Candidatura e CV
Nel ringraziare coloro che hanno sostenuto la mia candidatura, per il rinnovo del mio ruolo di membro del Direttivo AIPH (assunto nel giugno 2018), propongo alcune riflessioni in vista delle elezioni del 26 giugno 2019. L’attuale intenso dibattito pubblico sulla Storia ci obbliga a un impegno nel rilancio della stessa dagli attuali esigui spazi, riproponendo la centralità della formazione storica dei giovani, anche con rinnovate modalità di comunicazione della conoscenza e della coscienza storiche: per questi motivi è di grande importanza il dialogo e l’azione dell’AIPH a fianco delle società storiche su questo terreno. Come noto, da anni la Public History si configura con pratiche che permettono l’elaborazione di molti linguaggi che avvicinano la Storia alla società, come possiamo notare nello spessore dell’editoria in questo settore e nelle ricche produzioni dei media. Le nuove tecnologie applicate alla comunicazione dei Beni Culturali sono oggi anche un nuovo orizzonte verso il quale si sta procedendo, creando nuovi alfabeti tra il passato e il futuro.
Punti fondamentali della mia attenzione saranno quelli volti a valorizzare:
1 – L’intersezione tra la formazione storica nelle Università e la Public History con la presenza di ambiti diffusi di spazi comuni;
2 – L’importanza della ricerca storica e della Public History per la ricostruzione di memorie storiche in aree colpite da catastrofi (terremoti, alluvioni, incendi..), ma anche da degrado, in cui le tracce spesso si fermano per molti anni, con metodologie trasversali (Digital Humanities, realtà virtuale e aumentata..) e con attenzione alla comunicazione del patrimonio storico, artistico e archivistico dei beni culturali e del patrimonio religioso;
3 – La ricerca di modalità volte alla creazione di buone pratiche e di Public History attente a tutte le età storiche, soprattutto a quelle pre-Lumière, per la conoscenza del Passato nel Presente;
4 – L’esigenza da parte delle comunità territoriali e delle/nelle associazioni culturali, di trasmissione del sapere storico anche in connessione con l’Università e con le sezioni didattiche degli archivi e delle biblioteche.
Silvia Mantini è professore Associato di Storia Moderna presso l’Università dell’Aquila. Conseguito il dottorato (Università di Pisa) e il post-dottorato (Università Statale di Milano) è stata ricercatrice di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Aquila. Le sue ricerche, condotte a livello nazionale e internazionale, sono rivolte allo studio del rapporto tra istituzioni e società in età moderna: è autrice di numerose pubblicazioni su Firenze in età medicea, corti e cerimoniali, Inquisizione e stregoneria, Margherita d’Austria, L’Aquila in età spagnola, monasteri femminili, accademie, gender history. E’ nel Direttivo della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna (Sisem), è stata (dal giugno 2018 al maggio 2019) nel Direttivo della Associazione Italiana di Public History ed è nel Direttivo della Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Fa parte della Società Italiana delle Storiche (SIS), del Centro Europa delle Corti e della Renaissance Society of America (RSA). Tra i lavori in corso, coordina una ricerca di Public History con il progetto INCIPICT, dell’Università degli Studi dell’Aquila, sulla ricostruzione di storia post-sisma e sull’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione e la storia dei Beni Culturali.