Con l’adesione di docenti e altri soci interessati alla didattica si è costituito quasi subito nell’Associazione un Gruppo scuola che ha avuto modo di lavorare solo parzialmente e in concomitanza con le Conferenze sulle questioni relative al rapporto tra public history e mondo della scuola. Infatti la calendarizzazione e la modalità di svolgimento dei panel durante le Conferenze non ha facilitato la partecipazione diretta dei docenti e la riflessione su questo ambito di lavoro. Si sono così tenuti due incontri a lato delle iniziative e qualche scambio on line, sicuramente non sufficienti a dare l’adeguato spazio al tema e in particolare a sviluppare lo scambio di informazioni su metodologie ed eventi in grado di costruire ponti fra public history, ricerca storico-didattica e formazione storica di insegnanti, studenti e cittadini.
Comunque un componente del Gruppo, Maurizio Gusso, è stato designato per rappresentare l’AIPH nella commissione didattica del Coordinamento della Giunta e delle Società Storiche.
La prima occasione di collaborazione, e ripresa dell’attenzione interna all’Associazione, avrebbe dovuto essere la preparazione di una Tavola rotonda da inserire nel programma della Conferenza di Mestre del 2020, che avrebbe dovuto accompagnare i panel accettati che avevano come focus il mondo della scuola.
Le indicazioni per il prossimo lavoro, e per la prossima Conferenza, possono essere sintetizzate in questo indice che raccoglie alcune delle proposte dei componenti del gruppo:
• approfondimento metodologico attraverso modalità comunicative meno frontali e più circolari, accompagnate da tempi un po’ più ampi di quelli dei panel e delle tavole rotonde. Uno spazio nella newsletter o nella mailing list dedicato potrebbe avere un buon risultato;
• intervenire nella progettazione dei PCTO o Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (la ex Alternanza scuola lavoro): fare Storia in queste attività può significare promuovere la public history, indirizzando gli studenti a nuovi modi “rigorosamente” scientifici di approcciarsi alle fonti e di intervenire nella comunità;
• approfondire il tema dell’insegnamento della storia attraverso percorsi laboratoriali (con il confronto diretto con tutti i tipi di fonti). Intrecciare la ricerca storiografica, in cui gli studenti sono chiamati a scegliere e analizzare le fonti da usare, con la costruzione di percorsi di narrazione della storia che facciano salire in superficie il loro passato;
• sviluppare il tema del digitale sia rispetto alla possibilità di fruizione dei contenuti che come luogo in cui si gli studenti possano individuare l’uso politico fatto della ricostruzione del passato e le eventuali sue manipolazioni sviluppando gli strumenti utili a sapersi muovere criticamente all’interno della comunicazione digitale, della rete e dei social network. In questo senso la public history potrebbe essere un ottimo veicolo per raggiungere alcuni degli obiettivi di apprendimento dell’Educazione civica.
Fanno parte del gruppo: Giovanna Bino, Beatrice Borghi, Paolo Ceccoli, Anna Laysa Di Lernia, Rolando Dondarini, Maurizio Gusso, Giuliana Iurlano, Giancarlo Martina, Manfredi Scanagatta, Sara Troglio.
Per eventuali altre adesioni:
agostino.bistarelli@gmail.com