storia delle Istituzioni Sabaude nella Scuola APD dell’Archivio di Stato di Cagliari. Nel luglio 2018 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II fascia in Storia Moderna. Dopo un dottorato in storia a «La Sapienza» mi sono perfezionato all’estero con residenze di ricerca all’Università di Bristol, all’IGRS-SAS di Londra, al Departamento de Historia Moderna della Università di Barcellona, al Centre for Hellenic Studies del King’s College di Londra. Ho fatto ricerche in archivi, biblioteche e altri istituti di conservazione di Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Marocco.
Sono autore di saggi e monografie sui temi della diaspora e delle mobilità territoriali, delle ascese sociali, delle politiche di riassetto insediativo e di colonizzazione interna, del rapporto tra culto dei santi e colonizzazione insediativa. Proprio in relazione a quest’ultimo filone di ricerca, nel 2018 sono stato insignito del Premio Treccani, conferito al miglior saggio pubblicato sulla rivista Storia Urbana.
Sono responsabile scientifico del programma di ricerca biennale The Digital Atlas of Sardinia’s maritime history e del programma Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna. Sono componente della équipe de recherche del piano di ricerca quinquennale Gouverner les îles. Territoires, ressources et savoirs des sociétés insulaires en Méditerranée (XVIe- XXIe siècle), finanziato dalla École Française de Rome. Faccio parte del comitato scientifico di «JLIS – Italian Journal of Library and Information Science», del comitato di redazione di «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea» e della collana «Quaderni di Cultura digitale», del LabCD – Università di Pisa. Dirigo la collana didattica «Quaderni del LUDiCA», per UNICapress.
Ho maturato esperienze nei campi dell’Umanistica Digitale e della storia digitale e pubblica. Nel 2018 ho fondato il LUDiCa, il laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università di Cagliari. Sono tra i promotori del Dh.UniCa.it (Centro di ricerca ed ecosistema digitale per la promozione dell’Umanistica Digitale nell’Università di Cagliari) nell’ambito del quale ho la possibilità di coordinare gruppi di sviluppo di applicativi software d’ambito storico-documentario digitale, anche in convenzione con enti di ricerca internazionali, nazionali e locali, e organizzo seminari di approfondimento con esperti del campo vasto delle DH. Sono responsabile scientifico di 400.unica.it la galleria multimediale sviluppata per celebrare i quattro secoli di storia dell’Università di Cagliari.