Panel Ravenna AIPH-7

Abstract e documentazione del Panel

Venerdì 9 Giugno | h. 10.15-11.45 | Palazzo Corradini, Aula 4 [Galleria fotografica]

AIPH-7 Quali oggetti per la storia applicata?
Coordinatore Angelo Torre (Università del Piemonte Orientale)

  1. Marco Battistoni e Marta Longhi (Centro Casalis, SSTCP) e Elisabetta Giuseppina Lurgo (Université Savoie Mont-Blanc), Storia applicata e governo territoriale: lo Schedario Storico Territoriale dei Comuni Piemontesi 
  2. Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale, Vercelli), Una tragedia: l’(ab)uso della storia, un dibattito comune 
  3. Gelsomina Spione (Università di Torino), La storia dell’arte territoriale, 1960-2015: un tentativo di bilancio 
  4. Diego Moreno (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, DAFIST-DISTAV, Università di Genova), Nicola Gabellieri (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, DAFIST-DISTAV, Università di Genova), Camilla Tralvi, Valentina Pescini (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, DAFIST-DISTAV, Università di Genova), Roberta Cevasco (Università di Scienze Gastronomiche – Pollenzo), Carlo Montanari (Università di Scienze Gastronomiche – Pollenzo), Caratterizzazione e storia dei paesaggi individuali: fonti, metodi e applicazioni

Quali oggetti per la storia applicata?

Abstract
Lo spunto di questa proposta è il fatto che la public history in Italia (e forse in Europa) sia stata declinata spesso, se non esclusivamente, come “uso pubblico della storia”. Perciò la versione italiana della public history è troppo spesso consistita in una discussione sul modo in cui vada “comunicata” la storia. Secondo i proponenti di questo panel, invece,è prioritario discutere come la storia possa essere storia applicata. Occorre perciò accompagnare l’esperienza concreta di ricerca in storia applicata con la ricostruzione storiografica  dei percorsi scientifico/culturali lungo i quali si è sviluppata a seconda delle tendenze nazionali e di discontinuità metodologiche anche forti (per non fare che un esempio, quale corrispondenza reale è possibile istituire fra Beni Culturali, “Patrimoine” e Heritage?) Questo panel si articola perciò in una presentazione storiografica di questo processo genetico fragilissimo, in cui si mostra come il livello comunicativo (la comunicazione, i media… il ruolo dello storico nella società), da solo, sia estremamente limitativo, e occorra invece rintracciare i percorsi alternativi che hanno legato, in modo certamente non coerente e compatto, la ricerca storica a una domanda di storia molto concreta che emergeva dalla società. La risposta, molto fragile, è stata una storia applicata come incontro tra storia e patrimonio inteso nel suo senso più lato , e altro ancora. Come esemplificazione di questo discorso si presentano alcuni esperimenti di storia applicata, che ricostruiscono dei casi studio in cui si mostra l’assortimento di questi percorsi (una storia della governance territoriale; una storia che lega parchi/ambiente/discipline di terreno e storia; usi civici a gestione di risorse ambientali;una prospettiva territoriale per la storia dell’arte territoriale vicina alle problematiche della tutela e della conservazione preventiva.

Abstract (english version)
The idea of ​​this proposal lays in the fact that public history in Italy (and perhaps in Europe) has often, though not exclusively,  been declined as the “public use of history”. Therefore, the Italian version of public history has too often consisted in a discussion about the way in which history should be “communicated”. According to the proponents of this panel, however, it is a priority to discuss how history could be applied history. It is therefore necessary to accompany the concrete experience of research in applied history with the historiographical reconstruction of scientific / cultural routes along which it developed according to national contexts and also to strong methodological discontinuities (e.g. Italian “Beni Culturali”, French “Patrimoine” and English Heritage). This panel is therefore is articulated  into a historiographical presentation of this fragile genetic process, which shows how the level of communication (communication, media … the role of the historian in society), by itself, is extremely restrictive. Rather we should take alternative routes that have linked, although certainly without consistency and compactness, historical research to a very concrete demand for history that emerged from society. The answer we gave, a very fragile one, was an applied history as a dialogue between history and heritage, understood in its broadest sense, and more. As examples of this dialogue the panel will present some experiments in applied history, which reconstruct case studies and show the range of these paths: a history of territorial governance (M. Battistoni); a history connecting  parks / environment / field disciplines and history (Moreno et alii); the relationships between history, commons and management of environmental resources (Tigrino); a territorial approach to the history of art and its connection to the problems of bottom up  preservation of Cultural Heritage (Spione).

1. Storia applicata e governo territoriale: lo Schedario Storico Territoriale dei Comuni Piemontesi
Marco Battistoni e Marta Longhi (Centro Casalis, SSTCP) e Elisabetta Giuseppina Lurgo (Université Savoie Mont-Blanc)

Abstract
Lo SSTCP è un’iniziativa in corso nata nel 1995 da un’idea di Renato Bordone, che si configura da subito come un programma di storia locale applicata all’amministrazione del territorio. Ottiene il sostegno della Regione Piemonte perché coglie una domanda di storia sottesa a esigenze di governance territoriale. Queste derivano in particolare dalle competenze acquisite dalle regioni in materia di controversie di confini tra comuni, ma più in generale da aspettative molto diffuse di riforma amministrativa: ad esempio, la semplificazione e razionalizzazione della maglia comunale attraverso l’accorpamento di piccoli comuni e la riduzione delle isole amministrative. L’esistenza dello SSTCP sembra dunque rispondere agli stessi postulati di una pianificazione territoriale che identifica nel comune la sua cellula di base. Ma i percorsi di ricerca aperti dal progetto mettono a fuoco la natura processuale delle formazioni territoriali, a cominciare dal comune stesso. L’apporto forse più originale dello SSTCP risiede infatti nel mostrare la complessità delle dinamiche territoriali a livello infracomunale, seguendone le manifestazioni nel tempo lungo adottato dalla ricerca – dall’alto Medioevo all’età contemporanea. Si instaura così una prospettiva differente da cui guardare non solo ai rapporti interni ai territori comunali, ma egualmente tra comuni e tra questi ultimi ed entità politico-amministrative con più ampia o differente base territoriale (distretti, signorie e feudi, stati…). Alla più consueta e alquanto statica ricostruzione di una gerarchia di livelli amministrativi, il lavoro dello SSTCP sostituisce una combinazione di scale differenti di osservazione, in ciascuna delle quali è possibile trovare forme variegate di azione collettiva su base territoriale, organizzate secondo rapporti mutevoli di cooperazione e conflitto intorno alla destinazione delle risorse locali. Il risultato è un’etnografia storica delle forme dell’agire territoriale, che si dimostra rilevante sia per la comprensione sia per il governo delle dinamiche del presente.

Abstract (english version)
The SSTCP is an ongoing research project whose idea was conceived by the late Renato Bordone and that was established in 1995 with funds provided by the regional government of Piedmont (Regione Piemonte). Underlying the project was the idea that local history could be applied to problem solving in territorial governance – e.g. by informing the regional government’s decision in cases of border dispute between municipalities (comuni), the basic cells of Italian public administration. Moreover, behind the regional support to the SSTCP also stood plans of administrative reform such as the merging of small municipalities into larger ones, thought to be more viable. Despite the enduring centrality of the comune in territorial planning, a major result of the SSTCP is a powerful illustration of the very complex pattern of hamlets and other small settlements with distinctive (if not contrasting) interests and identities making up municipal territories since their formation in the Middle Ages to the present. That realisation also leads to a new look on the relationships between the municipality or its subdivisions and higher levels of territorial organisation (fiefs, provincial districts, states…). Therefore, the lesson of the SSTCP might be that rather than taking for granted a fixed hierarchy of territorial units we should expect to find multiple forms of collective action around the use of local resources, that vary accordingly to the observation scale we choose. As a result, a historical ethnography of forms of territorial action develops, with  major implications both for the understanding of today’s dynamics and policy making.

2. Una tragedia: l’(ab)uso della storia, un dibattito comune
Vittorio Tigrino  (Università del Piemonte Orientale, Vercelli)

Abstract
The debate on the commons involves many disciplines that submit concrete proposals of intervention for new policies related to the common resources management today. Historians could have therefore the possibility to engage broad and stimulating discussions with economists, social and political scientists, jurists, biologists, naturalists. History in fact is often stressed, evoked, used in this debate for many reasons by researchers that are not historian, also to demonstrate, in a long-term perspective, the incredible resilience of institutions for collective action (quoting Tine De Moor, «history has… been the judge», and «institutions for collective action (…) managed to survive for extraordinarily long periods, mostly without significant government support. In many cases, their histories literally span half a millennium. Compared to that, few government organizations have managed to survive for even half a century»). The importance of history is above all linked to the reason that collective rights almost always have a historical origin, and a historical legitimacy, and to the fact that all interdisciplinary studies refer to the duration (the history) of the common forms of management to legitimize or criticize the value of collective practices. For these reasons history is used not only to measure the value of these practices in the past, but also for the contemporary policy choices. But very often historians have not been ready to satisfy this “demand of history” (or, simply, they were hardly never called into question to do that). Economists, jurists, natural scientists – even when they study commons management problems starting from concrete, specific, contextual examples – use historical references in totally unspecific, and often just evocative or metaphorical ways. I will discuss this problem, and I will argue that a problem of scale is the reason of this sort of distortion (they act locally but think – for what concern history – generally). I will propose that an historical analysis of the collective forms of management of natural resources in the past (agricultural, forestry and pastoral) could help us to redefine today the relationship between local communities and resources, showing discontinuities and resiliences of our historical rural landscapes.

3. La storia dell’arte territoriale, 1960-2015: un tentativo di bilancio
Gelsomina Spione (Università di Torino)

Abstract
L’esperienza italiana di storia territoriale dell’arte, a cavallo degli anni 1960 e 1970, nasce da una discussione interdisciplinare che vede la storia dell’arte confrontarsi con la geografia, la storia e l’antropologia . Le proposte metodologiche portate avanti in alcune regioni italiane (Umbria, Emilia Romagna e Piemonte) pur nella diversità delle loro prospettive, si ponevano il problema del rapporto tra ricerca storico-artistica e politiche territoriali. La ricostruzione di queste discussioni è fondamentale per comprendere l’evoluzione e anche la crisi della ricerca che si è dedicata  “patrimonio culturale locale” negli ultimi quaranta anni.

Abstract (english version)
The Italian experience of local art history at the turn of the 1960s and 1970s sprang from an interdisciplinary discussion between  art history, geography, history and anthropology. The methodological proposals carried out in some Italian regions (Umbria, Emilia Romagna and Piemonte) despite the diversity of their perspectives, were asking the question of the relationship between art-historical research and territorial policies. The reconstruction of these discussions is crucial for understanding the evolution and also the crisis of the research that has been dedicated to “local cultural heritage” in the last forty years.

4. Caratterizzazione e storia dei paesaggi individuali: fonti, metodi e applicazioni
Diego Moreno (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, DAFIST-DISTAV, Università di Genova), Nicola Gabellieri (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, DAFIST-DISTAV, Università di Genova), Camilla Tralvi, Valentina Pescini (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, DAFIST-DISTAV, Università di Genova), Roberta Cevasco (Università di Scienze Gastronomiche – Pollenzo), Carlo Montanari (Università di Scienze Gastronomiche – Pollenzo)

Abstract
I processi di patrimonializzazione del paesaggio determinano una svolta nei contenuti della storia e dell’archeologia del paesaggio (cfr. Maggi, 2016). Gli interventi di valorizzazione e tutela dei paesaggi rurali che sono stati iscritti nella prospettiva UNESCO del patrimonio bio-culturale tendono a escludere l’apporto dell’analisi storica e archeologica; si privilegiano infatti approcci di tipo “etnografico” (con riferimento all’esistenza di “paesaggi tradizionali”) o inspirati alle tipologie geografiche e alla storia strutturale ereditate dai lavori di Emilio Sereni (cfr. Agnoletti, 2010). I limiti di questa storiografia applicata al patrimonio paesaggistico emergono quando la ricerca mira ad azioni di restauro e gestione a scala locale. In questi casi un approccio alla storia dei luoghi (o siti di interesse archeologico-ambientale) ha posto diversamente il problema della caratterizzazione storica di singoli paesaggi rurali “individuali”. La materia di indagine è diventata quella del contenuto ambientale dei paesaggi rurali e dei suoi precisi processi storici di trasformazione. Questi restituiscono al paesaggio rurale la propria materialità e ne determinano quelle forme che ad oggi rappresentano la principale preoccupazione dell’approccio percettivista. In secondo luogo, permettono di caratterizzare le produzioni locali riportando al centro dei problemi di gestione i produttori, la loro storia e la loro memoria. L’approccio storico diventa necessariamente multidisciplinare ed implica un esercizio continuo di incrocio di fonti multiple a scala topografica. In questa sede concentreremo l’esposizione su due fonti precise utilizzate in esperienze di studio di paesaggi individuali: le fonti di terreno e le fonti orali. Problematiche e potenzialità sono illustrate attraverso due recenti esempi di storia e archeologia applicata in Liguria:  Punta Mesco-Cinque Terre, (SP) (cfr. Gabellieri, Pescini, a cura di, 2015) e nel “parco letterario” di a San Biagio della Cima(IM)(cfr. Moreno, Quaini, Traldi, a cura di, 2016).

Abstract (english version)
The processes of landscape valorization determine a turning point in the same contents of the history and archeology of landscape (cfr. Maggi, 2016). The UNESCO bio-cultural heritage perspective on rural landscape protection overlooks the historical and archaeological analysis, in favour of an “ethnographic” approach (regarding to the concept of “traditional landscapes”) or a structural approach inherited from Sereni’s works (See e.g.  Agnoletti, 2010).  The limits of this historiography emerge when the research is addressed to restoration and management practices at the local scale. This article proposes an approach to the “history of places” (or sites of archaeological and environmental interest) focusing on the historical characterization of individual rural landscapes. The object of the investigation become the environmental content of the rural landscape, and its historical transformation processes. This content is the landscape materiality, which determine the forms of the landscape itself (in opposition to the general understanding of the perceptive approach). Furthermore, it allows to characterize local production and to reevaluate local producers, their history and memories. The historical approach becomes necessarily multidisciplinary and involves a continuous exercise of multiple sources intersection. This contribution focuses essentially on the use of two sources, the oral and environmental archaeology ones. Problems and potentialities are illustrated using two case studies in Liguria: Punta Mesco, in the Cinque Terre National Park (SP) (Gabellieri, Pescini, eds., 2015) and the  “literary park” of San Biagio della Cima (IM) (Moreno, Quaini, Traldi, eds., 2016).

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search