Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

IL GRUPPO DI LAVORO SU GENDER E PUBLIC HISTORY

L’idea di un gruppo di lavoro impegnato a rafforzare la presenza della storia delle donne nelle pratiche di Public History e negli stessi appuntamenti annuali di AIPH si è espressa in occasione del convegno AIPH 2019 a Santa Maria Capua Vetere, in cui si è cercato di comprendere come una prospettiva di genere possa contribuire a migliorare e diversificare metodi, visioni e progetti di Public History, oltre – naturalmente – a favorire il superamento di stereotipi e divari persistenti.
Gli obiettivi del gruppo sono molteplici: far conoscere, valorizzare e comunicare fonti (in archivi pubblici e privati) sulla storia delle donne; mettere in dialogo le diverse esperienze che già operano sul terreno della gender public history, portate avanti da istituzioni culturali e associazioni che a diverso titolo si occupano di storia delle donne e gender studies, con teorie ed esperienze nella didattica; incentivare e promuovere pratiche di restituzione e divulgazione delle conoscenze ai pubblici di non specialisti e nel tessuto sociale; mettere a confronto esperienze di musei e di allestimenti espositivi, per arrivare alle diverse modalità di comunicazione/disseminazione attraverso la pluralità di media e new media.
Il gruppo si propone di lavorare in un’ottica fortemente transdisciplinare, puntando a riflettere sugli strumenti più adatti a riaffermare il rispetto delle differenze attraverso azioni concrete, in grado di originare cambiamenti culturali, il superamento di stereotipi e delle master narratives della società contemporanea.
Del gruppo fanno parte: Carla Arconte, Giovanna Bino, Raffaella Biscioni, Marcella Burderi, Annastella Carrino, Mara Cinquepalmi, Daria De Donno, Monica Di Barbora, Francesca Guiducci, Maria Pia Ercolini, Simona Feci, Flavia Frisoni, Maia Antonella Fusco, Giuliana Iurlano, Ilaria La Fata, Silvia Mantini, Lucia Miodini (coordinatrice), Cecilia Novelli, Sara Paci Piccolo, Valeria Palumbo, Ludovica Piazzi, Aurora Savelli.