Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Speed Networking. Invito alla Storia, Referenti dei Tavoli

1

Ciro Perna. Laureato in Lettere,  ha conseguito il Ph.D. in filologia moderna presso l’Università “Federico II” di Napoli nel 2010. Tra il 2011 e il 2017 ha lavorato come post doc presso la medesima Università, nonché l’Università del Salento, con periodi di ricerca a New York (Morgan Library & Museum; Columbia University), Boston (Isabella Stewart-Gardner Museum), New Haven (Beinecke Library). Dal 2018 è RTD tip. B in Letteratura Italiana presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ha pubblicato diversi saggi in rivista e quattro monografie. I principali campi di ricerca riguardano la ricezione dantesca nel XIV secolo e presso gli Accademici fiorentini, nonché i generi poetici del secondo Cinquecento. Dal 2011 è redattore della Rivista di Studi Danteschi (Roma, Salerno Editrice); è tra i fondatori del progetto IDP – Illuminated Dante Project.

2

Gabriele Sorrentino. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, si occupa di Comunicazione. Ha pubblicato diversi articoli e saggi di storia modenese (tra i quali il più fortunato è stato “Quando a Modena c’erano i romani”, Edizioni TEI 2013) e diversi lavori di narrativa tra i quali la saga Fantasy “Finisterra” (Edizioni Domino), opera collettiva con il gruppo XOMEGAP, “L’Enigma del Toro” (Damster 2013), thriller storico scritto a più mani con l’Associazione I SEMI NERI e il primo da solista, “Il Grido della Verità” (Artestampa 2015) al quale ha fatto seguito il recentissimo “Mvtina l’Alba dell’Impero” (Artestampa 2017), romanzo storico sulla Guerra di Modena, un evento legato all’ascesa al potere di Ottaviano, futuro imperatore Augusto. Dopo aver concluso con successo il Master in publich history dell’Università di Modena, è entrato a far parte dell’associazione PopHistory (www.pophistory.it). Il suo sito personale è www.gabrielesorrentino.it.

3

Chiara Macor Laureata in Storia dell’arte presso l’Università Federico II, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni storico-artistici all’Università Suor Orsola Benincasa. Si è inoltre formata come musicista e scrittrice. Ha recentemente pubblicato il libro “Marta di Betania. Dai testi alle immagini” (Effatà Editrice). Come sceneggiatrice ha collaborato con i The Jackal, La Repubblica web, il Corriere del Mezzogiorno, e con la Scuola Italiana di Comix, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e altre istituzioni del territorio scrivendo guide a fumetti per la promozione e valorizzazione del patrimonio storico artistico.

4

Chiara De Vecchis. Laureata in Lettere (1997) e diplomata alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia (1998) e di Archivistica (1999). Ha lavorato alla Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze (2000) e, dal 2001, presso la Biblioteca del Senato, dove svolge attività di reference e corsi di information literacy. Dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, per tre anni docente a contratto in Bibliografia e biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre, ha scritto di diritto d’autore e storia delle biblioteche e della lettura in libri e riviste specializzate. Oltre a contribuire all’attività ordinaria, ha curato l’organizzazione di tavole rotonde e presentazioni di libri e mantenuto i rapporti con l’Associazione italiana di Public History, nella convinzione che le biblioteche e il mondo della ricerca possano trarre reciproco vantaggio da occasioni di confronto. Oggi è presidente della sezione Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche di cui è socia dal 1997.

5

Paolo Franzese, dirigente archivista del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo, attualmente dirige l’Archivio di Stato di Napoli.  E’ stato docente di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia  e presso la scuola di Archivistica e diplomatica dell’Archivio di Stato di Napoli. Impegnato da anni ad approfondire il nucleo teorico della materia, ad agevolare l’incontro di questa con altri saperi e a sviluppare applicazioni utili alla fruizione degli archivi, ha pubblicato numerosi inventari e saggi. Fra questi ultimi: Eugenio Casanova, direttore dell’Archivio di Stato di Napoli, “Scrinia”, I (2004); “Scrinia”, I (2004); L’archivio e l’amministrazione. La riforma archivistica del 1854 del Ministero degli affari ecclesiastici del Regno delle Due Sicilie, “Scrinia”, I (2004); La seconda edizione dello standard ISAAR (CPF) e gli archivisti italiani, “Scrinia”, II (2005); Prospettive di relazioni fra linguistica del testo e descrizione archivistica. Il problema della denominazione, “AIDA informazioni” (Associazione italiana documentazione avanzata), 2008; Il problema della comunicazione negli archivi, “Archivi & Computer”, XVIII (2008). Parliamo ancora di archivistica e del suo insegnamento, in Rassegna degli archivi di Stato, 2014; Giorgio Cencetti e la ricerca del fondamento teorico dell’Archivistica in Rassegna degli archivi di Stato, 2015.

6

Nadia Barrella. Professore di Museologia presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, si occupa di storia delle istituzioni museali come spazio in cui è possibile riconoscere il progressivo affinarsi della coscienza storica dell’arte e delle capacità tecnico scientifiche dei protagonisti della conservazione. Affianca alla riflessione storica la ricerca sul museo contemporaneo e sulle peculiarità del sistema museale italiano con particolare attenzione al rapporto tra formazione e professionalità. Responsabile di diversi progetti di ricerca sui musei meridionali, è stata componente del gruppo di lavoro che ha portato alla legge regionale 12/05 Norme in materia di Musei e di raccolte di Enti locali e d’interesse locale della Campania. E’ componente della Commissione Tematica Personale dei musei, formazione e aggiornamento di ICOM,  componente nel consiglio direttivo di ANMLI -Associazione nazionale Musei Locali e Istituzionali, Segretaria della SISCA – Società Italiana di Storia della Critica d’Arte e componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Ercolano. Delegata di Ateneo al Placement, è nel consiglio direttivo di MUSA il sistema museale dell’Università della Campania.

7

Michele Lacriola. Laureato presso l’Università degli Studi di Bari ha proseguito gli studi a Pisa con una tesi intitolata Il sistema economico di Terra di Bari (XVIII-XIX secolo). Ha discusso i suoi lavori presso il Royal Navy Musesum di Portsmouth e la Faculdade de Letras di Lisbona (The Neapolitan Navy and the foreign policy of the Realm according to a british: John Acton e Charles of Bourbon and the construction of an independent Kingdom). Nel 2015 vince una borsa di studio per studi dottorali presso l’Università degli Studi di Salerno, dove tuttora si trova. Socio dal 2017 della Associazione Italiana per la Public History (AIPH), da gennaio del medesimo anno, insieme ad un gruppo di altri dottorandi, ha avviato un progetto di Public History multimediale chiamato Pinte di Storia, presentato anche durante la prima conferenza nazionale dell’AIPH con un apposito poster intitolato Pinte di Storia. Public History ai tempi di YouTube.

8

Enrica Salvatori. Professore di Storia Medievale all’Università di Pisa; insegna Storia Medievale e Storia Pubblica Digitale. Direttrice del Laboratorio di Cultura Digitale (http://labcd.humnet.unipi.it/); opera nel direttivo dell’Associazione Italiana per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale e dell’Associazione Italiana per la Public History; presidente della Società Storica Spezzina. Ha unito le competenze scientifiche con l’attività di giornalista pubblicista  lavorando su diverse testate giornalistiche, collaborando a due programmi RAI (Terzo Pianeta e Metropoli) e fondando nel 2006 Historycast, il primo podcast indipendente in Italia dedicato alla storia (http://historycast.labcd.unipi.it/).In quanto medievista ha concentrato gli studi sulla circolazione mediterranea medievale, sull’evoluzione del comune tra Italia e Provenza e sulla storia della Lunigiana. Ha guidato un’équipe di ricerca sulla storia e archeologia del paesaggio in Val di Vara e Lunigiana (http://www.tramontivaldivara.it/), sulla valorizzazione di S. Michele Arcangelo di Pegazzano ed è responsabile scientifico dell’edizione digitale del Codice Pelavicino (http://pelavicino.humnet.unipi.it/).

9

Aldo Giuseppe Scarselli. Laurea Magistrale in Scienze Storiche (2012) all’Università degli Studi di Firenze, Firenze. Master of Arts, Colonial and Global History (2015) presso l’Universiteit Leiden, Leiden, (NL). Dal 2015 frequenta il dottorato in Studi Storici, XXXI ciclo all’Università degli Studi di Firenze. Ha partecipato nel 2017 alla quarta conferenza internazionale di Public History a Ravenna intervenendo nel panel “Videogames and Public History”, con una relazione dal titolo “Videogames as a Cultural, Social and Educational Phenomenon”. Si occupa del rapporto tra storia e videogiochi. Nel 2018 è intervenuto alla seconda conferenza nazionale di Public History con una relazione dal titolo “In punta di piedi sul ghiaccio sottile: Public History e controversie videoludiche” in un panel coordinato dal Professor Alberto Bandi (università di Pisa) dedicato alle narrazioni partecipative e interazione con il pubblico.

10

Vittorio Iervese. Vittorio Iervese è docente di Sociologia dei Processi Culturali, Sociologia Visuale e Teoria e Metodi della Progettazione Culturale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Nato a Ortona a Mare (Chieti), 44 anni, da più di 20 svolge attività di ricerca e di progettazione nell’ambito culturale. È membro del board internazionale dell’ESA (European Sociological Association) e tra i fondatori del centro di ricerca AIM (Analisi dell’Interazione e Mediazione). Nell’ambito della formazione ha ideato e diretto il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea (Fondazione Fotografia) e il Master “Cooperazione internazionale: progettazione e gestione degli interventi, disabilità, emergenze”.

11

Gianluca Del Mastro è Professore Associato di Papirologia presso l’Università della Campania «L. Vanvitelli», professore aggregato di Paleografia presso l’Università Federico II di Napoli e Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane. In questa veste si occupa del restauro, della tutela e della valorizzazione delle Ville del XVIII secolo sorte nell’area del cosiddetto «Miglio d’Oro». Si occupa di papiri letterari e documentari greci e latini (provenienti dagli scavi egiziani ed ercolanesi) e di altre testimonianze scrittorie antiche e medievali. In questo settore si è occupato non solo della edizione critica dei testi, ma anche degli aspetti bibliologici, paleografici, del restauro e della conservazione, della restituzione informatizzata dei testi antichi. Molto intensa la sua attività nel campo della ricerca sul patrimonio culturale con nuove tecnologie. Fin dal 1995 ha applicato tecniche fisico-chimiche per il trattamento e la conservazione dei manoscritti antichi carbonizzati (con il permesso dell’Istituto per la Patologia del libro di Roma), ed è membro dell’équipe che ha applicato la tomografia a contrasto di fase per la lettura dei manoscritti antichi presso il Sincrotrone Europeo di Grenoble.

12

Chiara Ottaviano. Dirige Cliomedia Officina, la società pioniera in Italia nel campo della public history fondata a Torino alla metà degli anni Ottanta. E’ nel Direttivo dell’Associazione italiana di Public History di cui è socia fondatrice. Ha insegnato al Politecnico di Torino e all’Università di Torino e del Piemonte orientale storia e sociologia della comunicazione di massa. E’ stata condirettore della collana Mediamorfosi di Utet Libreria- Telecom Italia. Ha diretto dal 2000 al 2016 l’Archivio storico Telecom Italia curandone la valorizzazione. Fa parte della direzione della rivista “Memoria e ricerca”. Sperimenta con successo molte forme di comunicazione, dalla saggistica ai percorsi museali, dall’editoria al cinema, dal web alla televisione alla crossmedialità, mantenendo come punto di riferimento il costante impegno nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza della storia presso i più diversi pubblici. Ha diretto e coordinato équipe di studiosi e di professionisti per vari e originali progetti. E’ presidente dell’Associazione Cliomedia Public History e dell’Associazione Archivio degli Iblei.

13

Silvia Lotti. Laureata in Scienze della Formazione Primaria e diplomata al Master in Public History. Ha una solida competenza nell’uso di varie metodologie didattiche, in particolare per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria (3-10 anni). Ha approfondito tematiche di didattica della storia, sempre con il focus sulla scuola primaria, cercando di trovare vie per rafforzare il legame tra metodologia didattica e solida conoscenza dei contenuti, ma anche per proporre nuovi temi che possano essere affrontati con gli alunni che esulino dal “programma” scolastico. Si è occupata di storia dei terremoti italiani e di storia italiana del Novecento, in particolare la Resistenza e gli anni Settanta, oltre che le migrazioni in Europa.

14

Silvia Paoli. Conservatore del Civico Archivio Fotografico di Milano, si occupa di storia della fotografia tra ‘800 e ‘900 e ha curato mostre e pubblicazioni. È stata docente a contratto di storia della fotografia (IUAV, Venezia, 2011-2013; Università degli Studi, Milano, 2013-2019). Dal 2006 fa parte del Consiglio Direttivo della SISF (Società italiana per lo studio della fotografia) e del comitato di redazione della rivista “RSF. Rivista di studi di fotografia”. Dal 2016 è presidente dell’associazione Rete Fotografia. Tra i vari contributi: Lamberto Vitali e la fotografia. Collezionismo, studi e ricerche (Silvana Editoriale, 2004); Ex fabrica. Identità e mutamenti ai confini della metropoli, Giampietro Agostini, Tancredi Mangano, Francesco Giusti (mostra al Castello Sforzesco di Milano, 2006, catalogo Silvana Editoriale); E. Dagrada, E. Mosconi, S. Paoli (a c. di), Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema (Quaderni Fondazione Cineteca Italiana, Milano, Il Castoro, 2007); Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839 – 1899 (Milano, Castello Sforzesco, 2010 – 2011, catalogo Allemandi); Luca Beltrami (1853 – 1933). Storia, arte e architettura a Milano (Milano, Castello Sforzesco, 2014, catalogo Silvana Editoriale); P. Cavanna, S. Paoli (a c. di), Paolo Monti. Fotografie/ Photographs 1935 – 1982 (Milano, Castello Sforzesco, 2016-2017, catalogo Silvana Editoriale); La fotografia, soprattutto. Italo Zannier in conversazione con Silvia Paoli (Mimesis, 2019).