Archivio storico Camera del lavoro Pistoia, Fondo fotografico.
La storia del lavoro ha una propensione intrinseca verso la Public History: per la dimensione e rilevanza pubblica, economica e sociale del suo campo di intervento; per la necessaria commistione di discipline che la accompagna, che chiamano in causa le “scienze”, dalla tecnologia alla medicina, l’antropologia, la sociologia, la psicologia, l’economia, la museologia; per il dialogo che costruisce con le organizzazioni produttive e con quelle dei lavoratori e delle lavoratrici, dalle imprese ai sindacati; per i numerosi processi partecipativi che innesca, in particolare per l’età contemporanea, che mettono in gioco la storia orale, la fotografia, gli oggetti “narranti” del lavoro; per il rilievo che in essa assumono i luoghi e gli spazi, con i loro mutamenti, basti pensare alle trasformazioni delle campagne e ai progetti di rigenerazione urbana, che a loro volta chiamano in causa il tema della partecipazione; per i segni che il lavoro lascia sul territorio, dalle targhe e monumenti alle modifiche del paesaggio; per il portato comunitario e identitario che la storia e la memoria del lavoro assumono nei diversi territori, sulla linea di un confine labile e continuamente ridefinito con la storia delle culture e tradizioni popolari; per i modi in cui vengono declinati temi come l’Heritage (Industrial Heritage, Workers Heritage) e per la patrimonializzazione stessa del passato da parte delle diverse comunità.
In Italia è presente un vasto e diversificato panorama di soggetti culturali che operano nel campo della Labour Public History: musei del lavoro rurale, dei minatori, del patrimonio industriale, ecomusei, archivi sindacali e d’impresa, società di ricerca storica, istituti culturali, storici locali, documentaristi. Ad una ricca, diffusa e articolata presenza di soggetti e operatori fa riscontro una fragile rete di relazioni, che lascia tante volte progetti e artefici isolati e senza forme di confronto e comunicazione, ed una ancora non pienamente sviluppata concettualizzazione della dimensione di Public History di tante attività storiche, culturali e didattiche, come ha segnalato la pubblicazione del Manifesto Il lavoro negli enti culturali e le numerose adesioni che ha incontrato.
Il gruppo, con il sostegno scientifico della Società italiana di storia del lavoro membro del Comitato scientifico dell’AIPH, si propone di ragionare intorno a tutti questi temi, per provare a costruire una mappatura dell’esistente e una cornice di insieme, favorendo al tempo stesso l’incontro e lo scambio, offrendo uno spazio di cui si avverte sempre più l’esigenza.
Il gruppo è coordinato da Stefano Bartolini, Direttore della Fondazione Valore Lavoro – promossa dalla CGIL – e della rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia Farestoria. Società e storia pubblica.