Nella discussione pubblica oggi il tema dell’ambiente ha conquistato una rilevanza enorme, e tuttavia il dibattito non ha quasi per nulla sollecitato una riflessione di carattere storico. Questa assenza della storia è singolare, ma forse comprensibile, e nel caso italiano ha probabilmente ragioni peculiari: la nostra educazione alla storia infatti non comprende la natura come soggetto protagonista, e questo si traduce in una modalità di comunicazione pubblica sui temi ambientali che spesso registra la sostanziale assenza di una prospettiva storica, ed una quasi assoluta estromissione degli storici.
Gli storici però hanno in questi ultimi anni dedicato ampia attenzione a questo tema, e sembra dunque urgente attivarsi e trovare strumenti efficaci per attuare azioni concrete nei campi in cui la public history può essere maggiormente sollecitata – e dunque la partecipazione delle comunità, la didattica, la comunicazione, ma soprattutto i molti e vari ambiti di applicazione della ricerca.
Questo perché, mentre cresce una diffusa domanda di storia sui temi ambientali, spesso la conoscenza del passato è ignorata o sottratta agli storici, che sono stati esautorati da altre corporazioni disciplinari (scienziati naturali, architetti, pianificatori, solo per esemplificare), sia in generale nel dibattito sulle politiche ambientali, sia nei campi della pianificazione e della patrimonializzazione. Una storia applicata e pubblica rivendica invece la sua capacità di ricostruire e discutere gli effetti ambientali storici concreti dei sistemi di gestione delle risorse, ed anche di smascherare l’utilizzo improprio di categorie (rinaturalizzazione, wilderness, abbandono, ecc.) che grande peso hanno in ambito decisionale.
Per questo motivo si è pensato di attivare un Gruppo di lavoro specifico su questi temi, e su queste prospettive di lavoro, ampie e interdisciplinari.
Il Gruppo potrà agire anche in sinergia con la Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm) – che a sua volta ha costituito una commissione sulla Didattica, ed una intorno alla Public history-Storia applicata. Da una parte ciò permetterà di confrontarsi rispetto alle strategie di disseminazione della storia ambientale con e per il pubblico, e di agire per la promozione di un consapevole approccio storico all’ambiente nella didattica di ogni grado – azioni rispetto alle quali il contributo che la PH ha promosso più in generale è del tutto evidente. Dall’altra si potranno discutere criticamente le azioni promosse in ambito di applicazione della storia ambientale, anche per quegli interventi in cui la stessa PH può essere stata evocata negli anni recenti. Le politiche di patrimonializzazione e la promozione della partecipazione attiva delle comunità, ad esempio, che non sempre hanno corrisposto a processi di conoscenza critica e approfondita delle dinamiche storico-ambientali.
Una prima tappa per questo Gruppo di lavoro potrà essere la collaborazione attiva ad un workshop che la Società Italiana di Storia Ambientale sta organizzando, e che è previsto entro la fine del 2023, intorno al tema della Storia ambientale applicata e del suo rapporto con i territori – con l’auspicio che l’incontro diventi un appuntamento periodico di confronto.
In quella sede si potranno discutere alcuni problemi generali, a partire dal modo in cui la domanda di storia rispetto ai temi ambientali è formulata, a chi è indirizzata, chi la raccoglie, e come e in quali casi gli storici riescono ad intercettarla (e a rispondere) – evidentemente anche con riferimento alle prospettive della PH. I temi e gli oggetti specifici che si potranno poi porre al centro dell’attenzione di questi incontri sono evidentemente molteplici, e potenzialmente amplissime sono le prospettive di discussione e di analisi critica, da avviare sollecitando il confronto tra i differenti interlocutori coinvolti nelle azioni che prevedono una applicazione dell’analisi delle dinamiche storiche ambientali. Dunque con tutti gli altri potenziali esperti che vengono comunemente sollecitati intorno alle politiche della conservazione e della patrimonializzazione, e certamente con tutti gli attori, istituzionali e non, portatori di interessi.
Per questo primo incontro si è ipotizzato di porre partire dal tema «Parchi e aree protette» (la storia dei Parchi e la storia per i Parchi). L’auspicio è che il neo-costituito Gruppo in seno all’AIPH possa contribuire a questa operazione, e anche a una più generale collaborazione tra le due Società.
Per contatti e adesioni al Gruppo si prega di inviare una email a Vittorio Tigrino, all’indirizzo: vittorio.tigrino@uniupo.it