CAMPAGNA SOCI 2025
Come iscriversi all’AIPH- Associazione Italiana di Public History ATTENZIONE: a partire dal 2020 chi è in regola con il pagamento della quota associativa può partecipare alla conferenza annuale GRATUITAMENTE. Nuovi soci Per...
Come iscriversi all’AIPH- Associazione Italiana di Public History ATTENZIONE: a partire dal 2020 chi è in regola con il pagamento della quota associativa può partecipare alla conferenza annuale GRATUITAMENTE. Nuovi soci Per...
English version below Tra il 2022 e il 2023, su proposta del suo Presidente, il Consiglio Direttivo dell’AIPH ha ritenuto opportuno rivedere il testo del Manifesto della Public History Italiana (qui la vecchia versione)....
Scarica il secondo numero della newsletter della nostra associazione! All’interno troverete notizie e aggiornamenti sulle nostre attività e i nostri progetti. Se desiderate collaborare o inviarci una segnalazione per il prossimo numero scrivete pure...
L’AIPH aderisce alla dichiarazione di solidarietà dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano per la senatrice Liliana Segre. Di seguito il testo della Lettera aperta dell’Istituto: “Milano, 11 novembre 2019 Lettera aperta L’Istituto Nazionale Ferruccio...
L’Associazione Italiana di Public History è tra i firmatari del comunicato indirizzato al Presidente della Repubblica Italiana, al Presidente del Consiglio e al Ministro della Pubblica Istruzione, in cui si esprime vivo allarme e...
L’AIPH invita a partecipare al Seminario di studi che si terrà a Pisa il 16 maggio 2018, organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa insieme alla Giunta Centrale per gli Studi Storici. Per una...
L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) promuove una raccolta spontanea delle migliori pratiche di PH al fine di definire meglio il panorama estremamente variegato emerso dal 1° convegno nazionale di Ravenna (giugno 2017) e...
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) condivide le vive preoccupazioni dei docenti del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Bari come anche di tanti storici aderenti alla SISSCO (Società Italiana per lo...
L’ AIPH è un’associazione senza fini di lucro. Suo scopo è promuovere la cultura: in particolare promuovere la Public History in Italia e la sua valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale...
Il 5-9 Giugno, in contemporanea con la Prima Conferenza italian di Public History, si terrà la IV IFPH Annual Conference. Per consultare il programma: http://ifph.hypotheses.org/1271