Profilo socio
Laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze nel 1973. Ricercatore di ruolo dal 1980 presso l’Università di Firenze. Professore associato dal 1998 e poi ordinario presso l’Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (sede di Ravenna), dove è stato presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali (sede di Ravenna), della Scuola di Lettere e Beni Culturali per la sede di Ravenna, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali (Ravenna); in pensione dal 1919, con la qualifica di Professore Onorario e mantenendo un incarico di insegnamento.
Si è interessato di vari aspetti della storia della società e della cultura italiana ed europea, soprattutto nel periodo fra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo, in particolare di temi come il tessuto associativo popolare, le politiche sociali, i sistemi di welfare, l’impatto e le conseguenze delle guerre mondiali. Si è interessato di questioni relative alla storia culturale, delle culture visuali e in particolare allo studio della fotografia come bene culturale. Si è occupato di Public History ed è stato fra i promotori della prima conferenza nazionale (Ravenna 2017), facendo successivamente parte del CD AIPH e impegnandosi in varie iniziative di PH.
È attualmente Direttore scientifico della Fondazione di studi storici “Filippo Turati” (Firenze); Presidente Onorario della SISF (Società Italiana per lo Studio della Fotografia); Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Alinari per la Fotografia (Regione Toscana), membro del comitato direttivo delle riviste “Memoria e Ricerca” e “Ricerche Storiche” e presidente delle rispettive associazioni che intendono sviluppare la loro attività scientifica in ambiti più ampi (Ass. Ricerche storiche e Archeologia Industriale, Ass. Amici di Memoria e Ricerca).