Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La storia tra spazio pubblico e spazio politico

La storia tra spazio pubblico e spazio politico

di Marcello Flores

(Keynote speech della 6a conferenza nazionale di Public History)

La nascita della public history, e il suo affermarsi come realtà organizzata, come associazione di studiosi, operatori, attivisti, coincide grosso modo con la fine del dibattito pubblico sullo statuto della storia che aveva caratterizzato il passaggio dal XX al XXI secolo. Gli storici della mia generazione hanno avuto la fortuna di essere accompagnati, in tutta la loro attività, da una costante riflessione – a cui alcuni di loro hanno anche partecipato attivamente – sul significato della storia, su quale paradigma metodologico o teorico fosse più utile a comprendere il passato, sul senso che aveva il lavoro dello storico e su quale linguaggio sarebbe stato meglio utilizzare per condividere e diffondere le conoscenze acquisite. La crisi e la critica dello storicismo, la lezione della scuola delle Annales e della sociologia storica, l’innovazione della storia sociale e della microstoria, il dibattito postmodernista e l’interazione con le scienze sociali, il relativismo e il decostruzionismo, le «guerre culturali», hanno costituito per chiunque si occupasse di storia un terreno ineliminabile di confronto, di suggestione, di aiuto o di complicazione. Nello stesso tempo mutava in modo radicale il rapporto con il passato della società nel suo insieme, non solo per la centralità della memoria (o delle politiche della memoria), che tendeva a monopolizzare il discorso sul passato sottraendolo all’egemonia che la storia aveva eser­citato su di esso per quasi due secoli, ma anche per l’ap­piattimento sull’attualità e sul presente di ogni narrazione e riflessione sul passato, soprattutto da parte dei media che si rivolgevano a un pubblico di massa.

La public history ha spostato l’attenzione sulle forme della narrazione storica, sulla loro influenza e credibilità, sulle resistenze all’uso improprio della storia nell’arena pubblica (dalla politica alla giustizia, dall’educazione alla divulgazione di massa): e questo, oggi, sembra un terreno più rilevante – se non altro per il benessere mentale della collettività – rispetto alla riflessione teorica sulla storia, il suo senso e significato, il suo statuto epistemologico e metodologico. Lo spazio pubblico della storia si è ampliato enormemente in questo secolo, ma possiamo aggiungere che almeno nell’ultimo decennio esso è diventato sempre più uno spazio politico: la riflessione storica nello spazio pubblico, in altre parole, è stata sempre più egemonizzata e dominata dalla politica e questo è avvenuto parallelamente a un’altra evoluzione poco positiva. È da circa dieci anni, infatti, che il restringimento della «libertà globale», segnalato fin dal 2005 da organismi come Freedom House, Democracy-Dictatorship, Polity IV, si è andato accelerando, influenzando anche le democrazie con l’apparire di forze sovraniste e populiste che sono riuscite, in alcuni casi, a trasformare i regimi in democrazie illiberali.

Continua a leggere