Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Maria Antonella Fusco – Candidatura Direttivo 2021

Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 2021 – 2023

Musei, monumenti, comunità di eredità culturale. Un contributo alle politiche di Aiph.

Ho aderito all’AIPH fin dal convegno di fondazione, Ravenna 2017, e al convegno di Pisa 2018 ho avuto modo di contribuire al dibattito tra diversi specialisti sul Manifesto della public history, in particolare sulla definizione della missione professionale: I public historian operano nelle istituzioni culturali, nei musei, negli archivi, nelle biblioteche, nei media, nell’industria culturale e del turismo, nelle scuole, nel volontariato culturale e di promozione sociale e in tutti gli ambiti nei quali la conoscenza del passato sia richiesta per lavorare con e per pubblici diversi.
Al Manifesto, l’AIPH ha fatto seguito con l’elaborazione del profilo professionale di Storico, da inserire negli organigrammi culturali pubblici. Ora bisognerà integrare questa definizione con una attenta individuazione delle tipologie di patrimonio culturale, materiale o immateriale, che sarà sottoposto alle sue cure.  In entrambi i casi, ho scelto di mettere a disposizione di Aiph le competenze che ho maturato al servizio di Musei con patrimonio storico, come il Museo nazionale di san Martino a Napoli, e il Museo nazionale di Castel sant’Angelo a Roma, dove alla presenza di patrimonio materiale di rilevanza storica si affianca un ruolo specifico nella storia civile della città e della nazione tutta. La presenza in tutta Italia di Musei Storici e di importanti Archivi fotografici radicati sul territorio,  comporta la necessità di un censimento che consenta, in analogia e ad integrazione della Mappatura dei corsi di public history, di tracciare una prima carta geografica della public history in Italia. Una Mappa che potrà servire innanzitutto all’incremento della formazione universitaria con tirocini e progetti di ricerca sul patrimonio museale del territorio di riferimento.
Infine, il triennio che ci attende sarà quello di prima applicazione della Convenzione di Faro, con  l’individuazione e la formazione di Comunità di eredità culturale, seguendo la definizione di un insieme di risorse ereditate dal  passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione.
Queste Comunità coincidono solo in parte con i pubblici di Musei, Archivi e Biblioteche, ma certamente i public historians ne sono parte e possono avere una attività formativa nei loro confronti.
Infine, bisognerà incrementare la conoscenza della situazione italiana  sui monumenti presenti in gran numero: il 2020 è stato l’anno della demolizione, effettiva o virtuale. Il prossimo triennio deve essere quello della conoscenza, dell’analisi, dei distinguo, anche in nome e con il metodo degli studi post coloniali e della storia di genere, alla quale bisogna dedicare la maggior attenzione possibile, a sostegno della formazione delle giovani ricercatrici.

Maria Antonella Fusco