Candidatura al Direttivo AIPH per il triennio 2021 – 2023
Care amiche e cari amici, soci della nostra associazione di Public History,
ricordo ancora il mio entusiasmo quando, nell’agosto 2015, di ritorno in Italia da Jinan in Cina, dove la federazione internazionale di public history (IFPH-FIHP) aveva tenuto la sua seconda conferenza annuale, si ventilò la creazione di un’associazione italiana. Il supporto di Andrea Giardina, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, e di altri amici là presenti fu fondamentale per la fondazione dell’AIPH.
Durante l’inverno 2015, a una conferenza torinese, parlai con Chiara Ottaviano delle porte che si stavano aprendo per far nascere un’associazione italiana di Public History, col supporto della Federazione Internazionale della quale ero presidente. All’epoca scattai una foto di Chiara sotto un ritratto di Garibaldi mentre brindavamo al futuro della disciplina che tanto avevamo a cuore, il futuro che oggi stiamo costruendo assieme.

Intervista a Jinan, Cina, agosto 2015, 22° conferenza del Comité International des Sciences Historiques
Per consolidare quanto fatto dal 2016 ad oggi, chiedo a voi, che vi riconoscete nella disciplina da diversi punti di vista, di favorire la mia rielezione alla presidenza dell’associazione per un secondo mandato. In questo momento, infatti, il nostro sodalizio richiede continuità e necessita di un comitato direttivo coeso, pronto a lavorare insieme ai soci per portare avanti vecchi e nuovi progetti. L’AIPH deve continuare la sua azione di proselitismo culturale ed istituzionale a favore della Public History.
Un secondo mandato è necessario per rafforzare, insieme al comitato direttivo, la presenza della Public History in Italia e il radicamento delle sue pratiche collaborative in diversi settori professionali, in dialogo con le altre società storiche che compongono il comitato scientifico dell’AIPH e insieme al Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici, in cui siamo entrati nel 2020.
Chi ci segue con simpatia avrà visto i tanti progetti e attività di questi primi quattro anni. Dovete sapere che il modello italiano, nelle sue specificità, è guardato con attenzione all’estero. Tempo fa, analizzando il nostro manifesto presentato nel 2019 durante la conferenza annuale di Hartford del NCPH (l’associazione nordamericana di Public History), Thomas Cauvin, oggi presidente dell’IFPH-FIHP, mi accennava al fatto che l’associazione italiana fosse stata presa ad esempio dalle associazioni giapponese (2019) e spagnola (2020). Un’attenzione che emerge anche dalla presenza di molti “non italiani” nel nostro attivissimo gruppo Facebook.
Tante le strade intraprese finora, come testimoniano il nostro sito web, le iniziative in difesa del valore civile della storia e la nuova nata, la nostra newsletter. Possiamo certamente essere fieri del lavoro fatto in così breve tempo: tre conferenze annuali e due book of abstract (un terzo è in arrivo). Senza la pandemia, altre due si sarebbero tenute, una nel 2020 a Mestre e Venezia e l’altra nel 2021 a Firenze. Abbiamo poi creato diversi gruppi di lavoro uno dei quali, il Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History (CISPH), che intende favorire la formazione dei public historian nelle università. Forse riusciremo in un prossimo futuro a creare un corso di laurea in Public History e ottenere il suo riconoscimento pubblico come disciplina professionalizzante della storia, in modo da aprire agli storici il mercato del lavoro anche fuori da scuole e università. I metodi di storia applicata trovano infatti riscontro anche nei musei, negli archivi e nelle biblioteche, e in tutti i settori legati alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e storico. Anche altre discipline nelle scienze sociali ed umanistiche s’interessano dei rapporti che la Public History stabilisce con le comunità con le quali elabora i suoi progetti.
Oltre alle sue pratiche sul terreno, la Public History è anche terreno di discussione epistemologica e di metodo: per questo motivo dovevamo favorire la costruzione di un corpus di scritti secondo i principi della scienza aperta. Oggi chiunque può fornire documenti e pubblicazioni testuali e multimediali ad ELPHi, la Electronic Library of Public History presso la biblioteca d’ateneo dell’università di Salerno. ELPHi diventerà, ne siamo certi, un punto di riferimento per la letteratura nella disciplina in Italia e all’estero.
Un’associazione viva ha bisogno di una forte comunità e possiamo certamente dire che, dalla sua fondazione ad oggi, abbiamo conquistato uno spazio importante tra gli addetti ai lavori. Il nome scelto in inglese senza traduzione è ormai usato nei dibattiti culturali. La PH non è più una disciplina ignota ai più, ma è entrata a fare parte del linguaggio di chi discute il passato. Malgrado la pandemia abbiamo lanciato una serie di dialoghi sulle buone pratiche di PH con una formula che ha fatto scuola. I nostri Dialoghi hanno avuto successo molto al di là della platea dei soci.
Ora dobbiamo consolidare il nostro lavoro e trovare le forze per fare un albo, una lista delle istituzioni che praticano forme di Public History nel territorio, per realizzare una geografia italiana della PH e, se si trovassero i finanziamenti adeguati, anche compiere un’inchiesta nazionale su come gli Italiani accedono alla storia, su come e da chi la apprendono. Questo vorrei potere fare nei prossimi anni, se mi rinnoverete il vostro sostegno e la vostra fiducia.
Serge Noiret