Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

SABINA PAVONE – CANDIDATURA DIRETTIVO 2021

Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 2021-2023

Care amiche e cari amici,

in primo luogo desidero ringraziare coloro che hanno voluto sostenere la mia candidatura nel direttivo dell’AIPH .
Ho deciso di candidarmi perché apprezzo da tempo il lavoro dell’Associazione e il suo impegno nel promuovere in Italia le buone pratiche della Public History, mantenendo alto il rigore scientifico e metodologico.
Le parole chiave in cui la mia candidatura si riconosce -e che a mio avviso dovrebbero connotare il profilo di un/una public historian – sono rigore metodologico, duttilità interpretativa, trasversalità disciplinare, aggiornamento e professionalità.
Il mio percorso formativo, didattico e scientifico si è sviluppato negli ambiti della Storia moderna. Attualmente insegno Storia moderna e storia della globalizzazione presso l’Università di Macerata.
Nel mio lavoro ho sempre riservato particolare attenzione a un rapporto diretto e rigoroso con le fonti e con quelle archivistiche in particolare. Il dibattito degli ultimi anni, per quanto talvolta tortuoso, mi ha però convinta del bisogno di un’ulteriore intermediazione, capace di andare verso modelli comunicativi della storia più articolati e pervasivi.
Anche per queste ragioni recentemente ho raccolto la sfida della direzione della rivista di alta divulgazione “Prometeo” che a partire da questo mese di giugno uscirà con una nuova serie, rinnovata nella forma e nei contenuti.  In precedenza avevo curato un numero monografico sulla Public History per la rivista “Il capitale culturale” che si è concentrata sin dalla sua fondazione sull’interdisciplinarietà e sul dialogo tra discipline.
La mia ricerca scientifica si è concentrata soprattutto sulla storia religiosa letta anche nella sua dimensione globale e di genere.
Negli ultimi anni, però, lavorare in un corso di Beni culturali prima, e di Beni culturali e turismo poi, mi ha inevitabilmente spinto a quella che ritengo una proficua contaminazione interdisciplinare e al confronto con altri domini, dalla storia dell’arte, alla museologia, all’archivistica, alla storia del libro e delle biblioteche passando anche per temi economici e di cultura digitale. Questi percorsi collaborativi mi sembrano ad oggi di decisiva importanza per confrontarsi concretamente con tematiche inerenti non solo allo studio ma anche ai processi di trasmissione e uso pubblico del patrimonio storico e culturale. In molti casi competenze storiche risultano importanti nella definizione di progetti di più ampio respiro, come dimostrano bene i percorsi di allestimento di alcuni musei, solo per fare un esempio.
Questa percezione prospettica e integrata si è consolidata nell’esperienza didattica, con la constatazione dell’efficacia per gli studenti di un approccio interdisciplinare complesso.
Da queste considerazioni ha preso forma l’idea di un laboratorio di public history aperto a una pluralità di competenze e finalizzato alla definizione di progetti partecipati e tangibili.
Il laboratorio ha riscosso un certo successo tra gli studenti, mettendoli a contatto con la realtà del patrimonio del proprio territorio (nel caso specifico le Marche e Macerata). Da uno di questi progetti è nato il video “Sferistory” sulla storia dello Sferisterio di Macerata che ho presentato nel corso del convegno dell’AIPH 2019 a Santa Maria Capua Vetere. Il laboratorio di quest’anno accademico, invece, ha visto la collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri ed è stato finalizzato al censimento dei luoghi del fascismo, progetto sostenuto anche dall’Istituto storico di Macerata, del cui comitato scientifico faccio parte. Il laboratorio si è inoltre giovato di approfondimenti seminariali che hanno allargato il dibattito a tematiche di gestione e interpretazione critica delle fonti archivistiche anche in chiave digitale, contribuendo a un dibattito scientifico che mi sembra importante e urgente.
Grazie a queste esperienze ho maturato la convinzione che la prospettiva didattica rivesta un forte valore pubblico ed esperienziale e costituisca un terreno dove possono dispiegarsi sia l’ineludibile rigore storiografico sia il desiderio di intercettare un’attenzione diffusa intorno a temi genericamente storici.
Più in generale mi sono convinta dell’importanza di una più articolata progettualità che, mantenendo salda la barra scientifica, possa contribuire ad un ulteriore consolidamento della piattaforma cui la public history nel suo insieme può e deve rivolgersi. Va in questo senso l’idea di un altro laboratorio di Digital history in collaborazione con l’Institute for Advanced Jesuit Studies del Boston College. Il laboratorio Leggere le fonti: dalla carta allo schermo è nato per educare a un uso critico delle risorse digitali e per sperimentare nuove forme di didattica della storia. L’iniziativa ha il suo riferimento scientifico in un progetto di digitalizzazione fondato su rigorose basi metodologiche (il Digital Indipetae Database) ed è stata l’occasione per ulteriori riflessioni intorno a un tema che ritengo di centrale importanza generale, quale quello dell’uso consapevole dei processi di digitalizzazione nel loro insieme, attento inoltre a una dimensione partecipativa di coinvolgimento degli studenti.
Queste esperienze mi sembrano dimostrare bene il bisogno di public historians che attraversa il mondo dei beni culturali e incoraggiano ulteriori e più approfondite riflessioni al riguardo. Si tratta innanzitutto di concettualizzare e definire questo profilo professionale, superando una dimensione prevalentemente narrativa in direzione di una più rigorosa e articolata gamma di competenze e obiettivi che spaziano dalla consapevolezza digitale alla capacità di sintesi di competenze diversificate. Ciò può tra l’altro aprire ai public historians nuove opportunità sul mercato del lavoro culturale inteso in senso ampio.
Anche per questi motivi ho aderito con convinzione al progetto della creazione del Centro Interuniversitario per la ricerca e lo svilluppo della Public History (CISPH) che vede coinvolte l’AIPH e numerose università.
In conclusione la mia candidatura al direttivo di AIPH nasce dalla convinzione dell’esigenza di un solido radicamento metodologico della ph, finalizzato a una definizione ancora più puntuale di questo ambito disciplinare. L’obiettivo è quello di contribuire a gestire i processi narrativi più innovativi senza improvvisazioni, attingendo ai metodi storiografici consolidati e facendo leva su competenze e prassi tipiche di altre discipline scientifiche, con particolare riferimento alle digital humanities e alle discipline documentarie.
Spero che un’impostazione di questo tipo e simili obiettivi possano essere condivisi all’interno dell’Associazione.