Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 2021-2023
Public History of Education
Fin dal primo convegno a Ravenna mi sono sentito parte di una comunità di persone accomunate dalla consapevolezza dell’utilità e dell’importanza della storia e del fare storia insieme. Mi sono reso conto che una serie di pratiche di ricerca e di esperienze formative, nel mio settore specifico (la storia dell’educazione) e più in generale negli studi di carattere educativo, avevano già molti elementi tipici della public history. Accademici, insegnanti, operatori museali (e molti altri) si erano mossi per ridare centralità alla storia, per utilizzarla come strumento di riflessione e di consapevolezza.
Insieme ad alcuni storici dell’educazione, in particolare Stefano Oliviero, e alle scuole toscane, nel 2018 ho promosso un convegno per dare visibilità alla public history nel settore educativo. Questa esperienza mi ha fatto toccare con mano il bisogno di storia del mondo scolastico e il desiderio di lavorare in questa nuova direzione.
Da qui è nata l’idea di scrivere, insieme a tutte le persone interessate, un Manifesto della Public History of Education che si è poi costituito come gruppo di lavoro AIPH[1]. Una carta di intenti per lavorare nel settore educativo, a partire dal Manifesto della Public History, riconoscendo alla public history un grande potenziale di innovazione, soprattutto in quattro ambiti: 1) la didattica della storia; 2) la didattica degli insegnamenti di carattere trasversale (si pensi all’educazione civica, all’educazione interculturale e interreligiosa, ecc.); 3) la formazione dei formatori, nei vari gradi scolastici; 4) le attività formative legate al territorio e al patrimonio materiale e immateriale della comunità.
E’ in questa direzione di lavoro che spero di poter dare un contributo.
Curriculum Vitae
Dal 2000 insegno discipline afferenti alla storia della pedagogia presso l’università di Firenze, in particolare storia dell’educazione e storia dei processi formativi. Mi sono sempre dedicato a tematiche pedagogiche e educative Otto-Novecentesche in chiave storico-sociale, con attenzione alla riflessione metodologico-storiografica e alla documentazione di tipo digitale. Negli ultimi anni ho avviato studi e iniziative sulla public history in ambito educativo cercando di proporla nella mia comunità di ricerca e in quella degli specialisti di didattica, sia a livello nazionale che internazionale[2].
Ho effettuato ricerche di storia locale e nazionale, soprattutto relative al periodo unitario, in particolare sull’attività ministeriale di Michele Coppino, sulla produzione editoriale della casa editrice Bemporad e sulla didattica della geografia. Ho cercato di focalizzare l’attenzione su: la relazione tra adulti e bambini, le istanze pedagogiche delle minoranze, la cultura scolastica attraverso le testimonianze di insegnanti e allievi, l’accoglienza dei bambini adottati, le memorie educative personali e familiari. Quest’ultimo filone di ricerca ha valorizzato la storia orale e gli archivi personali e familiari, soprattutto di tipo fotografico.
Dal 2016 sono co-direttore della “Rivista di storia dell’educazione” (www.rivistadistoriadelleducazione.it).
Le mie pubblicazioni più recenti sono:
- Gianfranco Bandini, Véronique Francis (2020). Corporal punishment at school and in the family: a long process for its complete elimination. Rivista italiana di educazione famialiare, vol. 16, p. 1-9, ISSN: 2037-1861, doi: 10.13128/rief-9074
- Gianfranco Bandini (2020). Humanism and New Atheism: experiences and proposals of an educational minority. Historia y Memoria de la Educación, vol. 12, p. 23-55, ISSN: 2444-0043, doi: 10.5944/hme.12.2020.26468
- Gianfranco Bandini, Andrea Mangiatordi (2020). 600 maestri raccontano la loro vita professionale in video: un progetto di (fully searchable) open data. In: (a cura di): Cristina Marras, Marco Passarotti, Greta Franzini, Eleonora Litta, Atti del IX Convegno Annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD). La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l’informatica umanistica. 14-18, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, ISBN: 978-88-942535-4-2, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15 – 17 gennaio 2020, doi: 10.6092/unibo/amsacta/6316
- Gianfranco Bandini, Paola Caselli (2019). Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative. Rivista italiana di educazione familiare, vol. Non indicato, p. 5-33, ISSN: 2037-1861, doi: 10.13128/RIEF-25730
- Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero, a cura di, (2019). Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze. Firenze: FUP, ISBN: 978-88-5518-009-2, doi: 10.36253/978-88-5518-009-2
- Gianfranco Bandini (2017). Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting. In: Cristina Yanes-Cabrera Juri Meda Antonio Viñao (eds.). School Memories. New Trends in the History of Education. p. 143-156, Svizzera:Springer International Publishing, ISBN: 978-3-319-44062-0, doi: 10.1007/978-3-319-44063-7
- Gianfranco Bandini (2016). “Make Love, not War”. Communitarian Life Experiences as Laboratories of Peace Education in Italy. Aula, vol. 22, p. 175-188, ISSN: 0214-3402, doi: http://dx.doi.or/10.14201/aula201622175188
L’elenco completo delle pubblicazioni è disponibile online sul portale di ateneo, alla pagina https://www.unifi.it/p-doc2-2019-200056-B-3f2a3d31352f2c-0.html
[1] Gruppo di lavoro sulla public history of education, https://aiph.hypotheses.org/il-gruppo-di-lavoro-sulla-public-history-of-education.
[2] Cfr. Gianfranco Bandini, Educational memoirs and Public History. A necessary meeting. Paper presented at International Symposium School Memories. New Trends in Historical Research into Education. Heuristic Perspectives and Methodological Issues, Seville, 22-23 September, 2015; Gianfranco Bandini, Why should we use the history of education to deal with the today problems of school? A working proposal. Paper presented at ATEE (Association for Teacher Education in Europe) Annual Conference, Teacher Education in a Changing Global Context, Bath Spa University, UK, 14.16 August 2019.