Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

IL GRUPPO DI LAVORO SU PUBLIC HISTORY E RIEVOCAZIONE STORICA

Nel 2022, a seguito di contatti ripetuti con il CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) e con altre associazioni di rievocatori, si è venuto a creare il Gruppo Rievocazione con i seguenti scopi:

* esplicitare il ruolo della rievocazione-reenactment nell’ambito della PH;

* produrre linee guida per la formazione dei rievocatori nell’ottica della PH;

* formalizzare accordi con associazioni di rievocatori;

* delineare la figura professionale del rievocatore nell’ambito della storia e archeologia sperimentale in rapporto con centri di ricerca e enti culturali.

Co-responsabili del gruppo Francesca Baldassari, Jacopo Matricciani ed Enrica Salvatori.

Membri: Biancamaria Bardella (come Gilda Historiae), Fabio Bassanetti, Rosita Bellometti, Marta Cadonici (come Gilda Historiae), Daniele Calcagno, Deborah De Blasi, Alessandro De Troia, Simone del Greco (come Senza Tempo), Andrea Ferretti, Maria Antonella Fusco; Yuri Godino; Federico Marangoni, Sara Paci Piccolo, Stefano Perini (come Antichi Popoli), Francesco Pirani, Aurora Savelli, Paolo Scarnecchia, Novella Vismara, Camilla Zucchi

Per aderire contattare Enrica Salvatori all’indirizzo enrica.salvatori[at]unipi.it.

Tra i principali risultati si segnalano:
Il corso di perfezionamento universitario “Il Rievocatore come Public Historian
Il glossario della rievocazione qui o cliccando sull’immagine sottostante