Igor Pizzirusso

Candidatura

Care e cari,
so che alcuni di voi già mi conoscono; con le altre e gli altri spero di avere presto un’occasione di incontro, confidando che questa emergenza finisca quanto prima, consentendoci finalmente di stare tutti insieme di nuovo, come ogni anno.
Dopo aver raccolto il sostegno e la “firma” di 10 di voi, vi scrivo per presentare ufficialmente la mia candidatura al Direttivo dell’Associazione italiana di public history.
Questa proposta deriva soprattutto dalla mia esperienza “sul campo”, acquisita sia nella rete degli istituti storici della Resistenza che fanno capo al Parri (con progetti come l’Atlante delle stragi naziste e fasciste e Novecento.org), sia nell’Associazione PopHistory, una delle prime associazioni professionali di public history in Italia (con progetti come Milano45, la Storia in Tavola e Pietre nella Rete).
I risultati conseguiti dall’AIPH in questi primi 4 anni sono ragguardevoli e a mio avviso è fondamentale preservarli, ma al contempo è necessario promuovere e valorizzare il ruolo di tutti i soggetti che a vario titolo – anche fuori dalle università – sono promotori e sperimentatori di pratiche di public history. Attori singoli o organizzati che ogni giorno si confrontano con nuove sfide, ingegnandosi per trovare strategie e modalità sempre diverse per rispondere adeguatamente a quella “domanda di passato” che da più parti viene segnalata come esigenza stringente nella società odierna.
Questi soggetti, attraverso la rigorosa ricerca storica, costituiscono essenziali “corpi intermedi” tra società e mondo accademico, muovendosi in uno spazio simile e per certi aspetti complementare a quello della didattica, e la cui esistenza e attività oggi sono più che mai necessarie, anche per evidenti finalità civili. E d’altro canto, non è forse la public history legata strettamente alla cittadinanza, intesa in senso responsabile e attivo?
Per questo mi sembra importante dare il mio contributo costruttivo che, in caso di elezione, si concentrerà soprattutto sui seguenti punti:

  • contribuire alla riflessione storica, teorica e metodologica sulla public history, con particolare attenzione alla digital history (e alle digital humanities in senso più generale).
  • avviare e coordinare un tavolo di lavoro per riflettere sui rapporti tra public history e didattica della storia;
  • promuovere e approfondire l’analisi teorica e pratica sulla gamification della storia come efficace strumento per il coinvolgimento attivo del pubblico;
  • promuovere e approfondire un’analisi e una discussione sui temi della digital public history; e in particolare su Wikipedia come “palestra (e ring) della storia pubblica” (per citare Flavio Febbraro, caro amico che ancora oggi piangiamo).
  • su questi temi, creare una più forte relazione con le pratiche internazionali attraverso un confronto costante con l’IFPH, per mantenere sempre ampia la cornice di riferimento.
  • promuovere e permettere (anche attraverso forme di finanziamento interne, esempio con Borse di Studio) ai più meritevoli progetti di Public History portati dai soci di essere implementati e diffusi.

Grazie e a presto,

Igor Pizzirusso

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search