Abstract e documentazione del Panel
Martedì 6 Giugno | h. 8.30-10.00 | Palazzo Corradini [Galleria fotografica]
AIPH-15 Epicentri della storia: come dare voce ai territori e alle comunità?
Coordinatore Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)
- Patrizia Dragoni (Università di Macerata), Comunicare il terremoto: le esperienze del 1997
- Giuseppe Capriotti (Università di Macerata), Mara Cerquetti (Università di Macerata), Musei, territorio, comunità. Un caso di studio nell’epicentro del sisma
- Annalisa Cegna (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata), Memoria dell’emergenza e memoria dei luoghi
- Paola Nicolini (Università di Macerata), Paolo Coppari (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata), Marco Moroni (Centro studi Acli Marche), Federica Nardi (Università di Macerata), Alessandra Pierini (Cronache maceratesi), Vecchi mestieri per il futuro: narrare, documentare, tramandare
Epicentri della storia: come dare voce ai territori e alle comunità?
Abstract
Chi, come il gruppo di studiosi che presentano questo panel, opera in un territorio che – in un dato momento storico – subisce un evento naturale con effetti disastrosi, non può non riconsiderare la portata civile del proprio ruolo e i possibili interventi da attuare. Il contesto sono gli effetti dello sciame sismico che, dal 24 agosto 2016 in poi, senza soluzione di continuità, sta interessando un’ampia zona dell’Appennino centrale, a cavallo tra Lazio, Umbria e Marche. La domanda cui proviamo a rispondere è come poter dare voce a territori segnati da uno stato di emergenza ricorrente nella storia, come documentarne un’identità cui il terremoto ha inflitto ferite profonde e impossibili da sanare e dimenticare? Accanto, osserviamo un interventismo che sceglie, al solito, di privilegiare l’estrazione della bellezza, l’isolamento dei capolavori, delle immagini e delle testimonianze più commoventi. Il rischio evidente è di dimenticare tutto il resto, gli ecosistemi complessi e diacronici fatti di segni naturali e umani, di persone, di attività, di funzioni, di testimonianze materiali e immateriali. I tanti studi locali, più o meno scientifici, e la stessa memoria civile dei luoghi possono essere spazzati via da una sola mostra-evento, da un programma televisivo dai grandi ascolti, da un testimonial famoso e soprattutto da una ricostruzione eterodiretta, tutta teorica, fredda, basata su criteri avulsi dal contesto. La ricerca storica si mostra talvolta inadeguata nel narrare i territori di montagna, specie per il periodo contemporaneo, in un contesto in cui sono valutate negativamente le inevitabili trasversalità di approccio disciplinare (storia industriale, progettazione economico-aziendale, lettura dei contesti storico-artistici, metodi di gestione sistemica, analisi delle caratteristiche geo-morfologiche e delle dinamiche amministrative pubbliche, metodi di indagine psicologica e sociologica) e utilizzate le tecnologie di condivisione di informazioni con fiacche ed effimere prospettive. Questo panel intende raccogliere alcuni possibili approcci e primi risultati di ricerca e di intervento, accomunati dalla visione di sistema e dalla convinzione che il valore di ciò che merita di essere ricordato e raccontato risiede in buona parte nel riconoscimento di cittadinanza che le popolazioni saranno messe in condizione di fare nei confronti del loro patrimonio. Il nostro ruolo di intellettuali, crediamo, può essere quello di facilitare tale processo: ascoltando, osservando, raccogliendo, tutelando, condividendo e restituendo i segni della memoria comune. Il filo che lega questi interventi sarà un progetto di ecosistema digitale basato su Wikipedia, ambiente ideale per attuare un rovesciamento della responsabilità della narrazione. Tale strategia mira a dar voce e capacità informative alle popolazioni su cosa, anche piccolissimo, anche non famoso né bello meriti di essere preservato.
Abstract (english version)
Those who, like the group of scholars who propose this panel, operate in a region where – in a given historical moment – a natural event with disastrous effects happens, cannot miss to reconsider the civil mission of their role and the possible actions to be taken. The context is provided by the effects of the earthquake swarm that, from 24 August 2016 onwards, seamless, is affecting the central Appennine region, between Lazio, Umbria and Marche. The question we try to answer to is how to give voice to the territories marked by an historically recurring state of emergency, how to document an identity which the earthquake has inflicted to deep wounds , impossible to heal and forget? In the meanwhile we observe initiatives choosing, as usual, to privilege the extraction of “beauty”, the isolation of the masterpieces, of most moving images and testimonies. The obvious risk is to forget everything else, the complex and diachronic ecosystems, made of natural and human phenomena, of people, activities, functions, documents, tangible and intangible evidences. The sum of local studies, more or less scientific, and even the diffused memory of places can be wiped out by a single exhibition, by a successful television show, by a famous testimonial and especially by a hetero-directed, theoretical, cold reconstruction, based on criteria far from the context. Historical research is sometimes inadequate in narrating the mountain areas, especially for the contemporary period, in a context where the inevitable cross-disciplinary approach is negatively evaluated (industrial history, economic and business planning, history of art, methods of information management, analysis of geo-morphological characteristics and dynamics of the public governance, psychological and sociological research), and the technologies for sharing information are used with weak and ephemeral perspectives. This panel aims to collect some possible approaches and some first results and interventions, united by the same systemic vision and the belief that the value of what deserves to be remembered and story-told lies largely in the cultural citizenship, i.e. in how and how much people will be put in position to appropriate their own heritage. Our role as intellectuals may be devoted to facilitating this process: listening, observing, collecting, protecting, sharing and repaying the signs of the common memory. The thread linking the proposed interventions is a project of a digital ecosystem of the earthquake region based on Wikipedia, the ideal environment for a reversal of the responsibilities of narration. This strategy aims to give voice to the people for flagging and selecting what, even tiny, even not famous and not beautiful, deserves to be saved.
1. Comunicare il terremoto: le esperienze del 1997
Patrizia Dragoni (Università di Macerata)
Abstract
Il 26 settembre 1997, due violente scosse di terremoto devastarono numerosi paesi dell’Appennino umbro-marchigiano e causarono imponenti danni al patrimonio artistico di quell’area, da Foligno a Fabriano. Il crollo – avvenuto sotto la lente delle telecamere – della vela di Cimabue nella basilica superiore di Assisi divenne il simbolo dell’evento e le immagini furono trasmesse in tutto il mondo, anche grazie all’interessamento di autorevoli studiosi. Tra questi Federico Zeri che, con Nino Criscenti, realizzò un documentario televisivo sull’area colpita, dal titolo Non solo Assisi, che voleva portare l’attenzione sui rischi cui era esposto il patrimonio e che fu trasmesso dalla RAI il 20 dicembre. Nello stesso giorno, per volontà della Regione Umbria, veniva inaugurata a Milano, a Palazzo Reale, la mostra Milano per l’Umbria: pittura Umbra dal’200 al’700. Sessanta opere provenienti dai musei e dalle chiese di Assisi, Foligno, Nocera Umbra e Sellano (20 dicembre 1997-29 marzo 1998). Il contributo intende analizzare come l’una e l’altra iniziativa, dovendo essere tempestive, vennero realizzate molto rapidamente ed ottennero certamente, come si voleva, di richiamare l’attenzione sulle località e sulle comunità colpite e sull’importanza del patrimonio culturale sedimentato nei secoli in quelle località. Tuttavia, non essendoci il tempo per condurre studi alternativi a quelli d’impianto tradizionale, incentrati sui valori formali e sulle vicende interne alla storia dell’arte per se stessa considerate, quel che inevitabilmente mancò fu il riconoscimento e la comunicazione di quei diversi e innumerevoli rapporti che, legandole alle comunità di appartenenza, fanno di quelle opere un patrimonio pubblico. Si poté solo, nel caso della mostra, inviare personale umbro per valorizzare quella dimensione pubblica che, quando riconosciuta dalle comunità nel senso incisivamente chiarito dalla convenzione di Faro, è la sola garanzia durevolmente efficace per la sua conservazione.
Abstract (english version)
On 26 September 1997, two earthquakes devastated a large area of the Umbria-Marche Apennines and caused massive damage to its artistic heritage, from Foligno to Fabriano. The collapse of the Cimabue’s sail in the Upper Basilica of Assisi became the symbol of the event and the images were seen all around the world, thanks to the interest of scholars. Among these, Federico Zeri who, with Nino Criscenti, produced a documentary broadcasted by RAI on 20 December. On the same day, under the push of the Umbria Region, in Milan, at Palazzo Reale, the exhibition Milan for Umbria was inaugurated: Pittura Umbria dal’200 al’700, including sixty works from museums and churches of Assisi, Foligno, Nocera Umbra and Sellano (20 December 1997-29 March 1998). This contribute is intended to analyze how the two initiatives, having to be timely, were built quickly and obtained, as expected, to draw attention to the affected communities and the importance of cultural heritage sedimented over the centuries in those localities. However, since there is no time to conduct alternative studies to the traditional avaliable, focusing just on formal values, what inevitably lacked was the recognition and disclosure of those various and numerous relations, linking them to their communities, could make those works a public In the case of the exhibition, it was just possible to send Umbrian staff to enhance the public dimension that, when recognized by the community in the sense clarified by the Faro Convention, is the only effective guarantee for its preservation. From these experiences, however, came the choices that led to the development of the first guides linking the museum to the territory and its interpretation, to initiate a “story that continues out of the musem” (B. Toscano).
2. Musei, territorio, comunità. Un caso di studio nell’epicentro del sisma
Giuseppe Capriotti (Università di Macerata), Mara Cerquetti (Università di Macerata)
-Slide intervento (pdf)
Abstract
La “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società”, siglata a Faro il 27 ottobre 2005, ha finalmente stabilito la “necessità di coinvolgere ogni individuo nel processo continuo di definizione e di gestione dell’eredità culturale” (Preambolo). Partendo da questo presupposto e sviluppando le ricerche già avviate sull’argomento (Capriotti, Cerquetti 2016), il lavoro prende in esame il museo civico-diocesano di Visso, uno dei comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato l’Appennino umbro-marchigiano nel 2016. Dopo aver analizzato gli attuali limiti nella gestione e comunicazione del patrimonio culturale, la ricerca focalizza l’attenzione su tre opere conservate nel museo, la Madonna di Mevale, quella di Fematre e quella di Macereto, provenienti da altrettanti santuari mariani miracolosi di tre frazioni di Visso. Raccontando il rapporto di queste tre opere con i santuari di provenienza, il lavoro propone itinerari dal museo alle frazioni, che storicamente erano snodi viari su rotte economiche e di pellegrinaggio, al fine di mettere in luce il legame delle opere musealizzate non solo con il patrimonio diffuso sul territorio, ma anche con le sue vicende economiche, politiche, demografiche ed ecologiche (che hanno provocato l’abbandono delle aree montane e il dissesto idrogeologico). L’obiettivo è quello di proporre un modello di comunicazione e gestione del patrimonio culturale delle aree interne e periferiche rispetto ai principali centri politico-economici che faccia del museo un cardine non solo per la fruizione consapevole del territorio e delle sue risorse (patrimonio culturale diffuso, patrimonio intangibile e produzioni tipiche), ma anche per la riappropriazione e rivitalizzazione di luoghi che rischiano l’ulteriore spopolamento. A tal fine gli itinerari proposti e le indicazioni gestionali suggerite tengono conto del coinvolgimento della cittadinanza e degli attori economici locali.
Abstract (english version)
The “Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society”, signed in Faro on the 27th of October 2005, definitively stated “the need to involve everyone in society in the ongoing process of defining and managing cultural heritage” (Preamble). Sharing this assumption and developing the research already in progress on this matter (Capriotti, Cerquetti 2016), this work examines the civic and ecclesiastic museum of Visso, one of the municipalities most affected by the earthquakes that happened in the Apennines in 2016. After analysing the main weaknesses in the management and communication of cultural heritage, the research focuses its attention on three works of art conserved in the museum, that are the Virgins from Mevale, Fematre and Macereto, originally venerated in three Marian sanctuaries, that are still located in three villages in the territory of Visso. Telling the relationship of these three works with their sanctuaries, our proposal suggests itineraries from the museum to the villages, which historically were junctions of economic roads and pilgrimage routes, in order to highlight the connections of the works of art (now in the Museum) with the “diffused” cultural heritage, spread in the territory, and with its economic, political, demographic and ecological events (which caused the abandonment of mountain areas and the hydrogeological instability). The aim is to suggest an innovative framework for cultural heritage management and communication in inner areas that are far from the main political and economic centres. This model is grounded on museums as pivots both to experience the territory and its resources (“diffused” cultural heritage, intangible cultural heritage, typical products), and to regain possession of places that risk a further abandonment and revitalize them. For this purpose, itineraries and managerial suggestions here provided involve citizens and local economic actors.
3. Memoria dell’emergenza e memoria dei luoghi
Annalisa Cegna (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata)
Abstract
Il presente contributo nasce dall’esigenza di affidare ai protagonisti il racconto del sisma, per decostruire una storia spesso condotta dall’esterno, profondamente influenzata da stereotipi e rappresentazioni mediatiche. Ma anche di analizzare il rapporto tra la memoria e il luogo, allorché il luogo subisce profonde modifiche o, addirittura, rischia di scomparire, a causa di catastrofi repentine. Si è scelto, pertanto, di intervistare i soggetti impegnati in prima linea al momento del sisma nei comuni del cratere maceratese (esponenti istituzionali, forze dell’ordine, tecnici), con l’intento di raggiungere due obiettivi. Il primo consiste nel riportare alla luce gli avvenimenti e le dinamiche poste in essere nella fase più drammatica di quell’evento, che va dalle prime ore dopo la prima, terribile scossa del 24 agosto 2016, per estendersi ai mesi successivi. Una fase delicata, oscurata dall’esposizione mediatica e spettacolarizzata dei numeri del disastro, su cui si vuol far chiarezza, partendo dal punto di vista dei territori, restituito direttamente dagli attori del dramma, privilegiando i soggetti che in quei giorni hanno avuto un ruolo di primo piano nella gestione dell’emergenza. Punto di riferimento per la comunità locale – soprattutto in situazione di crisi –, essi sono spesso l’espressione emblematica della sovrapposizione di più ruoli, tipica dei piccoli centri: cittadino, amministratore locale, decisore pubblico, professionista, esponente di partito, tutti ruoli che, di volta in volta, si alternano a seconda delle funzioni poste in essere per governare la catastrofe. Il loro modus operandi (competenze amministrative, sensibilizzazione della popolazione, comunicazione in situazione di crisi, costruzione di piani di emergenza, ecc.) restituitoci direttamente dalle loro parole, torna, tra l’altro, immediatamente funzionale alla messa a punto di piani di prevenzione, in termini strutturali e sociali. Il secondo obiettivo consiste nel documentare il rapporto tra il luogo e i soggetti che lo abitano, per comprendere se e come esso cambia al modificarsi dello scenario territoriale. I dati quantitativi dei danni provocati dal sisma sono ormai noti, ma il crollo della propria casa, così come della scuola o della chiesa, assume, nella percezione soggettiva, un significato dalle coordinate più ampie, che arricchisce di contenuto il dato quantitativo. I luoghi, e in misura maggiore quelli edificati, sono il posto in cui la quotidianità prende corpo e gli elementi identitari si sedimentano. Alla perdita del patrimonio, pertanto, va associata la perdita del suo valore simbolico. In tal senso, la ricostruzione si dovrà configurare anche come un processo riparatore, auspicando che alla catastrofe naturale non si aggiunga il disastro prodotto dall’uomo.
Abstract (english version)
When the history of an earthquake is often told through stereotypes and mostly influenced by mediatic representation, this paper focuses upon the narrative of the catastrophe given by people that directly experienced it. Then, it is also concerning to relations between memoir and the sites of the area, particularly when a sudden shock deeply changes or even risks to destroy the environment. We therefore started with interviews to a number of institutional persons (politicians, public servants, technical experts) committed to the rescue and emergency actions in many centers of the district of Macerata (in the Marche, Central Italy), in order to achieve two results. The first aim is devoted to inform on and collect evidence upon the early dramatic occurrence of the earthquake itself, since the very strong first shock in August the 24th to the following months. This first time was heavily covered by media even in somehow spectacular terms and was mostly concentrated on numbers and figures of material damages, with a lesser involvement of people – and of their voice and feeling – that were on the ground. Mainly during a dramatic crisis in small centers, the forestage actors within a local community are often entangled with a plurality of functions: the citizen, the mayor, the local civil servant, the party member, the professional technician. Their individual and collective actions to refer to and front the primary needs of the local population shows through their own words how were also set up some urgent plans for a medium and long term prevention, not only to react to the emergency in the short period. The second aim hopes to offer a documentation of sites and the people who lives there, in a sudden changing scenario, and to evaluate degree and measure of that change. Quantitative data about the damage and material ruins are now reasonably well known: we want moreover focus on subjective perceptions related to the loss of homes, of public schools, of a local identity references like the church or a historic building or a monument, to fill the gap between a list of data and a broader human context. Sites and places of the ordinary life hold a deeper sense of identity and representation of the self. The loss of public estate is mixed to the loss of such symbolic heritage. We therefore hope that the actual reconstruction in that area could in some way contribute to the rescue of memoir and the restoration of that heritage, keeping out of mind the worst perspective of summing up human indifference to the material results of a natural catastrophe.
4. Vecchi mestieri per il futuro: narrare, documentare, tramandare
Paola Nicolini (Università di Macerata), Paolo Coppari (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata), Marco Moroni (Centro studi Acli Marche), Federica Nardi (Università di Macerata), Alessandra Pierini (Cronache maceratesi)
-Sintesi intervento (pdf)
Abstract
Il tema dei mestieri tradizionali, delle modalità di lavoro e dei luoghi dove venivano esercitati è molto dibattuto in Italia, perché alcuni sono scomparsi, mentre altri risultano in via d’estinzione senza contare che essi rivestono un importante valore storico e culturale oltre che economico, vista la crescente richiesta di mestieri e professionalità della tradizione. Conoscerli e apprezzarne il saper fare, i valori, la creatività e il prezioso equilibrio con le risorse ambientali nonché con le specificità territoriali può costituire un utile percorso di educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva, contribuendo alla costruzione della propria identità e del senso di appartenenza, soprattutto laddove il sisma ha smembrato le comunità ed esiste il rischio reale che alcune “professionalità” vadano perse irrimediabilmente. I soggetti promotori dell’iniziativa che si intende presentare, rivolta alle realtà scolastiche (di ogni ordine e grado) ed extrascolastiche, con particolare attenzione alle scuole ed alle realtà presenti nei centri terremotati del maceratese, dell’ascolano e del fermano, sono: l’Università di Macerata che, per i progetti di dottorato, ha individuato come ambito di ricerca quello della conoscenza del territorio tra senso di appartenenza e cittadinanza mondiale; l’azienda “Cronache Maceratesi” che da poco tempo ha attivato la pubblicazione di un giornale in formato online rivolto ai giovani e ai giovanissimi, con l’intento di promuovere le informazioni legate al territorio e di avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza del suo patrimonio; l’istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Mario Morbiducci” di Macerata che, dai primi giorni di settembre, ha lanciato il progetto “L’Epicentro della Storia”, rivolto alla conoscenza e alla rinascita delle comunità colpite dai recenti terremoti. È richiesto ai partecipanti il racconto delle storie e la documentazione narrativa di specifici mestieri legati ai territori interessati da sisma attraverso la redazione di schede documentali, la raccolta di fonti iconografiche o fotografiche, video, interviste scritte o filmate. Tutti i contributi saranno pubblicati nella testata web, per contribuire a costruire una informazione a misura di un pubblico dei più piccoli e creare consapevolezza critica e passione per i propri territori.
Abstract (english version)
The theme of the traditional crafts, methods of work and the places where they were exercised is much debated in Italy, because some have disappeared, while others are endangered species not to mention that they have an important historical and cultural as well as economic value, given the growing demand for crafts and professionalism of tradition. To know and appreciate the competence, values, creativity and the precious balance with natural resources as well as with the specific territorial characteristics can be a valuable cultural heritage and active citizenship education path, contributing to the construction of their identity and sense of belonging, especially where the earthquake has torn apart the communities and there is a real risk that some “professionalism” may be lost irretrievably. The promoters of the initiative that we intend to put forward, aimed at schools (of any level) and extracurricular activities, with particular attention to schools and to the realities existing in the centres of Macerata, Ascoli and Fermo hit by the earthquake, are: the University of Macerata, through a PhD project, identified as research scope the knowledge of the territory connected to a sense of belonging and world citizenship: the company “Cronache Maceratesi” that recently triggered the publication of a newspaper in an online format aimed at young people and children, with the objective of promoting the information linked to the territory and to bring the younger generation to knowledge of its heritage; the historical Institute of the Resistance and Contemporary Age “Mario Morbiducci” in Macerata who, from the first days of September , launched the project “the epicentre of history”, devoted to the knowledge and the revival of communities affected by the recent earthquakes. The participants are requested to tell stories and provide narrative documentation of specific crafts related to the territories affected by the earthquake through the drafting of business documents, iconographic or photographic sources, video collection, written or filmed interviews. All contributions will be published in the online newspaper, to help building a tailored information to a young audience and create critical awareness and passion to their territories.