Marcello Ravveduto

Candidatura

Cari amici, cari soci,
In questi anni tre anni di lavoro ho provato a costruire con e per la nostra associazione relazioni con istituzioni e partner con cui abbiamo realizzato progetti e preso impegni per il futuro. Penso ai corsi realizzati alle Università di Modena e Salerno, alla realizzazione dei convegni Aiph sulla professione dello storico (aprile 2017) e sull’immaginario mediale della festa della Repubblica (aprile 2019), alla promozione di un gruppo di lavoro sui videogiochi (che ha proposto un panel approvato per Mestre), alla responsabilità, condivisa con Enrica Salvatori, del corso di formazione per Giornalisti, alla collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana per la valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità cattoliche, alla proposta (sospesa che speriamo di riprendere) di una summer school nazionale in cui far convergere ricerche e pratiche della comunità dei public historians.
Coltivo con Enrica Salvatori l’aspirazione a realizzare un blog in cui i soci possano contribuire alle attività associative facendo conoscere i loro lavoro e penso che bisogna mettere in cantiere la nascita di una rivista nazionale e coinvolgere maggiormente i soci in attività organizzative esterne all’associazione. Ritengo ancora, come dissi a Ravenna nel 2017, che sia necessario promuovere una grande inchiesta nazionale sulla percezione della conoscenza storica e attivare un osservatorio sugli usi pubblici della storia.
Infine, vorrei realizzare insieme a tutti voi un approfondimento e una riflessione su come i social hanno cambiato e stanno cambiando la percezione del tempo e quindi il fluire della storia.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search