Panel Ravenna AIPH-1

Abstract e documentazione del Panel

Martedì 6 Giugno | h. 10.15-11.45 | Palazzo Corradini [Galleria fotografica]

AIPH-1 L’insegnamento della Public History nelle università italiane
Coordinatore Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)

  1. Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Insegnare Public History in Italia. Come affrontare una disciplina “straniera” 
  2. Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia), La Public History, l’uso pubblico della storia e la storia degli altri 
  3. Marcello Ravveduto (Università di Salerno), L’insegnamento della Public History e la Google generation 
  4. Enrica Salvatori (Università di Pisa), La formazione del Public Historian

L’insegnamento della Public History nelle università italiane

Abstract
“Il plebiscito del 1866 che ha sancito l’annessione del Veneto al Regno d’Italia fu una truffa”. Così grida un volume distribuito dalla regione Veneto a tutte le biblioteche del territorio in occasione del 150° anniversario. Al di là del caso specifico e della consistenza storiografica della polemica – comunque importante perché vede protagonista un soggetto istituzionale che di fatto attacca uno dei “miti fondativi” dello Stato unitario e uno dei pilastri legittimanti della nazione – si tratta solo di uno dei tanti esempi recenti di abuso politico della storia che incontriamo spesso nel nostro paese quando osserviamo il rapporto che la nostra società e le nostre istituzione hanno con la loro storia. E’ uno scenario di cui non si può tenere conto quando ci apprestiamo a parlare di Public History. Riuscire a tracciare un confine ben chiaro tra questo tipo di strumentalizzazione della storia e l’approccio proposto dalla Public History appare come un requisito preliminare necessario per diffondere e radicare nel nostro paese la disciplina. Non si può eludere il problema. Ciò significa, in primo luogo, riflettere scrupolosamente sulle questioni metodologiche che la Public History presenta e, in seconda battuta, approfondire le specificità nazionali di cui tenere conto nel tentativo di “tradurre” i canoni generali di una proposta nata e cresciuta in un ambiente anglosassone per produrre una prospettiva originale e peculiare strettamente connessa alla realtà italiana. Da questi snodi di fondo si dipanano questioni rilevanti che il panel intende affrontare con il contributo di alcuni storici che hanno già sperimentato attività didattiche in questo ambito: la definizione di processi formativi utili per il Public Historian che dovrà lavorare nel nostro paese (Enrica Salvatori), le pratiche e le possibilità di applicazione in Italia di una Public History “originale” (Paolo Bertella Farnetti), le grandi potenzialità della Digital Public History (Marcello Ravveduto) e, infine, la necessità di individuare e distinguere più nettamente il terreno della Public History da quello dei diversi “usi pubblici della storia” (Alfonso Botti).

Abstract (english version)
“The plebiscite of 1866 that sanctioned the annexation of Veneto to the Kingdom of Italy was a fraud.” So shouts a volume distributed by the Veneto region to all the local libraries on the occasion of the 150th anniversary. Beyond the specific case and beyond the consistency of the historiographical debate, it is just one of many recent examples of political abuse of history that we can encounter in Italy when we look at the relationship that Italian society and Italian institutions have with their history. It is a scenario to be taken into account when we are going to talk about Public History. Being able to draw a clear line between this kind of manipulation of history and the approach proposed by Public History appears a necessary prerequisite to spread the discipline in Italy. This means, first, to reflect carefully on methodological issues that Public History presents and, secondly, to pay attention to the national specificities in the attempt to “translate” the general rules of a proposal born and raised in a English-speaking environment and to produce an original perspective linked to the Italian situation. The Panel intends to discuss this items and other relevant issues with the contribution of historians who have already experienced learning activities in this area: the definition of useful educational training for the Public Historians who will be working in Italy (Enrica Salvatori), practices and possibilities of application in Italy of “original” Public History  (Paolo Bertella Farnetti), the great potential of the Digital Public History (Marcello Ravveduto) and finally, the need to identify and distinguish more clearly the ground of the Public History from the one of the “public uses of history” (Alfonso Botti).

1. Insegnare Public History in Italia. Come affrontare una disciplina “straniera”
Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

Abstract
La PH arriva in Italia dagli Stati Uniti, dove ha avuto il massimo sviluppo, e da altri paesi di lingua inglese. Un prodotto «americano» come i film di Hollywood, i blue jeans, il jazz, il rock & roll? Prodotti che non sono stati soltanto importati, ma hanno stimolato analoghe produzioni autoctone. Come si affronta questa nuova disciplina che allarga l’orizzonte e lo spazio di intervento dei professionisti della storia, ma che si presenta come «straniera»? Il problema è se importarla tout court, tradurla, assimilarla, interpretarla. E’ importante riconoscere e accettare la sua provenienza anglosassone, ed è anche per questo che la sua denominazione è rimasta quella originale nel Master istituito a Modena. Così come è importante chiedersi come mai la PH è arrivata da noi così tardi, dopo 35 anni di successo in altri paesi. Rispondere a questa domanda aiuterebbe a capire gli ostacoli culturali e pratici per la sua applicazione da noi. Se la PH arriva dall’estero, non arriva comunque in un vacuum: da tempo esistono e agiscono in Italia pratiche inconsapevoli o anarchiche di PH, che producono ricerche e narrazioni storiche per il pubblico in generale, fatte con rigore scientifico e linguaggi che si avvalgono dei moderni sistemi di comunicazione. Per uscire dall’inconsapevolezza ci vuole una coscienza generale, per superare l’anarchia è necessario un ordinamento e un controllo, per arrivare a costituire uno statuto scientifico riconosciuto è necessario un confronto e una riflessione teorica. Attraverso l’organizzazione e il confronto fra gli operatori sarà possibile aprire degli spazi di formazione di public historian, formalmente riconosciuti. Rispetto alla PH noi siamo ancora alla fase di movimento, come negli anni Settanta del secolo scorso in US e UK. Questo ritardo viene compensato da vantaggi importanti per i late comer: il nostro punto di partenza comincia dal punto d’arrivo dell’esperienza anglosassone, e ci permette di misurare e interpretare sul nostro terreno gli strumenti, le pratiche, i sofisticati dibattiti e la ricchissima letteratura della PH, affinati da 35 anni di sviluppo e ricerca. Contemporaneamente dobbiamo censire e analizzare le nostre pratiche di PH, con attenzione a quelle che si fanno notare per originalità, per la loro specificità italiana, e iniziare da qui a produrre una letteratura autoctona. La via italiana alla PH passa attraverso la nostra storia e identità, attraverso un patrimonio storico invidiabile, da valorizzare e diffondere all’interno di questo nuovo modo di produrre e diffondere la ricerca storica.

Abstract (english version)
Public History has reached Italian shores from the United States, where its most notable developments occurred, and other English-speaking countries. Will it follow the same pattern as other “American” products—from Hollywood movies and jeans to jazz and rock ‘n’ roll—which were not only imported but also adapted to local contexts and further developed, eventually taking on a new life in local offshoots? How are we to approach this new discipline that broadens history professionals’ horizons and scope of activity, yet ultimately presents itself as “foreign”? Whether it should be imported tout court, adapted or interpreted, is a moot point. It is crucial that the Anglo-Saxon origin of the discipline is acknowledged, and this is one more reason why its original name was maintained in the title of the Master’s degree offered at the University of Modena. Pondering over the reasons behind the long-delayed appearance of Public History in Italy—after thirty-five years of success in other countries—is just as crucial. The answer to this question may help us to understand the cultural and practical challenges facing its full implementation in Italy. Notwithstanding Public History’s late arrival from abroad, comparable endeavors in Italy have not been lacking: accidental or unconventional practices of Public History have long been present, producing research and historical narrations that, albeit intended for a  general audience, have scientific rigor and modern communication systems and media as their basic tenets. Not only are widespread awareness and a more thorough knowledge of the principles of PH  of paramount importance, but rules and checks are also needed to replace uncanonical methods; moreover, critical reflection and a debate in the field are necessary to establish accepted, shared theoretical foundations. Coordination and debate among PH professionals will foster the creation of new, formally recognized educational programs for public historians. PH in Italy is still in its “movement stage”, similar to what it was in the 1970s in the US and the UK. This delay is offset by a significant late-comer advantage: the dawning of Italian Public History coincides with the apex of the Anglo-Saxon experience, thus allowing us to fine-tune and adapt PH’s tools, practices, sophisticated debates and extensive literature—the result of thirty-five years of research and development—to our territory. At the same time,  we need to survey and analyze our PH practices—paying special attention to the ones that stand out for originality and uniquely Italian features—and make this the starting point for the production of  Italian literature on public history. The Italian way to PH is through the country’s history, collective identity, and exceptionally rich heritage, which can be promoted and enhanced through this new way of producing and disseminating historical research.

2. La Public History, l’uso pubblico della storia e la storia degli altri
Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia)

Abstract
La Public History presenta un’indubbia contiguità e anche una relativa sovrapposizione con quelle ricostruzioni e interpretazioni del passato che negli ultimi due decenni circa la comunità scientifica ha inquadrato nell'”uso pubblico della storia” (distinguendolo dall’uso politico, sebbene i confini siano epistemologicamente labili). Fermo restando che la Public History è ben altro e che non si esaurisce nel presentare discorsi storiografici al di fuori dei luoghi deputati della ricerca e della didattica (editoria, riviste scientifiche, Università), i sui rapporti con l'”uso pubblico della storia” restano da precisare. È questo il primo obbiettivo della relazione, che esaminerà di seguito alcuni esempi di divulgazione storica in Italia alla luce della storiografia più rigorosa, con il proposito di descrivere una possibile articolazione del lavoro del Public Historian: quello di critico della storia degli altri. Cioè dei non storici.

Abstract (english version)
Public History presents an undoubted contiguity and also a relative overlap with those reconstructions and interpretations of the past that in the past two decades the scientific community has framed as “public use of history” (as distinct from the political use, although the boundaries are epistemologically labile). It’s clear that Public History is something else, and that does not end in presenting historiographical discourses outside the appointed places of research and teaching (publishing, scientific journals, university), nevertheless the relations with the “public use of history” remain to be specified. This is the first objective of the report, which will examine a few examples of historical popularization in Italy in the light of the more rigorous historiography, for the purpose of describing a possible articulation of Public Historian work: the one that can comment the history of others. The history made by non-historians.

3. L’insegnamento della Public History e la Google generation
Marcello Ravveduto (Università di Salerno)

Abstract
Negli Usa la Public and Digital History, sia nell’accademia sia nel mercato delle libere professioni, ha avuto un incremento del 20% nell’ultimo triennio. Il trend riguarda anche altre nazioni (Canada, Cina, Australia, Sudafrica) e diversi paesi europei (Gran Bretagna, Francia, Germania, Grecia, Ungheria). In questi tre anni anche in Italia la disciplina ha conquistato spazio nelle Università con l’istituzione di due Master (Bologna e Modena) e del primo insegnamento regolare nel corso di studi triennale in Scienze della Comunicazione (Salerno). Quest’ultimo differisce dai tradizionali insegnamenti di storia contemporanea concentrandosi sull’applied history (attraverso la gestione di un blog e di un canale Youtube con esercizi di sperimentazione pratica) sull’interdisciplinarietà, sul civic engagement e con la partecipazione di operatori culturali che hanno familiarità con la PH. Tuttavia, trattandosi di studenti con un età media di 21 anni si pongono due questioni, una didattica l’altra epistemologica, da esaminare: da un lato la possibilità di “usare” la PH come strumento per avvicinare alla storia la «Google generation», abituata a ricevere informazioni rapide, a governare processi paralleli e multi-task, a preferire la grafica al testo e l’accesso random, vivendo la condizione di «prosumer» – always online – in un eterno real time e imparando velocemente attraverso la rete (come indicano i dati dell’indagine realizzata durante il corso che saranno opportunamente presentati); dall’altro la necessità di affidare l’insegnamento a «coloni digitali» in grado di incorporare e trasferire le novità tecnologiche nel campo della conoscenza storica senza perdere le conquiste dell’era analogica, al fine di far riconquistare alla professione centralità nel discorso pubblico delle audience interconnesse. Ciò significa che, in una prospettiva futura, la valutazione scientifica dei Public Historians non potrà prescindere dal mutato ruolo sociale dello storico che si realizza anche attraverso la produzione mediale e le infrastrutture cibernetiche.

Abstract (english version)
The Public and Digital History in the USA, both in the academy and in the liberal professions market, had an increase of 20% in the last three years. The trend also concerns other nations of the World (Canada, China, Australia, South Africa) and several European countries (Britain, France, Germany, Greece, Hungary). In these three years in Italy too the discipline gained space in the universities with the establishment of two Masters (Bologna and Modena) and the first regular teaching of undergraduate studies in Communication Sciences (Salerno). The latter differs from traditional teachings of contemporary history focusing on applied history (by managing a blog and a Youtube channel with practical experimentation exercises) on interdisciplinarity, on civic engagement and with the participation of Public historians. The average age of students (21 years) raises two issues, the first teaching the other epistemological, to examine: 1) to employ PH as a tool to bring the history to the «Google generation», used to getting quick information, to govern parallel and multi-task processes, to prefer graphics to text and random access, living the “prosumer” condition – always online – in an eternal real time and learning through the network (as indicated by the survey carried out which will be appropriately presented); 2) to entrust the teaching to «digital settlers» able to incorporate and transfer technological innovations in the field of historical knowledge without losing the gains of the analogue age, in order to regain the centrality of the profession in the public discourse of networked audience. This means that, in a future perspective, the scientific evaluation of Public Historians cannot ignore the changing social role of the historian which also played out by media productions and cyber infrastructures.

4. La formazione del Public Historian
Enrica Salvatori (Università di Pisa)

Abstract
Il Public Historian richiede una formazione adeguata, ma il suo percorso formativo è attualmente in Europa totalmente anarchico, spesso fatto in completa autonomia dall’aspirante storico pubblico, qualche volta con la guida di percorsi o esperienze formative che si muovono ai margini del sistema universitario “regolare”. Guardando ad alcuni esempi oltreoceano e ai pochissimi esempi italiani ed europei l’intervento cercherà di evidenziare da un lato quali dovrebbero essere i contenuti primari e secondari nella formazione del Public Historian e quali cambiamenti sarebbe opportuno fare nei percorsi universitari o para-universitari per attuare una buona formazione.

Abstract (english version)
The Public Historian requires a proper training, but in Europe this issue  is currently totally anarchic, often achieved by the applicant public historian in complete autonomy, sometimes with the guidance of people and structures on the edge of the ” regular” university system. Looking at some examples overseas and at few Italian and European examples my paper will try to highlight, on one hand, what should be the primary and secondary content in the education of the public historian and, in the second place, which changes should be done in the university courses (or para-university courses) to implement a good training for future Public Historian.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search