Pubblichiamo i poster inviati alla Segreteria dell’Associazione per partecipare al Conferenza AIPH 2020. In considerazione della straordinarietà dei tempi che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, il Consiglio direttivo dell’AIPH ha deliberato che quest’anno tutti i poster sarebbero stati pubblicati sul nostro sito per la loro valorizzazione.
Questi, in ordine alfabetico, i titoli dei poster pervenuti con indicazione dei proponenti. Sotto, l’elenco con il link alla pagina di presentazione.
- DA DONNA A DONNA 19.19. Frammenti di diritti (Associazione PopHistory)
- D.E.E.P. LAB. Discover Education Entertainment and Play Laboratory (Domenico Ruggiero, Federica Fiorio, Antonella Fiorio)
- Humanities for Change. Un network sul futuro delle discipline umanistiche (Marco Sartor, Giorgia Cappellina)
- Il Cispai e la pasta in nero. Un esempio di public history (Stefano d’Atri e Manuele Gianfrancesco)
- «Le varianti della rosa». Una risorsa online tra letteratura, digital e public humanities (Christian D’Agata)
- Ludica. Laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università degli Studi di Cagliari (Beatrice Schivo, Michele Cuccu e Denise Maria Paulis)
- Piazza Martiri della Libertà. Spunti per una Public History a Biella (Nicolò D’Oria)
- RaccontAvo (Andrea Oldani – Associazione PopHistory)
- Ricordi tra le mura. Storie di insegnamento e formazione a Lucca attraverso un percorso di Public History (Monica Dati)
- Un’alternanza di storie greche. Progetti di Alternanza Scuola Lavoro (ASL), Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e public history fra iscrizioni e cinema (Francesco Guizzi)