Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

MARCELLO ANDRIA – CANDIDATURA DIRETTIVO 2022

Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 2022-2024

Presìdi di impegno e partecipazione civile, nonché snodi essenziali della comunicazione, biblioteche e archivi esercitano un ruolo importante nell’azione di rafforzamento del rapporto che lega la Storia alle comunità territoriali, anche nell’ottica della diffusione di un concetto di cittadinanza attiva e consapevole. Le attività di conservazione, catalogazione, digitalizzazione, valorizzazione del patrimonio documentario e delle fonti archivistiche e bibliografiche costituiscono altrettanti punti emergenti nell’opera di mediazione dei processi di conoscenza e diffusione della public history, oltre che di percezione identitaria.
Individuerei alcune linee programmatiche salienti, alle quali orientare la mia azione in caso di rielezione, suscettibili di tutti gli ampliamenti e le articolazioni che dovessero rendersi necessari in corso d’opera:
Ampliamento e potenziamento dell’archivio aperto ELPHi (Electronic Library of Public History): il progetto, che ha preso avvio alla fine del 2020, sulla base di una convenzione fra AIPH e Università di Salerno, si propone come punto di riferimento per gli studi di settore, selezionando e offrendo al pubblico documenti full text, digitali nativi o digitalizzati, e dati bibliografici, derivanti dallo spoglio sistematico di fonti specializzate monografiche e periodiche: articoli, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici. Allo stato attuale ELPHi espone già alcune centinaia di record con i relativi metadati descrittivi; il database, perlustrabile mediante l’uso di filtri (nominali, semantici, cronologici, ecc.), è in costante incremento.
Prospettive MAB (Musei Archivi Biblioteche) di integrazione fra ambiti disciplinari e professionalità differenti. Sotto questo profilo, pratiche e procedure LOD (linked open data) possono favorire l’apertura, la leggibilità e l’interoperabilità nel web fra dati provenienti da diversi domini, creando una rete di contenuti fruibile a livello globale. Raccolta/comunicazione/diffusione di buone pratiche di public history già presenti negli istituti di conservazione e convergenza di obiettivi mirati alla penetrazione e disseminazione della cultura storica.
Fondi di persona. Fonti rilevanti per la public history, i fondi di persona custoditi da biblioteche e archivi – in particolare quelli venutisi a formare nel corso del XX secolo – costituiscono, nella loro integrità e varietà tipologica, una fonte essenziale per la ricostruzione della memoria storica di un territorio e per la definizione dell’identità di una comunità.
Censimento, recupero, archiviazione digitale, comunicazione pubblica di fonti bibliografiche e documentarie, di testimonianze visive e orali relative a nuclei tematici specificamente riferiti alla storia del territorio (conflitti politici e sociali, catastrofi naturali, ecc.) al fine di produrre nuovi giacimenti della memoria collettiva e di valorizzarli mediante percorsi di comunicazione (allestimenti, eventi espositivi, ecc.) nell’ambito di un ampio confronto interculturale.
Ringrazio quanti hanno inteso sostenere la mia candidatura a componente del Direttivo AIPH.

Curriculum Vitae

Marcello Andria (Salerno 1956), componente uscente del Consiglio direttivo AIPH, dall’anno accademico 2019/2020 è docente a contratto di Bibliografia presso il Dipartimento di scienze del patrimonio culturale dell’Università di Salerno.
Laureato con lode in lettere classiche nel 1979, risulta vincitore di concorso pubblico per bibliotecari bandito presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione ed è nominato bibliotecario della carriera direttiva del Ministero per BB. CC. AA. (1985) con assegnazione alla Biblioteca Nazionale di Napoli, presso la quale ha lavorato in prevalenza su manoscritti, autografi e libri antichi e, in particolare, sugli autografi leopardiani. Dal 1996 al 2002 ha coordinato le attività espositive, scientifiche e didattiche della BNN, nell’ambito delle quali ha curato l’organizzazione di alcune mostre bibliografiche.
Trasferito nel 2002 nei ruoli dell’Università di Salerno, ha ricoperto le funzioni di direttore del Sistema bibliotecario di ateneo fino al collocamento a riposo (dicembre 2018). È stato membro di commissioni e comitati scientifici sia presso il Ministero per i beni e le attività culturali sia presso l’Università di Salerno. È autore di numerosi contributi editi in riviste di italianistica e di scienze biblioteconomiche e bibliografiche, in cataloghi di mostre, in atti di convegni.
Dal 1985 è socio dell’Associazione italiana biblioteche (AIB), presso cui è esperto esterno di riferimento della Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore. Dal 2021 è componente del Consiglio direttivo della Società salernitana di storia patria.
Nell’ambito delle attività svolte per l’AIPH nel corso del primo mandato si segnala l’implementazione del database ELPHi – archivio aperto specificamente dedicato agli studi di public history – di cui è attualmente coordinatore responsabile.