Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

PIZZIRUSSO Igor

Profilo socio

Igor Pizzirusso lavora presso la rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), dove si occupa dal 2006 di digital history e – più recentemente – di public history e didattica. Ha progettato e realizzato le ultime due versioni del portale della rete degli istituti www.reteparri.it, oltre alle numerose banche dati che afferiscono alla rete stessa e a molti altri prodotti digitali, tra cui anche riviste e mostre digitali (http://www.fondamentalmenteinnocuo.it/). Redattore della rivista Novecento.org dal 2011, dal 2019 ne è anche caporedattore.

Tra i suoi progetti di ricerca ci sono quelli legati alle Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana e all’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. Attivo anche nel campo della didattica (e della didattica digitale in particolare), è tra gli autori della terza e quarta edizione del volume collettaneo “Insegnare storia” (curato da F. Monducci) e coautore (con Andrea Micciché e Marcello Ravveduto) de Il primo manuale di didattica della storia (Einaudi, 2025). Dal 2019 ha allargato il suo spettro di indagine a Wikipedia come strumento di storia pubblica e al gioco come metodo efficace di coinvolgimento del pubblico, progettando e realizzando insieme a Giorgio Uberti l’urban game Milano45 e pubblicando diversi saggi, tra cui anche un contributo su gioco e patrimonio culturale all’interno di Public History Weekly e una riflessione su videogioco e Public History sulla rivista Italia contemporanea. Coordina il gruppo “Storia e gioco” dell’Associazione italiana di public history (AIPH) dal 2020. Nello stesso anno è entrato a far parte del Consiglio direttivo della stessa AIPH e dell’Associazione PopHistory, mentre nel 2024 è stato uno dei componenti del Comitato scientifico del Premio Nicola Gallerano di Public History.

Numerose sono le sue attività come formatore in corsi per docenti e seminari universitari. Ha inoltre partecipato con panel e paper alle conferenze di public history dal 2018 al 2024.