Poster presentato da Christian D’Agata
Il progetto – ispirato dalla necessità di rilanciare una critica che sia in grado di gettare ponti tra le diverse regioni del sapere – ha come obiettivo la riscoperta di alcuni strumenti della filologia attraverso un caso di studio, le varianti del Nome della rosa. La risorsa online (www.variantidellarosa.it) è stata strutturata in modo tale da comunicare le varianti con semplicità, attraverso l’utilizzo di EVT2 (strumento per la visualizzazione di edizioni creato da Roberto Rosselli Del Turco), seguendo i principi di data visualization e sviluppando pratiche di storytelling delle varianti tramite un racconto appassionato e rigoroso di alcuni tra i passi più significativi con l’intenzione di coinvolgere in particolar modo il lettore non specialistico. Alla public e digital history è stata dedicata una sezione della risorsa con lo sviluppo di Timeline e Storymap sula storia dell’eresia, centrale nel romanzo e nelle correzioni di Eco. Ri-narrare la storia dell’eresia significa dare nuova vita a una porzione rimossa, ma significativa, del testo e, in ultima istanza, della nostra stessa storia.
Chistian D’Agata, Dottorando in Scienze dell’Interpretazione (Università degli studi di Catania).
Si è laureato in filologia moderna presso l’Università degli studi di Catania con una tesi in Ermeneutica della modernità letteraria dal titolo: Tra Gadamer e Eco. L’ascolto ostinato del testo. Per un’ermeneutica de Il pendolo di Foucault. Ha frequentato successivamente un master in Digital Humanities presso l’Univesità Ca’ Foscari di Venezia dove si è occupato di codifica testuale XML\TEI, public humanities e filologia digitale. Attualmente frequenta il primo anno del Dottorato in Scienze dell’Interpretazione presso l’Università degli studi di Catania. I suoi interessi principali riguardano la letteratura contemporanea, l’opera di Umberto Eco e le digital humanities (con particolare attenzione rivolta alla filologia digitale, alle lessicografia, alla linguistica computazionale, all’analisi dei testi attraverso l’uso di strumenti informatici, alla public humanities).