Il gruppo di lavoro su storia e gioco

A partire da settembre 2020 si è ricostituito all’interno dell’Associazione Italiana di Public History il gruppo di lavoro sul rapporto tra i giochi e la storia, composto da una molteplicità di figure e competenze, nel difficile tentativo di coprire il più possibile i diversi ambiti e approcci al tema, che nel corso degli anni hanno prodotto una letteratura variegata. Il primo passo è dunque iniziare un confronto su base teorica, essenziale a restringere il campo sulla definizione stessa di gioco storico, o sul concetto di ludicizzazione storica.

Nonostante l’universo ludico sia vasto e composito, ognuna delle svariate tipologie di gioco (dal videogame al gioco da tavolo, passando per il gioco di ruolo e i LARP) spesso utilizza o interpreta fatti ed epoche storiche, sia come sfondo che come architrave dell’esperienza. Non solo. A differenza del romanzo o del cinema, che sono narrazioni “passive”, il gioco è “attivo”, quindi altamente immersivo, coinvolgente. Il pubblico, di fatto, “crea” la storia che vive, che sia con la “s” minuscola o maiuscola.

Forte di queste convinzioni, il gruppo è già stato attivo nelle ultime due edizioni del festival Play (a Modena nel 2021 e 2022) e nel primo convegno sul videogioco in Italia (Salerno, 23-24 novembre 2021), oltre che attraverso svariate pubblicazioni scientifiche.

L’obiettivo è analizzare il modo in cui la storia viene presentata o codificata, quali dinamiche vengono messe in risalto e quali dimenticate, provando anche a capirne il motivo, cercando di coinvolgere le industrie del settore e alcuni “videogiocatori professionisti” (i cosiddetti gamer), molto attivi sui canali social (in particolare Youtube), per rendere l’AIPH un punto di riferimento per tutti coloro che usano la storia all’interno dei contenuti ludici.

Il gruppo è aperto a tutte le socie e a tutti i soci AIPH che vogliono contribuire (basta scrivere a pizzirussoigor@gmail.com) e si compone per ora di: Chiara Asti, Glauco Babini, Stefano Bartolini, Lorenzo Capparella, Mirco Carrattieri, Stefano Caselli, Francesco Cutolo, Alessio Esposito, Matteo Frisone, Gian Luca Gonzato, Michele Lacriola, Edoardo Lombardi, Samanta Mariotti, Andres Moles, Deborah Paci, Julian Palmarin, Igor Pizzirusso, Lorena Rao, Renzo Repetti, Cristiano Rossi, Gabriele Sorrentino, Francesco Toniolo, Giorgio Uberti, Mirco Zanoni.

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività, leggi le Newsletter AIPH!

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search