All’interno dell’Associazione Italiana di Public History si è costituito un nuovo gruppo di lavoro che intende promuovere e valorizzare l’uso del cinema (fiction e non fiction) e degli audiovisivi in generale per la ricerca, la didattica e la diffusione della conoscenza storica. Nello spirito di collaborazione e interdisciplinarietà della Public History, il gruppo è aperto a tutte quelle iniziative che possano sviluppare l’educazione audiovisiva (film literacy), l’amore per l’espressione artistica, storica e culturale cinematografica, la sperimentazione e il confronto di esperienze nella produzione di film e audiovisivi in genere. Funzionerà come punto di contatto e di confronto per progetti affini e/o contigui, aprendo un canale di comunicazione, organizzando risorse digitali a disposizione di tutti e incontri/seminari che possano allargare il campo di conoscenza comune.
Aderiscono attualmente al gruppo:
Paolo Bertella Farnetti (coordinatore)
Patrizia Cacciani
Letizia Cortini
Vittorio Iervese
Gianmarco Mancosu
Michele Manzolini
Cecilia Novelli
Chiara Ottaviano
Mariangela Palmieri
Stefano Pisu
Vanessa Roghi
Manfredi Scanagatta
Paolo Simoni
Chi volesse collaborare è benvenuto. Può inviare una email al coordinatore paolo.bertellafarnetti@unimore.it