Versioni del Manifesto: EN | ES | FR | IT | PT
Nel corso dell’assemblea AIPH del 29 giugno 2020 è stata presentata e approvata la costituzione di un gruppo di lavoro sul tema della Public History of Education.
L’origine di questo gruppo viene dall’iniziativa del nostro socio Gianfranco Bandini, titolare della cattedra di Storia della Pedagogia presso l’Università di Firenze, il quale ha organizzato nel novembre 2018 un primo convegno nazionale sul tema Public History of Education, in collaborazione con la nostra AIPH (gli atti del convegno sono pubblicati a stampa e disponibili anche in open access). In quella occasione è stato presentato il progetto di un Manifesto della Public History of Education, indirizzato soprattutto alle professioni educative e di cura per fare in modo che la storia e la public history abbiano un ruolo adeguato nella formazione degli educatori. Il gruppo che si è formato si distingue quindi dalle altre attività di AIPH indirizzate direttamente al lavoro con i docenti e con le scuole, perché interviene nella fase per così dire preliminare, ovvero nel processo di formazione dei docenti per promuovere maggiori conoscenze e competenze rispetto alla public history.
Un altro aspetto interessante del gruppo di lavoro è che intende essere il più possibile aperto e collaborativo nei confronti di altre associazioni e istituzioni interessate. Lo stesso Manifesto della Public History of Education si caratterizza non solo per la sua formulazione, ma soprattutto perché vuole essere frutto di un processo di costruzione ed elaborazione condivisa. Per questo sono stati promossi una serie di incontri, poi realizzati solo in parte, con altre associazioni, all’interno delle loro sedi istituzionali, in modo da poter collaborare alla riflessione e scrittura collettiva del documento, anche attraverso proposte di integrazioni e modifiche.
Il gruppo di lavoro AIPH fa riferimento ad un gruppo di progetto più ampio – che comprende anche altre associazioni ed enti interessati – composto da: Gianfranco Bandini (coordinatore), Stefano Bartolini, Caterina Benelli, Raffaella Biscioni, Agostino Bistarelli, Luca Bravi, Silvia Cantelli, Anna Cascone, Pietro Causarano, Pietro Finelli, Pamela Giorgi, Maurizio Gusso, Rocco Labriola, Stefano Oliviero, Enrica Salvatori, Luca Salvini, Aurora Savelli, Luigi Tomassini e Gianluca Vigliarolo.
Il gruppo ha il sostegno di: CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa), Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici “Athe Gracci”, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Istituto Ernesto de Martino, LABCD (Laboratorio interdipartimentale di Cultura digitale), Laboratorio Public History of Education, LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari).
Il gruppo di progetto invita quindi singoli, istituzioni e le associazioni a collaborare attivamente al processo di elaborazione del Manifesto, una proposta nata per connettere ricerca accademica, didattica e memoria sociale nell’ambito educativo.
Chi è interessato a organizzare un evento pubblico è pregato di mettersi in contatto inviando una email alla segreteria organizzativa (bandini@unifi.it e monica.dati@unifi.it).