Marcello Andria

Candidatura e CV

Presìdi di impegno e partecipazione civile, nonché snodi essenziali della comunicazione, biblioteche e archivi esercitano un ruolo importante nell’azione di rafforzamento del rapporto che lega la Storia alle comunità territoriali, anche nell’ottica della diffusione di un concetto di cittadinanza attiva e consapevole. Le attività di conservazione, catalogazione, digitalizzazione, valorizzazione del patrimonio documentario e delle fonti archivistiche e bibliografiche costituiscono altrettanti punti emergenti nell’opera di mediazione dei processi di conoscenza e diffusione della Public History, oltre che di percezione identitaria.
Individuerei alcune linee programmatiche salienti, alle quali orientare la mia azione in caso di elezione, suscettibili di tutti gli ampliamenti e le articolazioni che dovessero rendersi necessari in corso d’opera:
Prospettive MAB (Musei Archivi Biblioteche) di integrazione fra ambiti disciplinari e professionalità differenti. Sotto questo profilo, pratiche e procedure LOD (linked open data) possono favorire l’apertura, la leggibilità e l’interoperabilità nel web fra dati provenienti da diversi domini, creando una rete di contenuti fruibile a livello globale. Raccolta/comunicazione/diffusione di buone pratiche di Public History già presenti negli istituti di conservazione e convergenza di obiettivi mirati alla penetrazione e disseminazione della cultura storica.
Fondi di persona. Fonti rilevanti per la Public History, i fondi di persona custoditi da biblioteche e archivi – in particolare quelli venutisi a formare nel corso del XX secolo – costituiscono, nella loro integrità e varietà tipologica, una fonte essenziale per la ricostruzione della memoria storica di un territorio e per la definizione dell’identità di una comunità.
Pratiche di orientamento e formazione. Estensione della conoscenza di risorse, pratiche e metodologie della ricerca storica attraverso iniziative e programmi strutturati di information literacy e digital literacy rivolti all’utenza universitaria, agli istituti di istruzione media e superiore, a comuni cittadini.
Censimento, recupero, archiviazione digitale, comunicazione pubblica di fonti bibliografiche e documentarie, di testimonianze visive e orali relative a nuclei tematici specificamente riferiti alla storia del territorio – conflitti politici e sociali, catastrofi naturali, ecc. (per la mia provenienza regionale, penso, a titolo esemplificativo, al terremoto dell’Irpinia, alle lotte agricole in Terra di Lavoro o nella Piana del Sele, ecc.) – al fine di produrre nuovi giacimenti della memoria collettiva e di valorizzarli mediante percorsi di comunicazione (allestimenti, eventi espositivi, ecc.) nell’ambito di un ampio confronto interculturale.
Ringrazio quanti hanno inteso sostenere la mia candidatura a membro del Direttivo AIPH.

MArcello Andria (Salerno 1956) consegue nel 1979 la laurea con lode in lettere classiche presso l’Università di Salerno. Nel 1984 risulta vincitore di concorso pubblico per bibliotecari bandito presso la SSPA (Presidenza del Consiglio dei Ministri). Nominato bibliotecario della carriera direttiva del Ministero per BB. CC. AA. è assegnato alla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele iii” di Napoli. Trasferito nel 2002 nei ruoli dell’Università di Salerno, ha ricoperto le funzioni di Direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo fino al collocamento a riposo (dicembre 2018).
È stato membro dell’équipe di ricerca per la catalogazione degli autografi leopardiani; nell’ambito di tale attività ha collaborato alla realizzazione dell’edizione dello Zibaldone pubblicata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato le procedure per l’acquisizione in deposito temporaneo di alcuni archivi contemporanei, come quello di Gherardo Marone (1995), di Riccardo Ricciardi (1998), di Domenico Morelli (2000). Dal 1996 al 2002 ha coordinato le attività espositive, scientifiche e didattiche della BNN, nell’ambito delle quali ha curato l’organizzazione di alcune mostre bibliografiche.
Nel 2000 ha fatto parte del pool di consulenza tecnico-scientifica nel progetto vincitore per la costruzione della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia (mo); dal 2017 è consulente per il progetto vincitore del bando per la ristrutturazione delle Biblioteche Universitaria e Regionale di Messina.
È stato membro di commissioni e comitati scientifici sia presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sia presso l’Università di Salerno. È stato referente dell’Università di Salerno per il Progetto Share Campus e, sempre nell’ambito delle attività inerenti a risorse e servizi bibliotecari, referente di Ateneo prima presso Ciber (Coordinamento Interuniversitario Basi dati & Editoria in Rete), poi presso Care, il gruppo di coordinamento per l’accesso alle risorse elettroniche insediato dalla Crui.
Dal 1985 è socio dell’Associazione Italiana Biblioteche (aib), presso cui è esperto esterno di riferimento della Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore.
Ha collaborato al prin 2008 su «Mobilità nei mestieri del libro in Italia tra Quattrocento e Seicento». È co-curatore di tre volumi di argomento leopardiano e di un volume-catalogo su Raffaele Viviani; è autore di numerosi contributi editi in riviste di italianistica e di scienze biblioteconomiche e bibliografiche, in cataloghi di mostre, in atti di convegni.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search