Michele Lacriola

Candidatura e CV

Mi candido per il Direttivo AIPH sulla base della mia esperienza di Public Historian, ormai pluriennale. Pur considerandomi uno storico puro, avendo completato tutte le fasi della formazione accademica fino al dottorato, ritengo che le mie forze siano ben impiegate nel campo della Public History, un settore di estrema importanza per la Storia in Italia. Avendo a lungo lavorato come Public Historian nelle più diverse occasioni, dalle fiere di paese ai grandi raduni, dalle scuole alle università, e comunque sempre a contatto col pubblico non specialista, ho potuto farmi un’idea abbastanza chiara dei modi con cui l’Associazione Italiana di Public History potrebbe rapportarsi col grande pubblico e pertanto crescere in visibilità. Per questo sottopongo a voi soci il programma da ne redatto, diviso in 6 punti programmatici.

PROGRAMMA
1) Appoggio e promozione delle associazioni di Public History operanti sul territorio nazionale senza incarichi universitari.
Dalla costituzione dell’AIPH ad oggi, numerose sono le associazioni nate con lo scopo di tradurre la teoria della Public History in pratiche operanti sul territorio italiano. Il ruolo dell’AIPH dovrà essere in questo caso quello di appoggio (istituzionale e non) per queste realtà, così da permettere loro di crescere e migliorare. Lo sviluppo di queste realtà è anche un investimento futuro, in quanto le migliaia di laureati e laureandi in discipline storiche potranno trovare in esse uno sbocco lavorativo.
2) Riconoscimento delle associazioni di rievocazione storica come partner stabili e del rievocatore come figura professionale.
Ovviamente è necessario porre un discrimine tra associazioni di rievocazione serie ed altre più “fantasiose”. Come riconoscere un’associazione seria? Seguendo quattro punti: la precisione o meno degli strumenti e abiti che possiede; la preparazione storica, filologica ecc. delle cariche principali (presidente, consiglio direttivo, varie ed eventuali); la promozione o meno tra gli associati dello studio delle fonti per la preparazione di una rievocazione; il tipo di fonti adoperate. Per quel che riguarda la formazione del rievocatore, invece, al conferimento del patrocinio AIPH alle varie associazioni (da intendersi come marchio di garanzia da parte di chi ne usufruisce ed immediatamente riconoscibile come tale da chiunque) seguirà una partnership con le stesse. In questo modo, sarà possibile indirizzare quanti, soci e non, facciano richiesta di intraprendere questa strada. Corsi formativi, laboratori e aggiornamenti professionali vanno ovviamente istituiti da parte dell’AIPH in collaborazione con le associazioni, così da avere la certezza della formazione di un network di associazioni di rievocazione di indubbia qualità.
3) possibilità di borse di studio per giovani ed assegni di ricerca per ricercatori che si occupino di Public History, istituzione di un Premio di Laurea per tesi in Public History.
Per le borse sarà necessario coinvolgere università ed Istituti di ricerca. Per la creazione di stage e tirocini (rimborsati o parzialmente retribuiti) sarà necessario stipulare convenzioni con musei, enti culturali e fondazioni. Nel caso del Premio di Laurea, invece, sarà onere dell’Associazione.
4) rapporto costante con le scuole.
Nelle precedenti assemblee è emerso più volte il disagio di quanti, lavorando nelle scuole, non potevano seguire i lavori come avrebbero voluto. Un rapporto più stretto tra AIPH e scuole è auspicabile, soprattutto visto l’attacco portato all’insegnamento della Storia in questi anni. Tale rapporto deve veder coinvolti non solo i docenti (corsi di aggiornamento e laboratori didattici), ma anche gli studenti (laboratori didattici ed esperienziali).
5) possibilità di scambio con realtà estere simili per brevi e lunghi periodi.
In quanto soci dell’IFPH, sarebbe opportuno cercare di agevolare in ogni modo lo scambio di informazioni e best practice tra realtà italiane ed estere. Potrebbe finanziarsi una tale mobilità per mezzo della partecipazione dell’AIPH ai bandi dell’Erasmus Plus.
6) rapporto diretto col mondo delle guide turistiche.
Con l’istituzione del Patentino di Guida turistica e la creazione dei primi registri regionali e nazionale, deve essere compito dell’associazione allacciare rapporti con questo mondo, così da poter offrire tutti gli strumenti necessari alla formazione di guide turistiche solidamente preparate tanto in ambito storico come in quello della comunicazione.
Michele Lacriola è Dottore di ricerca in Storia Contemporanea (Università di Salerno), presidente e fondatore dell’associazione Pinte di Storia. Socio AIPH dal 2017 e di altre realtà accademiche (SISSCO, AIUCD, SISM).
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search