Abstract e documentazione del Panel
Lunedì 5 Giugno | h. 17-18.30 | Palazzo Corradini, Aula 4 [Galleria fotografica]
AIPH-14 I luoghi della Public History. La rete “Paesaggi della Memoria” e le sue buone pratiche
Coordinatrice Ilaria Porciani (Università di Bologna)
- Guido Vaglio (Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino), Ricomporre tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale:
un compito per il museo - Iara Meloni (Museo della Resistenza Piacentina), Insegnare la storia nei luoghi di memoria
- Paolo Pezzino (Università di Pisa), I luoghi di memoria come punti di riferimento per le comunità locali
- Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana), Le reti internazionali di luoghi di memoria
I luoghi della Public History. La rete “Paesaggi della Memoria” e le sue buone pratiche
Abstract
La Convenzione del Consiglio d’Europa del 2005 (Carta di Faro) ha dato sanzione a una nuova visione dei beni culturali e del paesaggio, il cui godimento costituisce un diritto per gli individui e una risorsa per lo sviluppo, e che traggono legittimazione dalla partecipazione dei cittadini e dal valore che questi gli attribuiscono; una visione che abbatte le differenze fra le diverse tipologie di beni e sposta la prospettiva degli operatori culturali, proiettandoli all’esterno delle loro istituzioni. Non a caso, l’ultima Conferenza generale dell’ICOM aveva come titolo “Musei e paesaggi culturali”. A partire dalle esperienze dei diversi nodi della rete, il panel intende approfondire il ruolo dei luoghi di memoria nella riflessione italiana sulla Public History. Musei, memoriali e luoghi rappresentano infatti «siti naturali di Public History» e sono diventati, negli ultimi anni, «uno dei maggiori ambiti di applicazione della disciplina» (Cauvin, 2016). Alla base del rapporto privilegiato che la Public History intrattiene con i luoghi di memoria è la consapevolezza che lo spazio rappresenti una delle modalità privilegiate attraverso la quale la storia si rende visibile, si dà a vedere come realtà significante, stimolando il coinvolgimento del pubblico e la riflessione. Potenti attivatori di memoria e di narrazioni collettive, i “paesaggi della memoria” offrono oggi inedite opportunità sul piano educativo e della conoscenza storica, fungendo da testimoni di un evento e della memoria (o dell’oblio) che la comunità ne ha fatto, da fonti per la comprensione del passato e del presente, da stimolo per orientarsi in un orizzonte più ampio di riferimento. A partire da tre macro-aree (Patrimonio, Formazione, Comunità), alla base dell’attività quotidiana e della riflessione collettiva dei luoghi della rete Paesaggi della Memoria, il panel intende dunque riflettere circa il ruolo decisivo dei luoghi di memoria nella divulgazione della storia e nella ricerca di nuove e più efficaci strategie di conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.
Abstract (english version)
European Council Covenant of 2005 (Faro Chart) inaugurated a new vision of cultural heritage and landscape, recognizing its fruition as a right for people and a resource for development; and that they get their legitimation by citizen’s partecipation and by value that they accord to them. This new vision overcomes the differences among various typologies of heritage and move also operators’ perspective, pushing them outside their institutions. Not by chance, last ICOM general conference was titled: “Museums and cultural landscapes”. Starting by experiences of different members of the network, panel intends to deep role of memory sites in Italian debate about Public History. Museums, memorials and sites are «natural places for Public History» and they have recently become «one of the main fields of application of the discipline» (Cauvin, 2016). The relationship between PH and memory sites is based on the consciousness that space is one of the best ways by which history make itself evident, shows itself as significant reality, stimulating involvement and reflection by audience. Powerful agents of memory and collective narratives, “memory landscapes” offer today new opportunities in educational and historical field, by being witnesses of an event and of memory or oblivion that a community made of it, sources for the comprehension of past and present, inducement for orienting in a broader horizon. Dealing with three macro-areas (Heritage, Education, Community), corresponding to daily activities and collective thinking of network members, panel aims to reflect about relevant role that memory sites play in spreading history and searching for new and more efficient strategies in preservation, evaluation and communication of cultural heritage.
1. Ricomporre tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale: un compito per il museo
Guido Vaglio (Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino)
-Testo intervento (pdf)
-Slide intervento (pdf)
3. I luoghi di memoria come punti di riferimento per le comunità locali
Paolo Pezzino(Università di Pisa)
Abstract
I luoghi della memoria in Italia rappresentano un paesaggio storico diffuso e presente sul territorio nazionale, segnato in modi diversi da eventi e processi storici riconducibili alle responsabilità storiche del fascismo, all’occupazione tedesca dell’Italia, alla presenza e all’azione della Resistenza, con la prospettiva offerta dalla Costituzione repubblicana. Essi offrono opportunità sul piano educativo e della conoscenza storica, fungendo da testimoni di un evento e della memoria (o dell’oblio) che la comunità ne ha fatto, da fonti per la comprensione del passato e del presente, da stimolo per orientarsi in un orizzonte più ampio di riferimento. Costituiscono un patrimonio storico-memoriale che ha ormai assunto un rilievo molto particolare nella produzione di studi storici, nella prassi scolastica e ha inoltre originato un turismo consapevole che si va diffondendo presso tutte le fasce di età. Tale patrimonio, pertanto, necessita delle tutele previste per i beni culturali. I luoghi di cui parliamo si definiscono tali in quanto riconoscibili (e riconosciuti) sul territorio, quindi concreti punti di riferimento in relazione ad eventi storici. E si definiscono tali in quanto leggibili, attraverso l’accoglienza ai visitatori, la fruizione didattica, i servizi culturali erogati; in generale, per la capacità di interagire con gli utenti e di “comunicare” il luogo stesso facendone pienamente memoria.
E’ in questo senso che i luoghi di memoria rappresentano veri e propri centri di cultura democratica, a pieno supporto dell’educazione alla cittadinanza. La visita ai luoghi della memoria costituisce infatti un modo particolarmente efficace per avvicinare alla storia le generazioni più giovani, ma anche tutti quei cittadini che non ne hanno consapevolezza, contribuendo alla costruzione di una cittadinanza attiva e partecipata. Tuttavia uno dei limiti più comuni dei luoghi della memoria in Italia dipende dalla difficoltà a inserire località e iniziative che hanno sempre una forte caratterizzazione locale in un contesto più ampio, nazionale e internazionale, che è quello della seconda guerra mondiale, e della lotta fra democrazia e regimi nazi fascisti. La ricchezza e la varietà dei luoghi della memoria in un paese come l’Italia, rischia di trasformarsi in un limite qualora questi luoghi non vengano percepiti in maniera unitaria, unendosi in rete, di modo che sia possibile, visitando ognuno di essi, andare oltre la dimensione e le storie locali che racconta. Per tale motivo è stato costituito un coordinamento fra alcuni di questi luoghi, “Paesaggi della memoria”, nato per volontà di alcune esperienze nazionali consolidate ed aperto alle realtà che vorranno condividere questo percorso, al fine di mettere in rete gli elementi significativi di un paesaggio della memoria che ha fortemente contribuito alla definizione dei caratteri del nostro recente passato e della società attuale, e di rafforzarne l’immagine, il profilo scientifico-educativo e il ruolo nella formazione delle giovani generazioni e nell’educazione permanente di cittadine e cittadini di ogni età.