Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Wiki-IPH: Wikipedia e Public History

L’obiettivo del gruppo di lavoro Wiki-IPH è raccogliere e valorizzare le buone pratiche nell’utilizzo dell’ecosistema Wiki per  progetti e attività di digital public history. Al tempo stesso, ci sembra importante avviare una riflessione critica sulle forme e i vantaggi nell’utilizzo delle piattaforme aperte e collaborative (organizzando sessioni di lavoro su voci e temi storici e sul patrimonio culturale, selezionando e caricando fonti scritte, orali e iconografiche, coinvolgendo le comunità, nelle città, in università e nelle scuole), sia sulle loro possibili criticità, ad esempio rispetto alle voci enciclopediche più controverse e al confronto con la comunità dei wikipediani. Il coordinatore del gruppo è Pierluigi Feliciati, professore di scienze documentali presso l’Università di Macerata e wikipediano di lunga esperienza.

Gli aderenti al gruppo hanno concordato che i temi più rilevanti da cui partire sono:

  • Le fonti nell’ecosistema Wikimedia: se da un lato, in Italia, nelle voci storiche le fonti sono troppo spesso poco aggiornate, nella comunità wikipediana internazionale si moltiplicano gli studi e le iniziative sul rapporto tra Wikipedia, fonti e pubblicistica scientifica. Basti ricordare le iniziative in seno alla Wikipedia Library (https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:The_Wikipedia_Library), come il progetto 1lib1ref, gli ISBN sciolti automaticamente per gli editor in Wikipedia, e l’accesso consentito per i wikipediani più attivi alle pubblicazioni protette da copyright.  Un altro fronte interessante, dal punto di vista degli accademici e dei bibliotecari, è la dimostrazione che le pubblicazioni citate nelle voci Wikipedia ne aumentano l’impatto (vedi ad esempio il recente https://scholarlykitchen.sspnet.org/2022/11/01/guest-post-wikipedias-citations-are-influencing-scholars-and-publishers/).
  • Le licenze di accesso, uso e riuso dei contenuti digitali: in coerenza con la linea dell’Open Science si vuole diffondere tra gli storici il valore dell’adozione di CC-BY-SA, come in Wikipedia, o anche di CC-0 (come in Wikidata).
  • Wiki Digital Public History a scuola e in università: è ormai dimostrato – in teoria e sulla base di numerose esperienze – l’impatto positivo e molteplice che genera l’adozione dell’ecosistema Wikimedia nei contesti educativi, dalla primaria all’università, per attivare pratiche collaborative, rinforzare la media and information literacy, riflettere sulla post-truth e le fake news, approfondire il ruolo delle fonti dirette e indirette per la storiografia. Sono già attivi i progetti Wikipedia e scuola italiana (https://itwiki-scuola-italiana.toolforge.org/), un tool di analisi delle voci WP-it articolato per materie scolastiche, valutando le voci con più visite medie giornaliere, le dimensioni e se la voce è stata migliorata: una base di partenza per valutare le voci di ambito Storia, cittadinanza e costituzione più popolari o controverse e il progetto della Wikimedia Foundation Reading Wikipedia in classroom (https://wikimediafoundation.org/our-work/education/reading-wikipedia-in-the-classroom/, finora attivato in Bolivia, Morocco, e Filippine), per supportare i docenti nell’attivazione di programmi di media and information literacy basati su Wikipedia. Il gruppo Wiki-IPH coopera con il gruppo di lavoro AIPH sulla scuola.
  • Il multilinguismo dell’ecosistema Wikimedia: una linea di ricerca che da un lato può esaminare le differenze tra le voci di tematica storica in diverse versioni linguistiche di WP e dall’altro valutare le potenzialità di attivare pratiche di Wiki digital public history con comunità multilinguistiche, ad esempio con i migranti, lavorando insieme su voci di argomento storico-patrimoniale italiano nelle loro lingue materne, oppure con studenti di lingue per migliorare voci internazionali su temi di storia italiana.

Del gruppo fanno parte Gianfranco Bandini, Raffaella Biscioni, Concetta Damiani, Pierluigi Feliciati, Maria Antonella Fusco, Serge Noiret, Iolanda Pensa, Igor Pizzirusso, Giampaolo Salice). Per aderire è necessario contattare il coordinatore Pierluigi Feliciati all’indirizzo pierluigi.feliciati[at]unimc.it.