Il 7 aprile 2021 si è costituito un gruppo di lavoro dedicato a Fotografia e Public History. Si tratta di due ambiti di attività molto vivaci e attrattivi, che operano ormai da qualche tempo nel campo della memoria sociale in maniera innovativa, grazie anche all’avvento del digitale che ha contribuito ancor più alla loro capacità di rompere schemi tradizionali di costruzione, trasmissione e disseminazione della memoria culturale. Entrambi corrispondono a realtà associative giovani ma già ben note e affermate: AIPH da una parte e la SISF (Società Italiana per lo Studio della Fotografia) dall’altra. Il gruppo si propone proprio di stabilire un ponte e un luogo di scambio e lavoro comune fra questi due realtà.
Un primo livello di collaborazione è stato individuato nelle pratiche legate alle memorie private e della fotografia vernacolare, viste come elementi importanti per il coinvolgimento diretto delle comunità locali nel costruire narrazioni “alternative” a quelle ufficiali e nel lavorare sulla memoria pubblica, senza dimenticare anche il forte legame fra fotografia e storia orale.
Accanto a questa dimensione “vernacolare”, diffusa e informale, c’è però una ampia dimensione istituzionale e ufficiale della fotografia Le pratiche di PH si svolgono infatti anche attraverso una serie di istituzioni, enti, associazioni, gruppi informali attivi sui territori. Si tratta per la verità di soggetti non solo della sfera pubblica, ma anche privata, ad esempio aziende, enti e anche singoli che hanno interesse a conservare, capire, tenere viva la propria memoria visiva in forme adeguate: tanto più che il patrimonio fotografico può avere spesso anche un valore “venale” non trascurabile. In questo caso l’interesse del gruppo di lavoro è quello di contribuire a diffondere buone pratiche da una parte, strategie e procedure partecipative dall’altra.
Un altro campo di grande interesse del gruppo di lavoro riguarda anche l’importanza della formazione e delle questioni di metodo nelle pratiche di PH necessarie per favorire la circolazione del sapere e metter in azione una narrazione pubblica che possa incidere anche sul più ampio dibattito politico/culturale nazionale.
Il gruppo si è appena costituito ed è aperto ad apporti nuovi, a proposte, collaborazioni, progetti.
Per darsi un minimo di struttura organizzativa senza duplicare realtà esistenti, il gruppo si propone di favorire una collaborazione più stretta fra le due società SISF – AIPH nell’organizzare attività comuni e promosse da entrambe le parti. A questo proposito è stata proposta una doppia tessera associativa congiunta, a condizioni facilitate, per favorire la più ampia diffusione e partecipazione dei soci alle attività del gruppo.
Attualmente il gruppo è composto da Tatiana Agliani, Raffaella Biscioni, Lucia Miodini, Anna Cascone, Monica di Barbora, Adolfo Mignemi, Gianpaolo Salice, Serge Noiret e Silvia Paoli. Chi fosse interessato a contribuire può scrivere a raffaella.biscioni@unibo.it
Raffaella Biscioni
Università degli Studi di Bologna